È stata inaugurata oggi in Piazza San Pasquale l’installazione “Legami Unici” dell’artista bolognese Francesca Pasquali.
L’opera rientra nell’ambito della campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”, realizzata da AstraZeneca ed MSD con il patrocinio delle associazioni pazienti aBRCAdabra, Acto, Europa Donna, Europa Uomo, Fondazione Mutagens, Loto, Salute Donna, Salute Uomo per informare sul ruolo che le mutazioni genetiche possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie.
Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende infatti da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore ma un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, prime fra tutte quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas.
Dopo aver fatto tappa alla Biblioteca degli Alberi di Milano, “Legami Unici” arriva a Napoli e fino al 2 ottobre sarà visibile nel quartiere di Chiaia, una delle zone culturalmente più vivaci della città.
L’artista Francesca Pasquali, nota per il suo uso sapiente di materiali industriali rielaborati in chiave organica, ha scelto di avvolgere delicatamente gli alberi di Piazza San Pasquale con setole in materiale riciclato policromo simboleggiando il profondo legame tra l’uomo e la natura, nonché le nostre radici familiari e la nostra storia genetica. Il messaggio è chiaro: conoscere la propria predisposizione genetica è fondamentale per intraprendere azioni di prevenzione e monitoraggio, e per scegliere trattamenti mirati in caso di diagnosi.
“Oggi esistono test genetici che possono identificare mutazioni specifiche associate a tumori ereditari, come quelli legati ai geni BRCA, e che consentono nelle persone sane di intraprendere percorsi di sorveglianza dedicati. – ha affermato Sandro Pignata, Responsabile Scientifico della rete oncologica campana e Direttore della divisione oncologia medica del dipartimento di uro-ginecologia Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione Pascale di Napoli. “Conoscere il tipo di mutazione genetica di un paziente permette inoltre, ai medici di avviare una terapia personalizzata. Ecco perché è sempre più importante aumentare la consapevolezza e promuovere un’informazione capillare sulla popolazione”.
“Prevenzione, diagnosi precoce, trattamenti personalizzati sono gli obiettivi della Regione Campania che, da alcuni anni e per prima in Italia, ha integrato in un unico Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) tutte le sindromi ereditarie e ha creato un decreto ad hoc, il Decreto 100, mirato a garantire un accesso equo a tutti i cittadini – ha dichiarato Maurizio Di Mauro, Direttore generale dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione Pascale di Napoli e coordinatore della rete oncologica campana.
“Siamo lieti di ospitare nella nostra città l’installazione “Legami unici”, che rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori eredo-familiari” – ha dichiarato Vincenzo Santagada, Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli e Presidente dell’Ordine Farmacisti di Napoli.
L’opera è un’esperienza visiva e artistica, in grado di attirare l’attenzione dei passanti e non solo, interagendo con la natura e il contesto urbano. “Ho accolto con grande entusiasmo l’opportunità di partecipare alla campagna – ha affermato l’artista Francesca Pasquali –. L’arte può prendersi cura, non solo della natura ma anche delle persone. Con i suoi colori e materiali, l’opera attira lo sguardo, crea un contatto, e allo stesso tempo informa su temi fondamentali come la salute”.
Grande soddisfazione anche da parte delle Associazioni pazienti patrocinanti presenti all’inaugurazione che hanno dichiarato: “Conoscere il proprio patrimonio genetico e sapere di essere portatori e portatrici di una mutazione non è una condanna, ma una scelta consapevole, una straordinaria opportunità di prevenzione e cura che riguarda non solo la persona ma la famiglia; significa comprendere il nostro passato per prenderci cura del nostro futuro, diventando protagonisti della propria salute, per tutta la vita.”
La campagna di informazione, lanciata nel 2021, ha sviluppato negli anni una comunicazione capillare e multicanale e si avvale di un portale – www.tumoriereditari.it – interamente dedicato a questa tematica dove è possibile trovare molte informazioni utili e contenuti scientificamente validati sulle principali neoplasie a base ereditaria.