Tempo di lettura: 3 minuti
Al via la gara per la realizzazione della Linea 10, che collegherà La stazione Afragola Alta Velocità con Afragola, Casoria, Casavatore, la parte nord est di Napoli con piazza Carlo III e successivamente con l’area di Piazza Garibaldi. Dopo il via libera del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che a fine luglio ha approvato con prescrizioni il progetto con un esteso ed accurato parere e la conferma dei finanziamenti al Comune di Napoli da parte del MIT con il DL 95 del 30 giugno 2025, gia assegnati con decreto 97/2022, il progetto di Fattibilità Tecnico Economico è stato rivisitato da EAV e dai progettisti consentendo di far partire la gara per il progetto esecutivo e la realizzazione. In data odierna è stato spedito per la pubblicazione sulla GUUE il bando di gara : i potenziali concorrenti avranno tempo per la presentazione delle offerte sino al 3 Novembre.
 
Il finanziamento iniziale è complessivamente di 1,2 miliardi di euro, di cui 870 milioni assegnati al Comune di Napoli e di 330 milioni stanziati dalla Regione Campania nell’ambito del Por  Fesr 2021/27 e consentono la completa realizzazione funzionale della tratta “fondamentale” Afragola- Casoria -Napoli Di Vittorio dove è prevista la stazione di interscambio con Linea 1, stazione Di Vittorio, attualmente in completamento a cura di Eav.
 
Si punta ad avere il completamento del finanziamento, fino all’occorrenza di circa 3,1 miliardi di euro e la gara già prevede questa possibilità, con ulteriori fondi MIT per il Trasporto Rapido di massa, già richiesti, per arrivare a Piazza Principe Umberto passando per piazza Carlo III a Napoli, ed alla Stazione Alta Velocità di Afragola. “Grande soddisfazione da parte del Comune di Napoli” – dichiarano il Sindaco Gaetano Manfredi e l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza -. “Un’opera essenziale per Napoli e per l’area metropolitana. 400.000 cittadini potranno utilizzare un mezzo sostenibile e rapido per collegarsi con l’intera Città tramite la connessione con Linea 1. Inoltre, ci sarà un collegamento rapidissimo per arrivare ad Afragola Alta Velocità da dove partiranno i treni AV per l’Irpinia e Bari. Ugualmente fondamentale sarà il collegamento con piazza Carlo III e quindi con l’Albergo dei Poveri. Una grande sinergia istituzionale del Comune di Napoli con il MIT e la Regione Campania che ha dato frutti davvero rilevanti. Un grazie particolare al Consiglio Superiore dei LLPP per l’attentissima valutazione del progetto, che ha portato ad un sostanziale miglioramento. Ed un sentito ringraziamento ad EAV per la gestione della progettazione e dell’avvio della gara”.