Leopardi, via al progetto per il recupero della casa a Napoli

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: < 1 minuto

Napoli – E’ stato presentato in anteprima nazionale a Recanati, anche con immagini della simulazione dell’opera, il progetto artistico di recupero urbanistico dell’ultima residenza di Giacomo Leopardi, dove morì il 14 giugno 1837 a Napoli in Vico del Pero nel quartiere Stella.

Un progetto creato dall’artista abitante Eugenio GilibertiVoi siete qui – Vico Pero – Giacomo Leopardi” che vedrà la trasformazione del modesto immobile di Vico Pero in una grande installazione artistica.

Presenti tra gli altri all’iniziativa, in collaborazione con il Fai, il Comitato per le celebrazioni del Bicentenario dell’Infinito e con l’Università di Macerata, il Sindaco di Recanati Antonio Bravi, l’assessore alla Cultura Rita Soccio, il presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani Fabio Corvatta, l’artista Giliberti, la storica dell’arte Angela Tecce e il prof. Sergio Villari della Facoltà di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it