Dal 2 al 7 novembre 2025, Villa La Colombaia di Forio d’Ischia accoglie la prima edizione di “Quadro – Oltre l’occhio la realtà”, rassegna ideata e diretta da Annamaria Punzo, dedicata a due figure cardine della cultura italiana: Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini.
Nel giorno del doppio anniversario – la nascita di Visconti e la scomparsa di Pasolini, entrambi il 2 novembre – si inaugura un percorso che mette in dialogo la forma e il corpo del reale, la bellezza e il dissenso, rinnovando il legame tra la Colombaia e la sua vocazione originaria di dimora del pensiero e dell’immagine.

Ad aprire la rassegna sarà il regista Mario Martone, protagonista di un incontro dedicato alla figura e all’eredità viscontiana, seguito da un podcast del Collettivo ArteSettima sulla relazione tra cinema e pensiero visivo.
Un programma tra memoria, visione e linguaggio cinematografico
Nel corso della settimana, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a proiezioni, incontri e lezioni aperte.
Tra gli appuntamenti principali spiccano quello con Luigi Barletta, docente di cinema, che approfondirà la forma breve in Pasolini, e la lectio di Anna Masecchia dal titolo “Alla ricerca di Proust: il sapore della memoria in Visconti”, dedicata al rapporto tra il regista e la scrittura proustiana.
Il 5 novembre sarà la volta di Salvatore Iervolino, curatore indipendente, che esplorerà Visconti, il genere realistico e la storia irrazionale, analizzando La caduta degli dei come punto di convergenza tra realismo e deformazione espressionistica.
Il giorno seguente, Maria Carmen Morese, direttrice del Goethe-Institut di Napoli, introdurrà la proiezione di Morte a Venezia con una riflessione su Thomas Mann, Visconti e il mare come destino. La settimana si chiuderà il 7 novembre con la proiezione de Il Gattopardo, accompagnata da un tributo alla grande Claudia Cardinale.
La Colombaia come casa del pensiero e dell’immagine
Nelle parole della direttrice artistica Annamaria Punzo, “con Quadro riportiamo il cinema al suo centro: lo sguardo. Visconti e Pasolini ci insegnano che le immagini non sono mai solo racconto, ma pensiero, presa di posizione, desiderio di cambiare le cose. Alla Colombaia vogliamo che ogni visione diventi un atto di libertà, un modo per guardare il mondo con occhi diversi.”
Il sindaco di Forio, Stanislao Verde, ha sottolineato come “la Colombaia sia tornata a essere un luogo vivo di cultura, capace di dialogare con la grande tradizione cinematografica e letteraria italiana”, mentre l’assessore Davide Laezza ha rimarcato l’intento di “valorizzare la Colombaia come spazio di formazione, memoria e visione contemporanea.”
Anche il Goethe-Institut rinnova la sua collaborazione, come ricordato da Maria Carmen Morese: “Il mare, nella visione di Mann e Visconti, è contemplazione della bellezza e libertà irraggiungibile. Ringrazio il Comune di Forio e la direttrice Punzo per averci invitato a presentare questo omaggio a un capolavoro del cinema europeo.”
Una rete di collaborazioni per la cultura
Quadro 2025 è organizzato dall’Ufficio Beni Culturali del Comune di Forio, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, il Collettivo ArteSettima, il Goethe-Institut di Napoli e Federalberghi Ischia.
Come ha dichiarato Luigi Barletta, “questa rassegna rappresenta la naturale prosecuzione del dialogo tra il Comune di Forio e l’Accademia di Napoli: un’occasione per restituire alla Colombaia il ruolo di centro propulsore della cultura cinematografica.”
Dal 2 al 7 novembre, Forio diventa così un punto di incontro tra arte, critica e memoria, nel segno di due autori che hanno insegnato a leggere la realtà oltre l’occhio e dentro la visione.
 
            
 
		 
        








