Tempo di lettura: 3 minuti

Sono stati oltre 230mila gli ingressi nei musei e nei parchi archeologici statali aperti il 7 settembre gratuitamente in occasione della #domenicalmuseo, iniziativa del ministero della Cultura che prevede l’ingresso libero nei luoghi della cultura di propria pertinenza nella prima domenica del mese.
Questi i primi dati provvisori fin qui pervenuti. Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei 17.670; Reggia di Caserta 14.987; Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio 14.113; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 12.020; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 10.262; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 9.979; Galleria dell’Accademia di Firenze 7.126; Musei Reali di Torino 6.305; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.093; Castel Sant’Angelo 5.293; Villae – Villa d’Este 5.260; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 4.869; Palazzo Reale di Napoli 4.643; Museo e Real Bosco di Capodimonte – Museo di Capodimonte 4.500; Museo archeologico nazionale di Napoli 4.262; Museo storico del Castello di Miramare 3.303; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 3.174; Parco archeologico di Ercolano 3.148; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 2.930; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 2.816; Terme di Caracalla 2.739; Galleria nazionale di arte moderna e contemporanea 2.733; Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano 2.673; Villae – Villa Adriana 2.530; Palazzo Ducale di Mantova 2.288; Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica 2.226; Galleria Borghese 2070; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.924; Castel del Monte 1.914; Castello Svevo di Bari 1.795; Castello Scaligero di Sirmione 1.789; Museo nazionale di Villa Pisani – Stra 1.669; Galleria nazionale delle Marche 1.664; Galleria nazionale dell’Umbria 1.637; Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.509; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 1.505; Museo archeologico di Venezia 1.452; Complesso monumentale della Pilotta 1.445; Museo nazionale romano – Palazzo Massimo 1.351; Palazzo Farnese di Caprarola 1.344; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 1.296; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.270; Musei del Bargello – Complesso di Orsanmichele 1.241; Museo nazionale romano – Palazzo Altemps 1.220; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 1.098; Museo nazionale d Abruzzo dell’Aquila 1.021; Grotta Azzurra 1.020; Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 863; Castello di Torrechiara 851; Galleria Spada 842; Pinacoteca nazionale di Bologna 831; Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 821; Musei nazionali di Cagliari 792; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 783; Museo di Palazzo Grimani 767; Museo archeologico nazionale di Taranto 740; Museo archeologico nazionale di Sperlonga e Villa di Tiberio 671; Casa Museo Hendrik Christian Andersen 656; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini 608; Museo delle Civiltà 602; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale di Genova 595; Museo di San Marco 555; Palazzo Carignano 552; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 513; Anfiteatro campano – Santa Maria Capua Vetere 513; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 470.
A questi dati si aggiungono i 15.478 visitatori del Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia e i 10.418 ingressi ai Giardini di Boboli delle Gallerie degli Uffizi.