Tempo di lettura: 2 minuti

Mercoledì 17 settembre 2025 alle Fondazione IPE Business School – Aula Magna, Via Pontano 34, Napoli, si svolgerà il “Career & Innovation Day 2025”, un appuntamento che affiancherà opportunità di inserimento professionale e momenti di riflessione sull’innovazione applicata alle risorse umane.

Un doppio traguardo: evento e Graduation Day

L’iniziativa segnerà anche il Graduation Day del Master in HR & Digital Recruiting: gli allievi presenteranno i loro Project Work, nati da mesi di formazione e di collaborazione con le imprese del Network IPE, e offriranno una dimostrazione concreta delle competenze acquisite.

Programma e incontri con le aziende

La giornata vedrà la presenza di 150 aziende nazionali e internazionali, che incontreranno studenti, laureati e giovani professionisti attraverso sessioni di recruiting e colloqui individuali. Si svolgeranno presentazioni dei progetti realizzati dagli studenti, workshop e tavole rotonde dedicate all’innovazione, all’intelligenza artificiale e alle nuove competenze manageriali; il dialogo tra mondo accademico e impresa favorirà l’emersione di percorsi concreti di assunzione e collaborazione.

Un messaggio per il territorio

L’evento diffonderà un messaggio chiaro sul ruolo del Sud come spazio di opportunità professionale: Napoli si trasformerà per un giorno in un hub di talenti e aziende che vaglieranno percorsi di crescita locali, evitando il tradizionale esodo dei giovani verso altri territori. Come sottolineerà Andrea Iovene, Vice-Direttore Generale IPE Business School, “Il Mezzogiorno mostrerà segnali incoraggianti di crescita; iniziative come questa saranno fondamentali per creare un ecosistema che permetterà ai giovani di restare, crescere e contribuire allo sviluppo del territorio.”

Ricadute e prospettive

Con la presentazione dei progetti, il confronto con le imprese e un ricco calendario formativo, il Career & Innovation Day 2025 favorirà nuove sinergie tra formazione e mercato del lavoro, supporterà politiche di retention dei talenti e promuoverà la capacità del territorio campano di attrarre investimenti qualificati.