Con il sole sul Golfo e il Vesuvio a fare da cornice, questa mattina Napoli ha inaugurato il Prix Italia, l’importante Festival dedicato ai media e alla creatività, giunto alla sua 77esima edizione. Un appuntamento speciale, che arriva mentre la città festeggia i 2500 anni dalla sua fondazione.
Fino al 24 ottobre, Napoli ospiterà oltre quaranta eventi diffusi tra Palazzo Reale – sede principale – Teatro San Carlo, Piazza del Plebiscito, oltre a luoghi resi iconici dai set televisivi.
Ad aprire ufficialmente la settimana è stata la diretta di Uno Mattina, trasmessa dal terrazzo panoramico di Palazzo Reale e dagli studi temporanei allestiti al suo interno.
Ospite di Massimiliano Ossini e Daniela Ferolla il sindaco Gaetano Manfredi, che ha parlato di una Napoli “in forte crescita” e “sempre più capace di attrarre visitatori da tutto il mondo”.
“Il turismo è aumentato del 45% negli ultimi tre anni – ha dichiarato –. Napoli piace perché è autentica, multiculturale e ancora profondamente popolare. È una città vera, piena di contraddizioni e creatività, ma anche di radici. Guardare al futuro significa ricordarsi da dove veniamo: è questo che rende Napoli unica”.
Il titolo scelto per questa edizione, ‘Get Real’, sottolinea l’attenzione del festival verso i linguaggi del reale.
In concorso 238 programmi, realizzati da 89 broadcaster di 60 Paesi. Tutti gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico, oltre che disponibili in streaming e su RaiPlay per dieci giorni.
Nel frattempo sono iniziate anche le riprese dello speciale Rai Uno condotto da Serena Autieri e Monica Setta, che racconterà la manifestazione tra interviste, curiosità e scorci inediti della città.
La cerimonia di apertura ufficiale si terrà questa sera al Teatro San Carlo con ‘Il Commissario Ricciardi’. Seguiranno proiezioni, anteprime e incontri tra cui quello con Massimiliano Gallo che presenterà il film “La Salita”, che inaugura la sezione ‘Napoliwood’, due giornate dedicate al cinema partenopeo.
Spazio ai giovani con ‘Il Collegio’ e ‘Playing Memories’, performance musicale che intreccia tradizione napoletana e atmosfere europee.
La musica d’autore sarà protagonista con Stefano Bollani e Valentina Cenni in ‘Via dei Matti n°0′, insieme alla performance dell’Orchestra Sanitansamble.
Non mancheranno i tributi ai luoghi simbolo delle fiction italiane, come quello dedicato a Un Posto al Sole’.
Nel programma anche gli appuntamenti dell’International Week, dedicati al dialogo tra le culture del Mediterraneo e al ruolo dell’informazione.
Tra gli ospiti più attesi, Jeremy Bowen, corrispondente di guerra e International Editor della BBC, protagonista della BBC Lecture.
In mattinata, Manfredi ha annunciato anche l’avvio delle operazioni di demolizione della Vela Rossa a Scampia, simbolo di una rigenerazione urbana che avanza (leggi qui).
Da presidente dell’ANCI, ha parlato di una “competizione sana e solidale” tra i Comuni italiani: “Ogni città ha la sua identità, ma anche molte sfide comuni. L’orgoglio dei cittadini è la prima forma di investimento nel proprio territorio: le nostre bellezze sono uniche e vanno difese e migliorate da tutti”.