Tempo di lettura: 4 minuti
Nel 2025 la I Municipalità di Napoli registra un incremento del 45% della raccolta di carta e cartone rispetto al 2024, passando da 44 a 80 kg pro capite/anno. Anche la VI Municipalità mostra un trend positivo, con una crescita del 35%, da 41 a 63 kg pro capite/anno. I dati sono stati presentati nello stand di ASIA Napoli allestito per le Giornate napoletane della salute e sono frutto di un protocollo d’intesa siglato due anni fa tra il Comune di Napoli, Comieco, Conai e la stessa Asia.
Il dato medio cittadino si attesta a 45 kg pro capite/anno, anche questo in crescita rispetto allo scorso anno. Nei primi nove mesi del 2025, la raccolta di carta e cartone gestita in convenzione con Comieco ha raggiunto le 26.400 tonnellate.
 
I dati sulla raccolta della carta confermano un trend in crescita e l’impegno costante dei cittadini – sottolinea l’Amministratore Unico di Asia Napoli, Domenico RuggieroSia la I che la VI Municipalità registrano progressi significativi, contribuendo a un miglioramento armonico e collettivo che rappresenta il nostro obiettivo costante in tutte le zone della città. Fondamentale rimane il dialogo con le Municipalità e il rapporto continuo con realtà di consorzio come Comieco. Quando si parla di raccolta differenziata non esistono periferie: ogni area della città ha un ruolo centrale, non solo quelle a stretta vocazione turistica. Dalla VI Municipalità, infatti, arrivano segnali di miglioramento particolarmente rilevanti”.
 
Nelle zone interessate da questa operazione – spiega il vicedirettore di Comieco Roberto Di Molfetta – i risultati sono più che lusinghieri. Due anni fa, proprio in questa manifestazione, abbiamo lanciato lo sviluppo della raccolta di carta e cartone nella VI Municipalità, con una programmazione completamente diversa e nuove attrezzature. I risultati sono oltre le aspettative: è più che raddoppiata la quantità di carta e cartone raccolti. Ottimi risultati arrivano anche dalla I e in parte dalla II Municipalità, con l’operazione lanciata sempre da Asia, insieme con il Conai, per potenziare in particolare la raccolta delle utenze non domestiche, dove poi si fermano a consumare anche i turisti. Anche qui abbiamo potenziato la raccolta, grazie anche al contributo di tante aziende private che lavorano per Asia, con una spinta importante ai dati della raccolta”.
 
Sappiamo che c’è una forte connessione tra ambiente, salute e benessere – ricorda l’assessore alla Salute e al Verde, Vincenzo SantagadaIl Villaggio della salute si ispira al modello di prevenzione e non poteva mancare l’attenzione all’ambiente. Abbiamo firmato un protocollo d’intesa e, a distanza di due anni, si concretizza questo percorso condiviso con Comieco, Conai e Asia per l’incremento della raccolta di carta e cartone. Il Comune supporta le attività e ispira i modelli più virtuosi. Dobbiamo sollecitare ancora di più la collaborazione e la condivisione di questi progetti da parte dei cittadini e le attività produttive, perché questo è un modello virtuoso che porta anche maggiori risorse, che consentono di migliorare il servizio. Napoli sta crescendo per la raccolta differenziata e i dati presentati oggi sono incoraggianti, perché soprattutto nell’area della VI Municipalità partivamo da percentuali molto basse”.
 
Per tutta la giornata di oggi e quella di domani, presso lo stand di Asia saranno donate piantine ottenute dal compostaggio della frazione organica, simbolo di economia circolare e rigenerazione, insieme a brochure e guide per una raccolta differenziata sempre più consapevole. In collaborazione con il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale di Inail (DIMEILA) e con la Fondazione Rubes Triva, sarà inoltre illustrata una campagna dedicata alla sindrome delle apnee ostruttive del sonno, tema di grande rilevanza per la salute pubblica, la sicurezza sul lavoro e sulle strade. Tutti i visitatori potranno informarsi, consultare materiali divulgativi e, tramite QR Code, compilare un questionario interattivo per la valutazione dei possibili fattori di rischio.