Tempo di lettura: 3 minuti
Anche quest’anno la Festa dei Gigli di Brusciano, grazie all’importante sostegno della Città Metropolitana di Napoli, è stata un grande evento, con la partecipazione di tutta la comunità bruscianese e di tanti altri cittadini accorsi dai paesi limitrofi, che hanno vissuto con passione, partecipazione e fede la festa, celebrata in onore di Sant’Antonio di Padova e attesa tutto l’anno”. Così il Consigliere della Città Metropolitana di Napoli Domenico Esposito Alaia. “Come Città Metropolitana – ha proseguito Alaia – siamo stati felici, come ogni anno, di essere vicini alla comunità di Brusciano con un grande impegno economico, soprattutto in una occasione come questa, in cui ricorreva il 150° anniversario della Festa, perché si tratta della valorizzazione delle tradizioni e della cultura del nostro territorio, che devono essere tramandate alle future generazioni e costituire sempre più un attrattore turistico e culturale per lo sviluppo economico dell’intera area”. “Tuttavia – ha sottolineato il Consigliere metropolitano – nonostante questo grande sforzo, l’impegno della Città Metropolitana pare non essere stato riconosciuto dai rappresentanti del territorio: malgrado la mia presenza in qualità di delegato del Sindaco Gaetano Manfredi a rappresentarlo, con tanto di fascia di rappresentanza all’uopo conferitami, nessuno dei rappresentanti territoriali, nella giornata di mercoledì scorso, in ben tre momenti di saluti e ringraziamenti istituzionali ha inteso citare e includere la Città Metropolitana. Sono state citate tutte le istituzioni tranne che della Città Metropolitana, e tutto ciò nonostante, già dopo il primo episodio, la sollecitazione del sottoscritto. Ragione per la quale ho quindi preferito di non presenziare alle cerimonie di ieri, domenica 31 agosto, in cui pure sono stati previsti momenti di saluto istituzionale”. “Un episodio spiacevole, questo – ha spiegato Alaia – che ha riguardato non tanto la mia persona quanto l’Ente che in quel momento il Sindaco Manfredi mi aveva delegato a rappresentare, che non merita un trattamento del genere anche, e soprattutto, in considerazione degli sforzi e degli impegni che profonde a favore di tutto il territorio metropolitano, incluso quello di Brusciano. Basti pensare ai tanti fondi destinati al Comune nell’ambito del Piano strategico, in ambito sociale e culturale e in tanti altri settori che afferiscono allo sviluppo economico”. “È importante, dunque – ha concluso il Consigliere metropolitano – favorire rapporti di collaborazione e sinergia con i territori, ma è anche auspicabile che questi rapporti vengano esercitati nell’ambito di un reciproco rispetto istituzionale, perché solo da questo rispetto possono nascere e svilupparsi progetti capaci di migliorare la vita delle comunità, cosa che costituisce l’obiettivo fondamentale della Città Metropolitana di Napoli”.