La Fondazione Il Canto di Virgilio, con la direzione artistica di Rosalba Quindici, presenta a Napoli la quarta edizione di MTR | musica – teatro – ricerca, in programma dal 3 ottobre al 20 novembre 2025. La rassegna si articolerà in sei appuntamenti che metteranno a confronto musica contemporanea di ricerca, teatro filosofico e arti visive, privilegiando produzioni inedite e site-specific.
Una stagione pensata per la ricerca e la trasversalità
Ideata come spazio di produzione e ricerca, MTR consolida la sua identità di crocevia culturale dove la sperimentazione sonora dialoga con pratiche sceniche e altri linguaggi visivi. Cuore della manifestazione sarà la Domus Ars (via Santa Chiara 10), con un appuntamento significativo al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo; la rassegna è prodotta in collaborazione con l’Associazione Quidra e gode del sostegno di istituzioni e accademie locali.
Programma e prime mondiali in scena
L’apertura è fissata per venerdì 3 ottobre alle ore 19.00 alla Domus Ars, con la presentazione del programma e la conferenza inaugurale del compositore e direttore d’orchestra Tonino Battista sul “Satyricon” di Bruno Maderna. Seguiranno letture performative, concerti e progetti site-specific: il 9 e 10 ottobre il Teatro Galleria Toledo ospiterà il teatro filosofico musicale Tiresiə reloaded — Fantasia giocosa sull’identità di genere (testo e regia di Rosario Diana) con Andrea Renzi, Cecilia Lupoli, Martina Di Leva e altri interpreti; il 24 ottobre la Domus Ars inaugurerà la mostra fotografica Salta i confini di Francesco Blenx; il 7 novembre sarà la volta del concerto per trombone contemporaneo di Raffaele Marsicano; il 14 novembre il clarinetto di Selene Framarin esplorerà i “confini sonori” tra repertorio colto e materiale popolare; la chiusura, il 20 novembre, vedrà il violinista Francesco D’Orazio in un programma che attraverserà Bach, Berio, Hosokawa e altri autori. Le esecuzioni comprenderanno prime mondiali e lavori commissionati per la rassegna.
Collaborazioni e ricaduta scientifica
MTR 2025 si avvarrà della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (CNR); la produzione è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania. La rassegna non si limita alla performance: i percorsi di ricerca confluiranno in pubblicazioni e quaderni critici, con ricadute editoriali e scientifiche che proseguiranno oltre il calendario degli eventi.
La direttrice artistica: intenti e orizzonti
A spiegare la scelta programmatica, Rosalba Quindici ha sottolineato la volontà di coniugare l’aspirazione autoriale degli interpreti con l’offerta al pubblico di eventi inediti e insoliti. “Coniugare due intenti: realizzare l’aspirazione di autori e interpreti a esprimersi in maniera originale e offrire al pubblico l’occasione per fruire di eventi inediti e per certi versi inconsueti”, ha dichiarato la direttrice artistica, che intende così collocare Napoli in una cornice che guarda anche a riferimenti mitteleuropei.
Produzione e identità del progetto
Tutte le opere in cartellone sono coprodotte dalla Fondazione Il Canto di Virgilio in collaborazione con l’Associazione Quidra e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, e testimoniano la volontà del progetto di operare come piattaforma stabile per la creazione contemporanea, con particolare attenzione alla sperimentazione timbrica, alla drammaturgia musicale e alle intersezioni performative tra musica, filosofia e arti visive.
La rassegna si rivolge a un pubblico interessato alla ricerca sonora e alla contaminazione disciplinare, offrendo occasioni di incontro fra artisti, accademia e cittadinanza, e ponendosi come tappa significativa nella cartografia delle proposte culturali contemporanee a Napoli.