TRUMP, ACCORDO CON IL GIAPPONE, PAGHERA’ DAZI AL 15% BALZO ALLA BORSA DI TOKYO DEI TITOLI AUTO, TOYOTA SFIORA 10%
Donald Trump ha annunciato un accordo commerciale con il Giappone, che investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti a pagherà dazi al 15%. E’ “l’accordo forse più importante mai fatto. Creerà migliaia di posti di lavoro”, ha affermato Trump sul suo social Truth. Dopo l’annuncia dell’accordo le azioni delle case automobilistiche giapponesi hanno segnato un picco alla Borsa di Tokyo. L’indice azionario Nikkei 225 ha guadagnato in apertura oltre l’1%. Le azioni Toyota sono salite di quasi il 10%, Nissan del 6,5% e Honda dell’8,15%. Il premier Ishiba, ‘devo ancora esaminare i dettagli dell’accordo’. Secondo i media si dimetterà a fine agosto. “L’accordo non contiene nulla riguardo alla spesa per la difesa”, precisa il negoziatore giapponese.
SECONDO SI’ALLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE, PROTESTE IN AULA OGGI QUESTION TIME, PD CHIEDERA’ A NORDIO DEL CASO ALMASRI
Secondo sì del Parlamento alla riforma della giustizia. Via libera del Senato con 106 voti al testo del ministro Nordio che cambia la Costituzione e prevede la separazione delle carriere dei magistrati e il doppio Csm. Ora altre due letture confermative in Parlamento e, se non ci sarà la maggioranza dei due terzi, referendum in primavera. Varato anche il piano carceri 2025-2027, con 15 mila nuovi posti. Proteste in aula. Per Avs la riforma della giustizia “è una vendetta contro le cosiddette toghe rosse che ossessionano la destra da trent’anni”. Oggi question time in Senato e Camera. Il Pd preannuncia una richiesta al ministro Nordio sul caso Almasri. Polemiche sul premio Italia-Israele assegnato a Matteo Salvini, in una sala della Camera.
SALA PRENDE TEMPO SU NUOVO ASSESSORE, DELEGHE A SCAVUZZO MINISTRO NORDIO, ‘UNA PORCHERIA DIFFONDERE NOTIZIE SEGRETE’
Non si saprà a breve il nome di chi guiderà l’assessorato all’Urbanistica di Milano dopo le dimissioni di Giancarlo Tancredi, per cui la Procura ha chiesto gli arresti domiciliari e che oggi affronterà l’interrogatorio di garanzia. Il sindaco Giuseppe Sala, nella sua prima uscita pubblica dopo la decisione di proseguire il mandato, dice di volere “fare la scelta giusta e con calma”. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio si scaglia contro “la diffusione di notizie riservate o segrete dalla stampa”, invocando “una revisione del segreto istruttorio e della responsabilità di chi lascia diffondere queste notizie”. Nelle Marche indagato l’ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci, candidato del centrosinistra a presidente della Regione.
COLLOQUI RUSSIA-UCRAINA A ISTANBUL, ZELENSKY SPERA MOSCA, ‘NON CI ASPETTIAMO MIRACOLI’. KIEV PERDE UN MIRAGE
Nuova tornata di colloqui diretti tra Russia e Ucraina oggi a Istanbul, un appuntamento fortemente voluto dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky che assicura che “l’Ucraina è pronta a lavorare nel modo più produttivo possibile” per cercare una soluzione pacifica al conflitto. Mosca ha avvertito che non bisogna aspettarsi “miracoli o svolte improvvise” dalle trattative e annuncia controsanzioni nei confronti di “rappresentanti delle istituzioni europee e di Paesi membri della Ue” in risposta agli ultimi due pacchetti sanzionatori adottati dall’Unione europea. Ieri sera Kiev ha perso il suo primo caccia Mirage in un incidente. Salvo il pilota.
SPARI SUGLI SFOLLATI A GAZA, ALTRI 20 BAMBINI MORTI DI FAME IRA UE PER LE STRAGI DEL CIBO, ‘IMMAGINI INSOPPORTABILI’
Sfollati palestinesi sono stati sorpresi nel sonno l’altra notte da colpi esplosi da tank israeliani contro le loro tende nel campo di al-Shati, a Gaza City. Almeno 16 i morti, ma il bilancio delle vittime odierne in tutta la Striscia è di oltre 50 uccisi. ‘Le immagini provenienti da Gaza sono insopportabili, bisogna finirla ora’, dice la presidente della Commissione Ue von der Leyen. L’Onu parla di ‘orrore senza precedenti nella storia recente’ e stima che ‘1.000 persone affamate’ siano state uccise in due mesi ‘mentre cercavano cibo’. Una condotta condannata come ‘indifendibile’ dall’alto rappresentante Kallas. ‘È Hamas a sparare ai civili’, la replica del ministro Sa’ar.
EURODONNE: ITALIA-INGHILTERRA 2-1 AI SUPPLEMENTARI ITALIA BEFFATA DA AGYEMANG, DECISIVO IL RIGORE DI KELLY
L’Inghilterra si è qualificata per la finale degli Europei femminili battendo l’Italia per 2-1 dopo i tempi supplementari nella semifinale giocata a Ginevra. Decisivo il rigore di Cloe Kelly al 119′. Nella semifinale dell’Eurodonne l’Italia è stata beffata, come nei quarti di finale era toccato alla Svezia, e l’autrice della beffa è stata di nuovo lei, Michelle Agyemang, la 19enne che già aveva segnato in pieno recupero alle svedesi quando queste ultime si sentivano già nei quarti. A Ginevra si è andati ai supplementari e il successo inglese è arrivato praticamente dal dischetto, al 119′.
Non solo Campania: separazione delle carriere, avanza la riforma della giustizia

Tempo di lettura: 4 minuti