Sono ufficialmente iniziate le riprese di Mi batte il corazon, primo film interpretato da Peppe Iodice e diretto da Francesco Prisco, entrambi autori della sceneggiatura insieme a Francesco Burzo e Marco Critelli. Il lungometraggio, prodotto da Run Film in collaborazione con realtà vicine al comico come il Teatro Troisi, trae ispirazione dallo spettacolo teatrale Ho visto Maradona e porta sullo schermo un racconto che mescola commedia e riflessione sociale.
Cast e prima apparizione cinematografica in famiglia
Accanto a Peppe Iodice il cast annovera Francesco Procopio, Ivana Lotito, Yari Gugliucci, Gianni Ferreri, Francesco Mastandrea, Antonio Milo e Maria Bolignano. Per la prima volta sul grande schermo reciteranno anche le figlie di Iodice, Sofia e Gloria, un particolare che conferisce al progetto una dimensione personale e intima.
Trama: risveglio, verità e seconde opportunità
La vicenda segue Peppe Iovine, giornalista di una piccola emittente locale la cui esistenza si svolge tra routine e mediocrità fino all’infausto evento di un infarto che sembra porre fine a tutto. Il giorno del funerale, però, Peppe si risveglia nella bara e constata che per le istituzioni è morto, per la moglie è un enigma e per il quartiere è ormai «quello che ha visto Maradona». Convinto di aver incontrato effettivamente il campione nell’aldilà, decide di adottare un’unica regola: dire sempre la verità, senza più timori. Quel che ne deriva è un susseguirsi di ostacoli burocratici, confessioni esplosive e momenti di tenerezza che spingono il protagonista a comprendere che le seconde opportunità servono più a conoscere se stessi che a ricostruirsi.
Luogo delle riprese e calendario
Le lavorazioni si sono aperte a Napoli e in vari comuni della provincia: le riprese sono iniziate e proseguiranno per quattro settimane sul territorio. L’uscita nelle sale è stata fissata per la primavera del 2026.
Il set al cimitero consortile: il territorio accoglie la troupe
Alcune scene sono state girate nel Cimitero Consortile di Cercola, San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma, dove la presenza della troupe ha attirato l’attenzione delle amministrazioni locali. Il sindaco di Cercola, Biagio Rossi, ha visitato il set e ha dichiarato “Ho avuto modo di assistere alle riprese di ‘Mi batte il corazon’… ho potuto conoscere Peppe e apprezzarlo sia come persona che come artista”, sottolineando come la scelta del cimitero rappresenti un riconoscimento al lavoro di ammodernamento svolto dalla nuova dirigenza del Consorzio.
Anche il sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, Giuseppe Panico, ha rimarcato la collaborazione consolidata con Run Film, affermando “Siamo onorati di poter ospitare alcune scene del prossimo film di Peppe Iodice sul nostro territorio, valorizzando l’impegno del Consorzio Cimiteriale”. In sintonia, il sindaco di Massa di Somma, Gioacchino Madonna, ha espresso auguri alla produzione e riconoscimento per i tempi celeri delle opere di adeguamento.
Il Consorzio e il rilancio della struttura
Il presidente del Consorzio, Davide Giampaglia, ha letto la presenza del set come attestazione della bontà degli interventi di riqualificazione in corso: “Il fatto che queste riprese vengano svolte all’interno del nostro cimitero è anche un riconoscimento alla bontà degli interventi di riqualificazione che stiamo portando avanti”. Il consigliere Giorgio Nocerino ha inoltre illustrato i prossimi interventi previsti per rispondere alle esigenze della comunità, tra cui la realizzazione di nuovi loculi, spazi cinerari e edicole.























