Il prossimo venerdì 12 settembre alle 19:30 nel Cortile delle Statue di Napoli in Via Paladino 39 si terrà il concerto “Note di Pace”, presentato dalla Nuova Orchestra Scarlatti nell’ambito della rassegna “MusicaoltrelaMusica”, realizzata in partnership con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.
Direzione e interpreti
La serata sarà diretta da Beatrice Venezi, recentemente nominata Direttore Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires; al centro del programma si esibirà il soprano Chiara Polese, che affiancherà l’ensemble in un percorso vocale e sinfonico di ampio respiro.
Il percorso musicale
Il programma proporrà pagine rossiniane tratte da “L’Italiana in Algeri” e “Il Barbiere di Siviglia”, passaggi di chiara intensità pucciniana tratti da “Manon” e “Tosca”, e momenti verdiani da “Giovanna d’Arco” e “La Traviata”. Una sezione sarà dedicata alle visioni di pace, che spazierà dalla “Barcarola” di Offenbach a un originale tango–Ave Maria di Piazzolla, fino a una versione sinfonica di “Imagine”, l’appello universale alla fratellanza di John Lennon.
Prossimi appuntamenti della rassegna
La rassegna proseguirà con due serate che intrecceranno musica e racconto incentrate su figure femminili: domenica 21 settembre alle 19 la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo ospiterà “Lumie di Sicilia”, ispirato a un racconto di Pirandello, con brani di Vivaldi, Donizetti, Verdi, Puccini e altri, con la voce recitante di Enzo Salomone e il soprano Chiara Polese; domenica 28 settembre alle 19 la stessa sede vedrà in scena “Giuseppina la cantante”, tratto da un racconto di Kafka, in cui si confronteranno pagine da Bach a Stravinskij eseguite dalle giovani musiciste e dai giovani musicisti dell’Orchestra Scarlatti Young in un’azione scenica inedita.