È stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di ben 1.985 allievi finanzieri per l’anno 2025. Una vasta opportunità per i giovani italiani desiderosi di intraprendere la carriera militare nelle fila della Guardia di Finanza. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in modalità telematica entro le ore 12:00 del prossimo 21 novembre 2025.
Posti a concorso:
Contingente Ordinario (1.765 posti)
La maggior parte dei posti è destinata al contingente ordinario, con riserve importanti e opportunità di specializzazione:
Specializzazioni d’Élite (204 posti):
171 allievi saranno avviati alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, per le unità operative d’intervento rapido.
33 allievi si specializzeranno nel “Soccorso Alpino della Guardia di finanza (S.A.G.F.)”, per operare in contesti montani e impervi.
Altri Cittadini Italiani e Volontari (1.561 posti):
1.093 sono riservati ai Volontari in ferma prefissata (VFP) delle Forze Armate.
468 sono destinati agli altri cittadini italiani non specializzati.
Contingente di Mare (220 posti)
Per chi è interessato all’attività in mare, sono previsti 220 posti con specializzazioni specifiche:
Specializzazioni Marineria: I posti sono suddivisi tra Nocchieri (86 in totale), Motoristi Navali (90 in totale) e Operatori di Sistema (44 in totale).
Riserve: 154 posti sono riservati ai Volontari in ferma, mentre 66 sono aperti agli altri cittadini italiani.
Requisiti Anagrafici e titoli di studio
Per accedere al concorso è necessario soddisfare specifici requisiti anagrafici e di istruzione:
Età: A seconda della categoria, i candidati devono aver compiuto il 18° anno di età.
Per i posti riservati ai Volontari delle Forze Armate, il limite massimo è il giorno di compimento del 25° anno di età.
Per i posti destinati agli altri cittadini italiani, il limite massimo è il giorno di compimento del 24° anno di età.
Nota: Il limite massimo di età può essere innalzato fino a tre anni per chi ha prestato effettivo servizio militare.
Titolo di Studio: Generalmente, è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (Maturità).
Eccezione: Ai Volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 o congedati entro tale data è richiesto solo il diploma di scuola media inferiore (Terza media) se concorrono per i posti a loro riservati.
Modalità e scadenze per la domanda
La procedura di presentazione della domanda è esclusivamente telematica.
Scadenza: La domanda deve essere inviata entro le ore 12:00 del 21 novembre 2025.
Portale: I candidati dovranno compilare l’istanza online sul portale ufficiale della Guardia di Finanza, all’indirizzo concorsi.gdf.gov.it.
Informazioni: aggiornamenti e risultati saranno disponibili sul medesimo indirizzo telematico e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, scaricabile su Google Play e App Store.
Si invita a consultare il bando integrale per tutti i dettagli e le specifiche relative ai titoli e alle prove d’esame.























