Il Palazzo Reale di Napoli ospita Campania Mater – il modello Campania per il cibo che verrà, un evento promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania: 24 ore di convegni, dibattiti scientifici, momenti esperienziali, show cooking e talk focalizzati sul futuro agroalimentare.
Al centro della manifestazione c’è la pubblicazione Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà, curata da Nicola Caputo (Assessore all’Agricoltura), Teresa Del Giudice (Università Federico II), e Alex Giordano. Il volume, in italiano e inglese, traccia le sfide attuali del settore agricolo regionale, proponendo una roadmap strategica per innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
In apertura dei lavori, Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura, ha sottolineato più volte il carattere partecipativo e visionario dell’evento:
«Campania Mater nasce come spazio vivo di confronto, creatività e visione».
«Un’occasione straordinaria per guardare al futuro del settore agroalimentare, enogastronomico e culturale della nostra regione, con uno sguardo aperto all’Europa e al mondo. Il mio invito a partecipare attivamente – continua Caputo – va a tutti gli operatori del settore ma anche agli stakeholder, agli esperti e soprattutto agli imprenditori, cuore pulsante dell’agricoltura».
Ha anche aggiunto: «Campania Mater non è solo un evento: è un movimento, un’energia collettiva che mette al centro le persone, le competenze e le passioni. È il punto di partenza per una nuova narrazione del territorio, fondata su qualità, identità e futuro».
Caputo ha precisato che l’agroalimentare è parte integrante dell’identità regionale e dell’economia, e che l’obiettivo è far dialogare innovazione, salute e qualità per far della Campania un punto di riferimento nazionale ed europeo.