Un finale straordinario per la quinta edizione della “Notte Sacra 2025”, l’evento che ogni anno trasforma il cuore di Torre del Greco in un grande percorso di spiritualità, arte e musica, ispirato alla figura luminosa di San Vincenzo Romano, il primo Parroco Santo d’Italia.
La manifestazione, organizzata dal Comitato Notte Sacra, grazie al contributo della Regione Campania e del Comune di Torre del Greco, in collaborazione con la Basilica di Santa Croce, in sinergia con le scuole del territorio e le associazioni locali, ha registrato una partecipazione senza precedenti: migliaia di fedeli, cittadini e visitatori hanno preso parte alle iniziative che si sono susseguite lungo un itinerario ricco di momenti culturali, celebrazioni, arte e spettacolo.
Il gran finale in Piazza Santa Croce nel segno della musica. A chiudere la kermesse, la seconda edizione de “La Notte delle Radici – Festival di ritmi e suoni del sud”, con musica e spettacoli per lanciare un messaggio di pace e speranza dalla città corallina al mondo intero. Ad infiammare il pubblico di Torre del Greco “Passione Live”: condotti in una carovana musicale da Imma Pirone, sotto la direzione artistica di Vincenzo Nocerino, grandi nomi del panorama musicale. Note e bellezza con Enzo Gragnaniello & Piero Gallo, il duo Ebbanesis e Raiz. Insieme a loro anche Irene Scarpato (Suonno d’Ajere), Simona Boo (99Posse), Maldestro, Dario Sansone (Foja), Francesco Di Bella (24Grana).
“Nell’anno del Giubileo, con Notte Sacra si rinnova il legame profondo tra la comunità torrese e San Vincenzo Romano – dichiara il Parroco della Basilica di Santa Croce Don Giosuè Lombardo – attraverso un cammino di cultura e spiritualità in un’atmosfera di grande suggestione. Le chiese del centro storico, aperte eccezionalmente fino a tarda notte, hanno accolto concerti di musica sacra, mostre d’arte, performance teatrali e testimonianze di fede, offrendo a tutti i partecipanti un’esperienza di bellezza condivisa”.
Ad aprire la serata il reading musicale “San Vincenzo Romano, ‘o core scavezo” con Enzo Perna, Gina Perna, Anna Ferrigno, Carmine De Luca e Red Coral Gospel. Ampio spazio alla tradizione nel segno della contemporaneità con “Promenade a sud – voci e suoni del Mediterraneo” con Matteo Mauriello, la voce di Rita Di Somma, la chitarra di Sossio Arciprete, i flauti di Vincenzo Laudiero e la partecipazione straordinaria di Giovanni Mauriello.
“Dopo aver portato in Vaticano il musical su San Vincenzo Romano, questa quinta edizione si arricchisce di preziosi elementi che ho fortemente desiderato e realizzato: un reading musicale e un libro illustrato su San Vincenzo donato a tutti i bimbi delle scuole della nostra città. L’enorme partecipazione conferma Notte Sacra come evento simbolo per Torre del Greco, capace di valorizzare il patrimonio religioso, artistico e culturale del territorio, e di proiettare nel futuro – conclude il direttore artistico Vincenzo Nocerino – il messaggio sempre attuale del suo Santo Parroco”.
La serata si è arricchita grazie alla presenza di circa 20 giovani approdati a Napoli e accolti dalla Diocesi partenopea per la tappa del progetto internazionale “Med 25 – Le Bel Espoir”. L’iniziativa, promossa in continuità con gli “Incontri del Mediterraneo”, si svolge a bordo della nave scuola a tre alberi “Le Bel Espoir”, trasformata in una vera e propria “scuola della pace” itinerante. Sul palco di Santa Croce anche due giovani palestinesi per un messaggio di speranza che risuona oltre la guerra.