Tempo di lettura: 2 minuti

Al Teatro Augusteo di Napoli, in Piazzetta Duca d’Aosta 263, la stagione 2025/26 si è aperta con una programmazione che mescola commedia, musica e grandi interpreti; tra gli appuntamenti inaugurali figura la nuova messa in scena di Benvenuti in casa Esposito, che andrà in scena da venerdì 24 ottobre a domenica 2 novembre 2025.

Cast e squadra creativa

Sul palco interpreterà il ruolo del protagonista Giovanni Esposito; la pièce è firmata dagli autori Alessandro Siani, Pino Imperatore e Paolo Caiazzo, mentre la regia è affidata ad Alessandro Siani. Completano il cast artisti come Nunzia Schiano, Susy Del Giudice, Salvatore Misticone, Gennaro Silvestro, Carmen Pommella, Giampiero Schiano e Aurora Benitozzi. I crediti tecnici comprendono le musiche di Andrea Sannino e Mauro Spenillo, le scene di Roberto Crea e i costumi di Lisa Casillo.

Trama

Liberamente tratta dal romanzo omonimo di Pino Imperatore, la commedia in due atti racconta le contraddizioni di Tonino Esposito, un uomo che, pur non essendo nato per il crimine, cerca a tutti i costi di apparire duro e temuto, convinto di dover onorare il mito del padre Gennaro, ex boss del rione Sanità. Tra scontri familiari e i rapporti con la malavita — incarnata dal capoclan Pietro De Luca, detto “’o Tarramoto” — la vicenda alterna istanti di comicità grottesca a momenti di riflessione sul peso delle eredità sociali. Un elemento fantastico — la presenza della “capuzzella” del Capitano del Cimitero delle Fontanelle che finisce per trasferirsi a casa di Tonino — introduce gag e colpi di scena che spingono il protagonista verso un percorso che oscilla tra tragicomico e redentivo.

Allestimento scenico e tono dello spettacolo

Lo spettacolo propone un impianto scenico e musicale calibrato sulla tradizione comica napoletana, ma con un linguaggio contemporaneo: i dialoghi, descritti come serrati e puntati sul ritmo, alternano satira sociale e gag fisiche, puntando a restituire il sapore tragico-grottesco del testo originario. L’insieme mira a coniugare intrattenimento popolare e un tratto di denuncia civile, senza scadere nella retorica.

Biglietti e informazioni pratiche

I biglietti sono disponibili al botteghino del Teatro Augusteo, presso le rivendite autorizzate e online sui circuiti Ticketone e Bigliettoveloce; per la verifica della reale disponibilità dei posti è consigliabile consultare entrambe le piattaforme. Sul circuito Bigliettoveloce è presente la scheda ufficiale dello spettacolo con date e dettagli di programmazione.