Tempo di lettura: 3 minuti

È stato siglato un importante Protocollo d’Intesa tra la Sezione Provinciale di Napoli dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – e la Casa di Cura Camaldoli Hospital, struttura accreditata dalla Regione Campania specializzata nella riabilitazione per patologie croniche, post-acute e demielinizzanti.

L’accordo sancisce e rafforza una collaborazione già attiva da tempo con l’obiettivo di garantire percorsi riabilitativi personalizzati e accessibili per le persone con sclerosi multipla (SM), NMOSD, MOGAD e patologie correlate presenti sul territorio di Napoli e provincia.

Da tempo, i due enti collaborano per individuare forme di supporto per le persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate, attivando percorsi riabilitativi volti al recupero dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana. Il PRI (Progetto Riabilitativo Individuale) prevede l’impiego di un team multidisciplinare per la presa in carico del paziente, che prevede: fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale, supporto psicologico, riabilitazione neuromotoria, riabilitazione cognitiva presa in carico sociale in rete con i servizi sociali territoriali per garantire la continuità assistenziale del paziente. AISM Napoli segnalerà i pazienti da prendere in carico e fornirà supporto attraverso il proprio sportello accoglienza.

Nel 2024, la Casa di Cura Camaldoli Hospital ha già preso in carico numerosi pazienti affetti da SM in regime di day hospital. Le prestazioni saranno svolte in regime di convenzione con il SSR secondo la normativa vigente e nei limiti del budget assegnato alla struttura. Tuttavia, con il nuovo Protocollo, la Casa di Cura si impegna a garantire continuità assistenziale oltre i limiti di spesa attraverso un’offerta a tariffa agevolata di percorsi terapeutici per i Soci AISM e AINMO.

L’approccio riabilitativo verso la persona affetta da Sclerosi Multipla e patologie correlate – spiega il Dr. Bernardi medico DH Casa di Cura Camaldoli Hospital – non può che essere personalizzata e multidisciplinare, in linea con l’approccio del chronic care model e lo stesso PDTA regionale i quali garantiscono qualità delle cure, continuità assistenziale, nonché dialogo e sinergia con le associazioni ed i pazienti stessi”.

“Il presente protocollo è un passo concreto per garantire il diritto alla riabilitazione delle persone con SM e patologie correlate”, afferma Gianluca Pedicini, Commissario AISM Napoli. “Significa costruire una rete di presa in carico continuativa, multidisciplinare e realmente orientata ai bisogni delle persone. Siamo molto soddisfatti della collaborazione con la CdC Camaldoli Hospital, per noi motivo di orgoglio e di soddisfazione, strutture all’avanguardia come quella di Camaldoli Hospital sono in grado di affrontare la complessità della Sclerosi Multipla in tutte le sue sfaccettature e di realizzare insieme alla nostra Associazione la presa in carico multidisciplinare del paziente, indispensabile per un progetto di vita degno”.

AISM, unica organizzazione italiana che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, conferma con questa intesa il suo impegno a favore della piena esigibilità dei diritti delle persone con SM.