Torna Restate a Napoli, l’appuntamento culturale che anima le sere d’estate nella città partenopea, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e diretto artisticamente da Lello Arena. Dal 10 al 16 agosto, Piazza del Plebiscito si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con sette giorni di eventi pensati per i cittadini che trascorrono le vacanze in città e per i turisti che affollano Napoli in questo periodo.
Ad aprire la V edizione, domenica 10 agosto, sarà Aurora Leone, volto noto del collettivo The Jackal, con il suo acclamato spettacolo “Tutto scontato – Rivisto e scorretto”. Un monologo ironico e tagliente, tra satira e confessione personale, che ha conquistato il pubblico nei teatri italiani ed europei.
Prima di lei – ore 19:30 – per la sezione Spettacoli Partenopei la musica dei Napocalisse e a seguire – ore 21:00 – il Pre show C.I.O.E’ ovvero performance di danza e arti performative degli allievi e allieve del Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive.
Restate a Napoli: un ponte tra grandi star e nuovi talenti
Con la sua profonda conoscenza del mondo dello spettacolo e la dedizione alla scena napoletana, Lello Arena ha curato un cartellone che spazia dai grandi classici alle sperimentazioni contemporanee, dando spazio anche ai giovani artisti del territorio. “Restate a Napoli” non è solo una rassegna, ma una piattaforma di lancio per chi sogna di esibirsi in un contesto prestigioso, accanto a nomi affermati.
Aurora Leone: “Tutto scontato” a Piazza del Plebiscito
Dopo il successo nei teatri italiani ed europei e in attesa del tour autunnale (tra cui una tappa al Teatro Cilea di Napoli dal 20 al 23 novembre), Aurora Leone porta il suo spettacolo nella cornice iconica di Piazza del Plebiscito. “Tutto scontato” è un racconto schietto e intelligente, capace di far ridere e riflettere, con un linguaggio che oscilla tra quello di Ricky Gervais e quello di Mattarella.
«Un monologo scomodo come un sedile Ryanair nelle file centrali», lo definisce Aurora. «Tutto scontato come uno sticker in vetrina che promette di farti trovare quello che cerchi – e invece no, spoiler: non lo trovi».