Andrà in scena mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 20.30, al Politeama di Napoli (Via Monte di Dio 80) Da Est a Ovest, testo e regia di Gianluca D’Agostino. La produzione porta sul palco un lavoro che indaga la fragilità dei legami affettivi nell’epoca della comunicazione globale.
Trama e temi
La drammaturgia racconta la vicenda di Ade e Sim, due figure che attraversano fasi di complicità e rottura: amici, amanti, marito e moglie, poi avversari e infine — forse — nuovamente amici. La pièce esplora come globalizzazione e consumo sfrenato abbiano trasformato anche i sentimenti in merci usa e getta, e pone al centro il tema della cura mancata: anziché riparare le crepe, si tende a sostituire tutto con il nuovo. “Da Est a Ovest, come il sole che sorge e tramonta”, recita idealmente il nucleo tematico, mentre la narrazione intreccia la vita quotidiana con la creazione artistica: Sim sta scrivendo un libro che sembra rispecchiarli, e la linea temporale fra opera e realtà si aggroviglia, perdendosi e ritrovandosi sul palco.
Cast e team creativo
Interpreti principali sono Rossella Amato e lo stesso Gianluca D’Agostino, che firma anche la regia. Le scene sono curate da Carmela Rosamilia; le musiche originali sono di Bluenne, Maurilio Riccio e Antonio Vitelli. Il disegno luci e il coordinamento tecnico sono affidati a Rossella Coppola, mentre Rebecca Carlizzi ricopre il ruolo di assistente alla regia e fonica. La messa in scena privilegia un linguaggio essenziale, volto a evidenziare i silenzi e i non detti che scandiscono le fratture emotive dei protagonisti.
Logistica e biglietti
Il prezzo del biglietto è di 10 euro; i titoli sono reperibili al botteghino Augusteo, presso il Politeama a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo e online su Bigliettoveloce. Per chi desiderasse assistere, queste rappresentazioni offrono un’occasione per confrontarsi con un testo che mette sotto lente la precarietà dei legami nell’epoca contemporanea.























