Tempo di lettura: 2 minuti
Giugliano merita una amministrazione all’altezza dei suoi bisogni e della sue potenzialità Ora, con gli assessori e, a breve, la proclamazione degli eletti al consiglio comunale, ci aspetta un lavoro intenso, ma anche ambizioso:
far diventare Giugliano una città in cui vivere meglio è possibile.
Noi ci crediamo e vogliamo dimostrarlo”. Lo ha scritto, in una nota, il sindaco di Giugliano, Diego D’Alterio, annunciando la formazione della giunta che arriva a 72 giorni dalle elezioni.
Bianca Perna, della lista Giugliano Democratica, che fa capo all’ex sindaco Nicola Pirozzi, sarà la vice di D’Alterio ed avrà le deleghe alle Politiche sociali e Welfare, Servizio Civile, Problematiche Campo Rom, Politiche di genere e Pari opportunità.
A Francesco Casillo si occuperà di valorizzazione beni confiscati, Turismo, Marketing territoriale, Energie rinnovabili, Servizi demo-anagrafici, Personale, Housing sociale, Legalità e Trasparenza. A Raffaela Di Nardo sono state assegnate le deleghe agli Affari generali, Avvocatura, Aziende e Partecipazioni comunali. L’architetto Genny Guarino, anche egli esponente della Lista Giugliano Democratico. si occuperà di Assetto del territorio, Urbanistica, Contratto istituzionale di sviluppo, PUMS, PAD, PNRR, Edilizia privata.
Caterina Pennacchio, avrà le deleghe alla Pubblica istruzione, Edilizia scolastica, Ricerca e Formazione.
Alfonso Sequino, indicato da Italia Viva, sarà assessore Lavori pubblici e grandi opere, Edilizia pubblica, Commercio, SUAP e artigianato, Polizia municipale, Viabilità, Benessere animale e rapporti con le associazioni zoofile.
L’avvocato penalista Marco Sepe, dirigente del Pd locale, dovrà occuparsi di Sport, Tempo libero e Promozione dello sport, Cultura e beni culturali, Strutture sportive, Volontariato e Associazionismo. Le seguenti materie: Sviluppo area ASI, Rapporti con l’Asl, Mercato Ortofrutticolo., Agricoltura e Pesca, Demanio Marittimo, Servizi scolastici (trasporto scolastico e servizio mensa), Grandi Eventi, Manutenzioni, Tributi, Zona Costiera, Coste e Risorse del mare, Green e Blu Economy, Patrimonio, Ecologia e Ambiente, Bilancio, Politiche del Lavoro, Politiche Giovanili, Politiche Cimiteriali, Agenda Digitale, Economato, PUC, Mobility e Trasporto Pubblico Locale, Transizione Ecologica, Innovazione e Smart City, Protezione Civile, Terra dei Fuochi, Manutenzione e Valorizzazione del Verde Pubblico, Decoro e Arredo Urbano, Parchi e Riserve (Parco Liternum) e tutte le altre non delegate espressamente agli assessori rimangono, al momento, di competenza del sindaco.