“Quando un cittadino entra in un Ufficio giudiziario e trova competenza, attenzione e rispetto, incontra lo Stato: Ischia deve continuare a essere un presidio attivo, efficiente, moderno e umano. Il rafforzamento della giustizia isolana è una responsabilità condivisa e un patrimonio di tutti”. Lo ha detto la presidente della Corte d’Appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli, che ieri ha visitato la Sezione distaccata di Ischia e l’Ufficio del Giudice di Pace isolano insieme al facente funzioni di presidente del Tribunale di Napoli, Gian Piero Scoppa.
Covelli ha espresso “profonda soddisfazione” anche per i significativi progressi compiuti negli ultimi mesi e per l’efficacia delle iniziative organizzative introdotte dal presidente Gian Piero Scoppa, dal coordinatore della Sezione Distaccata, il presidente di Sezione Pietro Lupi, dal dirigente amministrativo del Tribunale di Napoli, Fabio Iappelli e dalla direttrice amministrativa della Sezione distaccata, Annamaria Conte.
Fra i numerosi interventi figurano l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, spazio stabile di confronto e collaborazione tra istituzioni, magistrati e avvocati, la completa digitalizzazione dei procedimenti civili, che consente maggiore trasparenza, rapidità e tracciabilità, l’attivazione di una task force per l’analisi e la razionalizzazione dei processi pendenti e la riattivazione del terzo ruolo civile e la nomina un nuovo magistrato.
Dopo aver ascoltato le istanze del territorio e dell’Avvocatura, la presidente ha ringraziato il sindaco, le Istituzioni locali, le forze dell’ordine, l’avvocatura stessa, il personale amministrativo, gli addetti all’Ufficio per il Processo e il personale assunto per il raggiungimento degli obiettivi Pnrr “per il contributo, la disponibilità e la sensibilità dimostrati nel sostenere con spirito di servizio il funzionamento della Sezione distaccata”.
Un sentito ringraziamento infine ai magistrati “per la dedizione e la professionalità con cui ogni giorno garantiscono il diritto dei cittadini alla giustizia, che non è solo un insieme di norme, ma una relazione di fiducia tra lo Stato e la collettività”.
Covelli ha espresso “profonda soddisfazione” anche per i significativi progressi compiuti negli ultimi mesi e per l’efficacia delle iniziative organizzative introdotte dal presidente Gian Piero Scoppa, dal coordinatore della Sezione Distaccata, il presidente di Sezione Pietro Lupi, dal dirigente amministrativo del Tribunale di Napoli, Fabio Iappelli e dalla direttrice amministrativa della Sezione distaccata, Annamaria Conte.
Fra i numerosi interventi figurano l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, spazio stabile di confronto e collaborazione tra istituzioni, magistrati e avvocati, la completa digitalizzazione dei procedimenti civili, che consente maggiore trasparenza, rapidità e tracciabilità, l’attivazione di una task force per l’analisi e la razionalizzazione dei processi pendenti e la riattivazione del terzo ruolo civile e la nomina un nuovo magistrato.
Dopo aver ascoltato le istanze del territorio e dell’Avvocatura, la presidente ha ringraziato il sindaco, le Istituzioni locali, le forze dell’ordine, l’avvocatura stessa, il personale amministrativo, gli addetti all’Ufficio per il Processo e il personale assunto per il raggiungimento degli obiettivi Pnrr “per il contributo, la disponibilità e la sensibilità dimostrati nel sostenere con spirito di servizio il funzionamento della Sezione distaccata”.
Un sentito ringraziamento infine ai magistrati “per la dedizione e la professionalità con cui ogni giorno garantiscono il diritto dei cittadini alla giustizia, che non è solo un insieme di norme, ma una relazione di fiducia tra lo Stato e la collettività”.