Al Politeama di Napoli (Via Monte di Dio 80) andrà in scena sabato 29 e domenica 30 novembre lo spettacolo “Miseria e Nobiltà”, con protagonista Giovanni Allocca e la regia affidata a Salvatore Pinto, che figura anche nel cast. La messa in scena si presenta come una rilettura giocata sugli equivoci classici della commedia napoletana, sostenuta da un ensemble corale e da una colonna sonora originale.
Cast e regia
Lo spettacolo vede, oltre a Giovanni Allocca e Salvatore Pinto, le interpretazioni di Francesco Ammirevole, Rosanna Aprile, Domenico Ciaravolo, Lorenza Colace, Angela Esposito, Giovanni Ilardi, Carmine Losciale, Fausto Lunella, Marcello Marciano, Ciro Meglio, Tammaro Palomba, Anna Teletta, Sabrina Toralbo. La direzione artistica è curata da Salvatore Pinto, che plasma la resa scenica privilegiando ritmo comico e dinamiche corali.
Musica e allestimento
La rappresentazione è accompagnata da tre musicisti, guidati dal M.° Leo Amendola (chitarra), autore dell’inedita colonna sonora che accompagna l’azione scenica e sottolinea i momenti comici e patetici della vicenda.
Trama
“Miseria e Nobiltà” racconta le peripezie di Felice Sciosciammocca, un modesto scrivano pubblico che, mosso dal denaro, accetta di fingersi nobile per agevolare il giovane marchese Eugenio nella corte alla sua amata Gemma, figlia di un cuoco facoltoso e ingenuo. La convivenza forzata di poveri che devono recitare la finzione dell’aristocrazia genera una serie di equivoci esilaranti, mettendo in contrapposizione la miseria reale e la nobiltà di facciata.
Biglietti e informazioni
I biglietti sono disponibili al botteghino Augusteo, al botteghino del Politeama un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, presso le rivendite autorizzate e online su Bigliettoveloce. Tariffe: poltrona e palco I livello €20; palco II e III livello €15. Per l’acquisto online: https://bigliettoveloce.it/spettacolo?id=8032.
Per chi desidera assistere alla rappresentazione, le repliche sono programmate per sabato 29 e domenica 30 novembre al Politeama di Napoli, Via Monte di Dio 80.