Tempo di lettura: 2 minuti

Dall’11 al 13 settembre la corte del Palazzo Aragonese di Palma Campania ospiterà il Premio Cinecì 2025, rassegna dedicata al rapporto tra cinema e cibo sotto la direzione artistica di Massimo Andrei; la serata conclusiva si svolgerà venerdì 13 settembre alle 19:30 e fungerà da apice celebrativo dell’intera manifestazione.

Una serata finale al centro della scena

La serata finale verrà allestita nella cornice storica del cortile e accenderà i riflettori su proiezioni, ospiti e premiazioni, trasformando la notte in un’occasione di celebrazione collettiva. L’evento porterà sul palco protagonisti e autori, offrirà momenti di incontro tra professionisti dell’audiovisivo e pubblico, e suggellerà il dialogo tra sapori e immagini che contraddistingue il festival.

Ospiti e conduzione della chiusura

Alla manifestazione interverranno personalità del cinema e della televisione come Salvatore Esposito, Fabio Balsamo, Samuele Carrino, Ciccio Merolla, Gianfelice Imparato, Giuseppe Miale di Mauro, Carlo Caracciolo e altri rappresentanti dell’audiovisivo contemporaneo; la serata finale sarà presentata da Ertilia Giordano, che condurrà la cerimonia di premiazione e i momenti di confronto con gli ospiti.

Giuria, selezione e premi

La giuria, presieduta da Massimo Andrei e composta da Giancarlo Germino, Lorenzo Maffia e Carmine Ardolino, avrà visionato oltre 600 cortometraggi provenienti da ogni continente al fine di individuare opere capaci di coniugare qualità narrativa e impegno tematico. Nel corso della serata verranno assegnati il premio in denaro dedicato alla memoria di Salvatore Ferrara per il miglior cortometraggio e il Premio Vincenzo Russo al lavoro che maggiormente rispecchierà i principi del martire della Rivoluzione Napoletana.

Un festival che parla di cibo e identità

Il Premio Cinecì partirà dal tema del cibo per raccontare identità, tradizioni e trasformazioni: le opere in concorso esploreranno non solo ciò che si mangia, ma il come, il dove, il quando e il perché del gesto alimentare, mettendo in luce temi quali sostenibilità, consumo critico, salute, mercato e globalizzazione. Le proiezioni e le discussioni offriranno una mappa delle pratiche alimentari contemporanee attraverso la sensibilità dei giovani autori.

Rete istituzionale e organizzazione tecnica

L’iniziativa verrà promossa dal Comune di Palma Campania, con il sostegno del sindaco Nello Donnarumma e della vicesindaco Elvira Franzese, che continueranno a valorizzare la cultura locale; l’evento si svolgerà in collaborazione con l’associazione Napoli Cultural Classic, presieduta dall’avvocato Carmine Ardolino, e vedrà la direzione tecnica a cura di Lorenzo Maffia. Grazie a questo tessuto di partnership, il festival rinsalderà i legami tra produzione culturale e comunità territoriale.