Tempo di lettura: 4 minuti

Il Teatro Politeama di Napoli, sede in Via Monte di Dio 80, ha avviato la sua nuova campagna abbonamenti, proponendo un abbonamento ridotto pensato per favorire l’accesso al cartellone e introducendo diverse novità di fruizione. L’offerta prevede la possibilità di scegliere tre spettacoli e riceverne due in omaggio, fino a esaurimento posti; in alcuni allestimenti gli spettatori potranno vivere la messa in scena sul palco, sedendosi tra gli attori. Sono state inoltre previste agevolazioni per gli abbonati del Teatro Augusteo di Napoli.

Il debutto in programma: “Questo bimbo a chi lo do?

Il 15 e 16 novembre andrà in scena “Questo bimbo a chi lo do?”, commedia scritta e diretta da Eduardo Tartaglia, con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza nel cast principale, affiancati da Antonio D’Avino, Marco Mario De Notaris, Claudia Mercurio e dalla partecipazione straordinaria di Gianni Parisi. La pièce affronta il tema della maternità surrogata, raccontando la vicenda di una coppia di vip che decide di acquistare una gravidanza per salvare la carriera di lei; la scelta scatenerà reazioni emotive e turbamenti psicologici che metteranno in crisi ruoli e legami.

Un classico in scena: “Miseria e Nobiltà

Il 29 e 30 novembre salirà sul palco “Miseria e Nobiltà”, con Giovanni Allocca e Salvatore Pinto — quest’ultimo anche alla regia — e un ampio cast composto da Francesco Ammirevole, Rosanna Aprile, Domenico Ciaravolo, Lorenza Colace, Angela Esposito, Giovanni Ilardi, Carmine Losciale, Fausto Lunella, Marcello Marciano, Ciro Meglio, Tammaro Palomba, Anna Teletta e Sabrina Toralbo. Accompagnata da tre musicisti, la commedia ripropone le vicende di Felice Sciosciammocca, povero scrivano che, per denaro, si finge nobile per favorire un fidanzamento fra giovani di differenti condizioni sociali.

Natale in musica: “That’s Napoli Show …Christmas edition

Il 20 e 21 dicembre il cartellone offrirà “That’s Napoli Show …Christmas edition”, diretto dal M.° Carlo Morelli, con un coro di voci soliste — tra cui Candida Calabrese, Crizia Colonna, Roberta Lauzeral, Alessia Marfella, Francesca Marotta, Rosanna Coppola, Alberto Bonura, Alessandra De Luca, Giovanna Ferrara, Denise Morelli, Nunzia Scotti, Emilio Carrino, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Luigi Nappi, Salvo Musso — e la band composta da Enrico Sforza (tastiere), Alessandro Carpentieri (chitarra), Dario Spinelli (basso), Mauro D’Ambrosio (batteria) e Alessio Castaldi (sax). Le coreografie sono curate da Chiara Barassi. Lo spettacolo propone un viaggio corale che fonde la tradizione partenopea con i grandi brani natalizi internazionali.

Due spettacoli in omaggio: la scelta per gli abbonati

Gli abbonati potranno scegliere due spettacoli in omaggio tra proposte eterogenee, pensate per ampliare l’esperienza teatrale. Il 5 e 6 novembre sarà possibile assistere a “Boomerang”, testo e interpretazione di Raffaele Milite con la regia di Luciano Melchionna; la piece interroga il senso della felicità attraverso la domanda “Qual è la vera felicità nella vita? Amare ed essere amati?” e invita il pubblico a un ritorno emotivo, “Prepara il cuore”, come annuncia la drammaturgia.

Il 20 e 21 novembre è in cartellone “Eduardo, per amore del gelo” di Fabio Pisano, con Chiara Baffi, Luciano Giugliano, Luca Iervolino e Ciro Riccardi, per un ritratto che indaga tre fili della vita di Eduardo De Filippo: l’amore, il legame con il San Ferdinando e la famiglia De Filippo.

Il 5 e 6 dicembre la proposta sarà “Ego”, firmata e interpretata da Maria Avolio insieme a Lorenzo Stingone e Francesco Maria Punzo, un’indagine sull’egocentrismo che trasforma il palcoscenico in spazio di conflitto tra rifugio e gabbia, tra maschera e identità.

Infine, il 16 e 17 dicembre andrà in scena “Afànisi”, testo e regia di Alessandro Paschitto, con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto e Francesco Roccasecca; la performance ribalta i rapporti tradizionali tra spettatore e opera, chiedendo al pubblico di diventare, con rapidità istintiva, co-creatore del proprio spettacolo.

Informazioni pratiche

La campagna è attiva con posti limitati: l’offerta è valida fino a esaurimento posti e contempla agevolazioni per chi è già abbonato al Teatro Augusteo di Napoli. Per dettagli su modalità di sottoscrizione, prezzi e posti palco, il Politeama ha reso noto che gli interessati potranno rivolgersi alla biglietteria del teatro o ai canali ufficiali della sala.