Dal 23 settembre 2025, dopo sei mesi di pausa, l’ex Ospedale Militare di Napoli ha riaperto le porte con The Community, area di 1.000 mq dedicata agli uffici temporanei, e con l’annuncio dell’arrivo di EDIT Napoli, il festival internazionale del design in programma dal 10 al 12 ottobre (press preview il 9).
The Community: un nuovo spazio per la città
“The Community” iniziò a popolarsi già nei giorni della riapertura e fu pensato per ospitare oltre 25 realtà attive nella produzione culturale e artistica napoletana. Lo spazio, situato all’ultimo piano de La Santissima, si propose come un laboratorio condiviso di creatività e innovazione.
EDIT Napoli: il design protagonista
Dal 10 al 12 ottobre, oltre 2.000 mq del complesso saranno animati da EDIT Napoli, la fiera internazionale che dal 2019 sostiene le nuove generazioni di designer e che trovò nel Community Hub un luogo ideale per consolidare il legame tra design, rigenerazione urbana e comunità.
Le parole della direzione
“Il lavoro intenso di questi mesi, indubbiamente complessi, è stato dedicato a dare forma e concretezza al progetto ambizioso di trasformazione dell’ex Ospedale Militare in un polo di creatività e condivisione. Proseguiamo finalmente, con energia ed entusiasmo, il percorso costruito con tante realtà che hanno atteso questa riapertura e che collaboreranno con noi per definire il calendario di eventi aperti al grande pubblico” — dichiarò Alessandra Attena, responsabile del progetto.
E aggiunse: “Siamo felici e onorati dell’imminente arrivo di EDIT, che rappresenta per La Santissima un riconoscimento importante come progetto di rigenerazione urbana che mette al centro cultura e comunità”.
Il progetto di rigenerazione
La Santissima Community Hub è frutto di un progetto promosso da Urban Value (società del gruppo Ninetynine) insieme al Consorzio di Cooperative Sociali Coop4Art, in collaborazione con Agenzia del Demanio e Comune di Napoli, a seguito del bando pubblico per la riconversione dell’ex Ospedale Militare a base socio-culturale.
La struttura, risalente al 1536, fu originariamente un convento e solo dal XIX secolo assunse funzioni militari. L’intervento di riconversione temporanea interessa oltre 7.500 mq, inseriti all’interno del più ampio complesso della SS. Trinità delle Monache e del Parco dei Quartieri Spagnoli.
Urban Value e Coop4Art
-
Urban Value rappresenta un modello di marketing innovativo per la rigenerazione urbana temporanea, capace di restituire alla cittadinanza grandi immobili in disuso, valorizzandoli prima della riqualificazione definitiva. Gli usi temporanei finanziano parte dei lavori, generando un circolo virtuoso che produce indotto e contrasta il degrado.
-
Coop4Art, nata nel 2018, riunisce cooperative sociali impegnate nella riapertura di spazi del patrimonio culturale. Attiva nel restauro e nella rigenerazione urbana, opera secondo principi di mutualità, solidarietà, sostenibilità e democrazia interna, promuovendo un’economia circolare attenta ai bisogni delle persone e del territorio.