“Ancora un episodio di microcriminalità a Mappatella Beach, anche oggi due turisti sono stati derubati dei loro vestiti mentre facevano il bagno, lasciandoli in spiaggia soltanto con il costume”. Lo rende noto il deputato Avs, Francesco Emilio Borrelli, che si era recato in spiaggia per un sopralluogo e che ha ricevuto diverse segnalazioni dai bagnanti.
È il quarto furto registrato in appena due giorni sulla spiaggia pubblica più frequentata di Napoli. Ieri le vittime sono state una giovane coppia di russi.
“Quella che dovrebbe essere una vetrina per la città, frequentata da cittadini e turisti, sta tornando ad essere l’ennesimo luogo simbolo dell’insicurezza e dell’anarchia – ha sottolineato Borrelli – Quattro furti in due giorni sono la prova che la situazione a Mappatella Beach è completamente fuori controllo. Non si può pensare di affidarsi soltanto a blitz occasionali, servono presidi permanenti delle forze dell’ordine e l’istituzione di una vera e propria polizia turistica che vigili costantemente sui luoghi più esposti. Napoli non può continuare a offrire questo spettacolo, i turisti derubati non dimenticano queste esperienze e l’immagine della città ne esce gravemente compromessa. Bisogna colpire con fermezza chi vive di espedienti e criminalità, garantendo sicurezza e decoro a chi frequenta le nostre spiagge”.
È il quarto furto registrato in appena due giorni sulla spiaggia pubblica più frequentata di Napoli. Ieri le vittime sono state una giovane coppia di russi.
“Quella che dovrebbe essere una vetrina per la città, frequentata da cittadini e turisti, sta tornando ad essere l’ennesimo luogo simbolo dell’insicurezza e dell’anarchia – ha sottolineato Borrelli – Quattro furti in due giorni sono la prova che la situazione a Mappatella Beach è completamente fuori controllo. Non si può pensare di affidarsi soltanto a blitz occasionali, servono presidi permanenti delle forze dell’ordine e l’istituzione di una vera e propria polizia turistica che vigili costantemente sui luoghi più esposti. Napoli non può continuare a offrire questo spettacolo, i turisti derubati non dimenticano queste esperienze e l’immagine della città ne esce gravemente compromessa. Bisogna colpire con fermezza chi vive di espedienti e criminalità, garantendo sicurezza e decoro a chi frequenta le nostre spiagge”.