
Un cancello, un portale che lascia incantati. Si trova a protezione della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro. La costruzione è stata attribuita a Cosimo Fanzago, nel 1665, ed è in ottone per un peso di circa 14mila chilogrammi con ai lati due statue di marmo, San Pietro e San Paolo, creazione queste dello scultore Giuliano Finelli. La bellezza sta nel San Gennaro che troneggia sulla parte alta del cancello: il mezzo busto in ottone del Vescovo che benedice coloro che entrano nella Cappella per pregare dinanzi alle sue reliquie.
Sotto al busto c’è una scritta : “A San Gennaro, al cittadino salvatore della patria, Napoli salvata dalla fame, dalla guerra, dalla peste e dal fuoco del Vesuvio, per virtù del suo sangue prodigioso, consacra”. L’opera, rispetto ai tempi previsti di realizzazione, prima due e poi quattro anni, subì notevoli rallentamenti così da essere completata solamente dopo quarant’anni. Un cancello che ha un significato estremamente particolare: la separazione tra un territorio appartenente alla Chiesa Cattolica rispetto ad uno di appartenenza del popolo. Un popolo che detiene il possesso popolare di una chiesa, attraverso la cura giuridica e devozionale della Deputazione, ma separato dalla Chiesa, quella fatta di gerarchie e di cardinali.
Altro particolare di unica bellezza risiede nel fatto che il cancello suona come un vero e proprio strumento musicale. Battendo una moneta o un bastoncino sul cancello si sentono le note musicali. Una bellezza unica, dai maestri ottonari napoletani, su commissione di Fanzago.
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it