Tempo di lettura: 2 minuti

La raccolta differenziata di carta e cartone in Campania continua a crescere e nel 2024 ha superato le 237.000 tonnellate, segnando un aumento del 3% rispetto al 2023. Una quantità che sarebbe sufficiente a riempire oltre tre quarti dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Il dato emerge dal 30° rapporto annuale sulla raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia, pubblicato da Comieco, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici.
 “La Campania conferma anche nel 2024 il trend positivo registrato ormai da quasi un decennio. Tuttavia, la crescita è inferiore all’effettivo potenziale. Il dato pro-capite regionale – pari a 41,8 kg per abitante – resta ancora distante dalla media nazionale (65,4 kg/ab) e da quella del Sud, isole comprese (50,2 kg/ab)” – dichiara Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco.
 “Stimiamo che l’incremento nei prossimi anni possa superare le 100.000 tonnellate di carta e cartone annue soprattutto considerando il livello di intercettazione dei rifiuti cellulosici sul totale dei rifiuti urbani ancora inferiore al 9%, lontano dal 14% registrato dalle regioni più virtuose”. Il potenziale di crescita in regione Campania non è legato solo alle quantità, ma anche alla qualità dei conferimenti; la quota prevalente della raccolta famiglie, infatti, non rispetta le specifiche di prima fascia. Dai in aumento per le province di Caserta e Napoli.