È con entusiasmo che Giuseppe Caccavale e Roberta Starace Caccavale hanno svelato il cartellone della nuova stagione 2025/26 del Teatro Augusteo, presentando un programma che intreccia la cultura partenopea, la memoria storica e l’arte musicale. “Abbiamo scelto Napoli, con la sua anima e la sua musica, come vera protagonista di quest’anno, grazie alla presenza di artisti di fama nazionale e al ritorno di un’opera cult come C’era una volta… Scugnizzi”, hanno dichiarato i due direttori.
La città al centro della scena
Proprio Napoli sarà il cuore pulsante del cartellone: lo testimonia la presenza di artisti che incarnano la tradizione e il talento partenopeo, da Sal Da Vinci a Serena Rossi, passando per Andrea Sannino, le Ebbanesis, Ivan Granatino e l’intramontabile Massimo Ranieri. Senza dimenticare nomi come Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, Peppe Lanzetta e Geppy Gleijeses, che firmerà la regia di uno degli appuntamenti più attesi. “Un cartellone che ci farà cantare, ridere e riflettere”, hanno aggiunto gli organizzatori, con l’auspicio di rinnovare il successo delle scorse stagioni.
Musical, commedie e concerti: il programma in abbonamento
Gli spettatori potranno scegliere un abbonamento con 9 spettacoli, tra cui uno in omaggio e un’opzione extra. Ad aprire la stagione, ai primi di ottobre, sarà proprio lo spettacolo in omaggio: “Napoli canta…” di Leonardo Ippolito, un tributo elegante alla canzone napoletana, pensato per preservarne il patrimonio e trasmetterne il valore alle nuove generazioni.
A fine ottobre spazio alla comicità con “Benvenuti in Casa Esposito”, commedia in due atti scritta da Alessandro Siani, Pino Imperatore e Paolo Caiazzo, tratta dal romanzo bestseller di Imperatore. Il cast, guidato da Giovanni Esposito e Nunzia Schiano, porterà in scena le contraddizioni e le risate della Napoli più popolare.
A novembre arriva “Opera di periferia” di e con Peppe Lanzetta, musical corale con oltre 20 artisti tra cui Ivan Granatino, le Ebbanesis e Maurizio Capone. Seguirà a fine mese “Semplicemente Andrè”, concerto-recital in cui Andrea Sannino racconta la sua storia personale attraverso la musica.
Per gli abbonati, in opzione dall’11 al 14 dicembre, il musical “Sapore di mare”, versione teatrale del cult dei fratelli Vanzina, con le hit italiane anni Sessanta.
A dicembre il palco si illuminerà con il nuovo spettacolo di Sal Da Vinci, in via di definizione, che si preannuncia come uno degli eventi clou delle feste.
Massimo Ranieri e i grandi ritorni
Tra gennaio e febbraio sarà il turno di Massimo Ranieri con “Tutti i sogni ancora in volo …e continuano a volare”, un viaggio tra musica, teatro e vita, con brani iconici e inediti scritti da autori prestigiosi.
A marzo doppio appuntamento: l’adattamento teatrale di “A qualcuno piace caldo” diretto da Geppy Gleijeses, e lo spettacolo musicale “SereNata a Napoli” di e con Serena Rossi, un percorso tra storie e canzoni legate alla città più misteriosa del mondo.
Il mese di aprile segnerà l’atteso ritorno sulle scene di “C’era una volta… Scugnizzi” di Claudio Mattone, uno dei musical più amati dal pubblico, pronto a emozionare con una nuova edizione.
Eventi fuori abbonamento e grandi nomi della musica e cultura
La stagione si arricchirà con concerti e spettacoli di artisti come Umberto Tozzi, Francesco De Gregori, Carmen Consoli, Raf, Noemi, PFM, Marco Masini, Gigi Finizio, Niccolò Fabi, Alessandro Cattelan, Rkomi, Giorgio Panariello, Roberto Saviano, Umberto Galimberti, Aldo Cazzullo & Angelo Branduardi, e molti altri che verranno annunciati.
Un invito al pubblico
I promotori hanno concluso con un augurio: “Ci auguriamo di confermare gli straordinari risultati delle passate stagioni, rinnovando ogni sera quella magia che solo il Teatro Augusteo e Napoli sanno creare”.
Info e abbonamenti
📞 081414243
📧 [email protected]
📲 WhatsApp: 3332651481
🌐 teatroaugusteo.it