La consigliera Iolanda Meglio, del Movimento 5 Stelle, ha invece puntato il dito sulla mancata apertura del waterfront, proprio durante le festività, sottolineando che attrazioni come il Museo di Pietrarsa, la Reggia di Portici e il porto del Granatello hanno registrato numeri importanti, mentre il lungomare è rimasto chiuso, anche a Pasqua. La consigliera ha ricordato che già la scorsa estate il M5S aveva sollecitato l’installazione di zone d’ombra, ora annunciate, ma ha segnalato l’assenza di bandi per le aree di ristoro previste dal progetto, nonostante si sia ormai a fine aprile. Oltre ai ritardi, ha evidenziato anche alcune criticità strutturali, come il numero limitato di accessi, la mancanza di ripari dal sole e la pavimentazione già danneggiata. L’auspicio è che il 2025 segni davvero l’apertura definitiva del lungomare, restituendo il mare alla cittadinanza.
Il sindaco Vincenzo Cuomo ha replicato alle critiche rivendicando l’impegno dell’amministrazione per l’estate in arrivo. Ha annunciato che saranno garantiti i servizi sulle spiagge del Parco a Mare e delle Mortelle, con novità a breve termine. Ha ringraziato Giunta, Capitaneria di Porto e uffici comunali, sottolineando che si tratta di un lavoro di squadra volto allo sviluppo e alla qualità dei servizi. Ulteriori aggiornamenti arriveranno a breve anche sui pontili galleggianti e sull’accessibilità alle spiagge.
Infine, dalla Leucopetra sono giunti segnali incoraggianti. Alessandro Pacilli ha annunciato che la spiaggia è stata sistemata e risulta oggi pienamente fruibile. È stato inoltre potenziato il numero di carrellati, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente servizi già oggi considerati soddisfacenti.