Home Blog

Laura Nargi esce di scena tra gli applausi, ma “brinda” Festa

Tempo di lettura: 2 minuti

Quando il Segretario generale del Comune di Avellino termina l’appello nominale sulla votazione del bilancio che manda di nuovo sotto il sindaco Laura Nargi e determina il Commissariamento dell’Ente, dal pubblico che sin dal primo pomeriggio aveva seguito i lavori consiliari partono roventi fischi. 
Sono indirizzati ai consiglieri sulla carta di maggioranza, i fedelissimi dell’ex sindaco Gianluca Festa che aveva deciso di sacridifare la sua “creatura politica” ed ha raggiunto il suo obiettivo. 
Fischi perchè la fine anticipata della consiliatura, ad appena un anno dall’insediamento, vuol dire che il Comune di Avellino sarà guidato da un Commissario fino alla prossima primavera. Quasi un anno in pratica. 

Quando Laura Nargi si alza dalla sedia da primo cittadino alla fine della seduta consiliare, dal pubblico si alzano anche gli applausi. E qualche lacrima di commozione. Tutti i consiglieri corrono ad abbracciarla, a partire chiaramente dalla sua maggioranza ma con grande gabro istituzionale anche da i rappresentanti della minoranza. 

Fugge invece Rino Genovese che come aveva annunciato in un video social qualche giorno fa boccia il bilancio, a differenza degli altri tre consiglieri del Patto Civico, dopo che negli ultimi tempi ha avviato una frequentazione proprio con Gianluca Festa. 

Intanto i cronisti provano ad avvicinare l’ormai ex sindaco Nargi per un commento a caldo che, fisiologicamente, non arriva. Ci saranno tempi e modi per analizzare e commentanto quando accaduto.

Bct Cinema e Televisione già in clima decima edizione: “E’ tempo di diventare grandi”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nemmeno il tempo di mandare in archivio una riuscitissima edizione 2025 che il Festival Bct del direttore artistico Antonio Frascadore punta dritto alla ‘decima’. Edizione che, a giudicare un video pubblicato oggi sulla pagina del festival, sembra lontana parente dalle prime nove ‘puntate’. 

Si comincia il 9 luglio (start inusuale di giovedì, serata di chiusura martedì 14) prima novità temporale. Poi c’è la location, unica e suggestiva, quel Teatro Romano che è sempre stato momento di inizio o di chiusura dei festival di Frascadore. Questa volta, però, sarà il centro nevralgico di tutta la kermesse, punto di snodo che da lì arriverà nelle case di tutti attraverso la messa in onda su un canale televisivo nazionale. 

Esplicito il finale del video pubblicato dal Bct: “L’inizio di una nuova era”. E con i colpi di Frascadore, siamo pronti a credergli.

Festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo: la tradizione si ripete tra entusiasmo, devozione e culto

Tempo di lettura: 2 minuti

Mercoledì 16 luglio si sono rinnovati i tradizionali festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo;  uno dei tanti culti a cui il popolo capuano è fortemente legato. Al termine del novenario, a mezzogiorno, c’è stata la Supplica alla Madonna e nel tardo pomeriggio la sacra effigie,  dopo l’intronizzazione, è stata trasportata  a spalla dagli Accollatori di Capua nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo per la celebrazione Eucaristica officiata da don Gianni Branco. Dopo la funzione, i devoti accollatori hanno condotto la splendida icona lungo le strade principali del centro storico per la tradizionale processione.  A conclusione della giornata, uno stupefacente spettacolo piromusicale ha riempito il cielo nella calda notte capuana. La congrega della Madonna del Carmine è presieduta da Augusto Ferrara ma c’e’ anche un comitato esterno che si occupa di onorare la Santa. Del comitato è impossibile non citare Salvatore Branca, che i suoi figli, e non solo, hanno voluto ricordare anche attraverso un emozionante torneo di calcetto conclusosi la scorsa settimana. Sono stati giorni contraddistinti dalla preghiera, dal senso di appartenenza e dalla riscoperta delle proprie radici grazie al lavoro sinergico della Congrega, del comitato esterno e di quanti hanno collaborato all’organizzazione dei festeggiamenti. Il comitato festeggiamenti è formato da Roberto e Alfonso, i figli di Salvatore Branca che continuano nel solco tracciato dal padre la tradizione degli eventi per la Santa;  da Franco Ferrara, Alessandro Buglione, Michele Polito e Giorgio Sciamarella. Doveroso menzionare il giornalista Luigi Di Lauro, sempre vicino e partecipe alle iniziative cittadine.  Il lavoro di tutti ha garantito l’ottimo successo degli eventi e già il comitato volge lo sguardo all’edizione del 2026, certi che queste celebrazioni rappresenteranno per tutti i cittadini capuani una nuova linfa, una nuova luce che rinnoverà e accrescerà l’orgoglio di appartenenza al  territorio “dell’altera Roma”

Telesina invasa dalla vegetazione abbattuta da pioggia e vento

Tempo di lettura: < 1 minuto

Grande spavento ma per fortuna nessun danno alle auto e alle persone che stavano transitando lungo la Telesina nel territorio di Alvignano. Il maltempo che si è abbattuto sul Sannio e sul Casertano questo pomeriggio con pioggia e raffiche di vento, ha sradicato la folta vegetazione presente ai bordi della strada facendola crollare completamente lungo la carreggiata che è stata occupata. Per fortuna non stavano passando auto in quel momento.

Immediati i soccorsi con i Vigili del Fuoco che sono intervenuti per tagliare gli arbusti e ripristinare la carreggiata. Disagi nel tratto per le macchine che stavano percorrendo la strada, sia in un senso che nell’altro.

Dimaro, primo allenamento del Napoli: De Bruyne, Lukaku e McTominay travolti dall’entusiasmo dei tifosi

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Napoli ha aperto ufficialmente il suo ritiro estivo in Val di Sole con il primo allenamento sul campo di Carciato, accolto da una folla calorosa e numerosa. Centinaia di tifosi sono arrivati fin dalle prime ore del mattino per non perdersi neanche un attimo del lavoro della squadra campione d’Italia, in una giornata che ha subito fatto respirare passione ed entusiasmo.

L’aria è frizzante ma l’affetto dei napoletani – come sempre – è bollente. Ad ogni tocco palla, cori e applausi. Ma è bastato che si vedessero tre volti per scatenare un boato da stadio: Kevin De Bruyne, Scott McTominay e Romelu Lukaku sono stati i più acclamati dell’intera giornata, salutati come idoli da un pubblico che ha già adottato i nuovi leader azzurri.

E proprio Kevin De Bruyne ha illuminato la partitina finale con alcune giocate che hanno strappato applausi a scena aperta. 

Il clima è quello delle grandi occasioni, con la sensazione palpabile che questo Napoli stia davvero prendendo forma. Una squadra ambiziosa, guidata da Antonio Conte, che punta a difendere lo Scudetto e a sognare ancora più in grande.

Il prossimo allenamento è in programma domani mattina, sempre sul campo di Carciato. Attesi ancora tantissimi tifosi e nuove indicazioni dal campo.

Appalti a Sorrento, il sensitivo leggeva le carte al sindaco

Tempo di lettura: 2 minuti
Aveva un’influenza enorme sull’ex sindaco Massimo Coppola, Raffaele Guida, noto anche come “Lello il sensitivo”, tanto che il primo cittadino si recava da lui per farsi leggere le carte e chiedeva anche di usare i suoi “poteri” per avere dei pareri sulle persone con cui aveva a che fare. La circostanza emerge dalle indagini sulle presunte irregolarità nell’assegnazione degli appalti a Sorrento condotte dalla Guardia di Finanza di Torre del Greco, che ieri ha notificato all’ex primo cittadino e a Guida un arresto in carcere.
Agli interrogatori di garanzia tutti i sei indagati convocati si sono avvalsi della facoltà di non rispondere, davanti al gip di Torre Annunziata Maria Concetta Criscuolo: si tratta, in primis, dell’ex sindaco Coppola (difeso dall’avvocato Giovanbattista Pane) e di Guida il sensitivo (difeso dall’avvocato Valerio Alfonso Stravino), ritenuto fiduciario e intermediario tra Coppola e gli imprenditori. A questi due indagati la procura contesta tutti i 14 capi d’accusa. Poi ci sono Luigi Todisco (difeso dall’avvocato Gennaro Somma), e i due cugini omonimi Aniello Vanacore, di 32 e 43 anni (difesi dall’avvocato Francesco Cappiello). Gli ultimi tre sono i rappresentanti di due società coinvolte nelle indagini.
Guida e Coppola non hanno reso neppure dichiarazioni spontanee. Si difenderanno ora davanti al tribunale del Riesame. L’amicizia tra i due risale ai tempi in cui l’ex primo cittadino era all’università e frequentava casa di Guida a Santa Maria a Vico, nel Casertano, dove si recava per farsi leggere le carte. Al “sensitivo”, infatti, chiedeva anche di usare i suoi “poteri” per avere rassicurazioni circa le persone con cui aveva a che fare. Un’amicizia, in sostanza, da quanto emerge, nata per l’attività di sensitivo di Guida, che sarebbe proseguita negli anni per lo stesso motivo.
Domani nuovo giro di interrogatori per i restanti indagati per i quali il gip ha disposto il carcere, uno dei quali, a differenza degli altri che sono a Poggioreale, è detenuto in Lombardia.

Il bilancio non passa: cade l’amministrazione Nargi

Tempo di lettura: < 1 minuto

Con 18 voti contrari e 15 favorevoli il Consiglio comunale non riesce ad approvare il bilancio e l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Nargi cade.

Confermato il voto contrario dei festiani Ugo Maggio, Giovanna Vecchione, Luigi Preziosi, Elia De Simone, Veronica Guerriero, Pasquale Nazzaro, Luigi Scazullo. Teresa Cucciniello e Olimpia Rusolo, ad eccezione di Mario Sorice che ad inizio di seduta si è dichiarato indipendente. A loro si aggiungono i no dai banchi dell’opposizione di Antonio Gengaro, Luca Cipriano, Enza Ambrosone, Nicola Giordano, Ettore Iacovacci, Amalio Santoro, Antonio Bellizzi, Antonio Aquino.

Determinante, dunque, il voto contrario di Rino Genovese

A votare a favore del bilancio Luigi Mattiello, Fabio Liberale, Guido D’Avanzo, Giulia Zaolino, Carmine D’Alelio (Siamo Avellino), Nicole Mazzeo, Antonio Cosmo, Vincenzo Picariello Picariello e Michele Lombardi (Coraggio per Avellino) oltre all’indipendente Gerardo Rocchetta e agli alleati del ballottaggio Gerardo Melillo, Geppino Giacobbe e Sergio Trezza.

 

Auto contro camion nel Casertano, due feriti gravi

Tempo di lettura: < 1 minuto
Un incidente stradale con due feriti in gravi condizioni è avvenuto a Valle di Maddaloni (Caserta), sulla strada provinciale 335, nei pressi dell’Acquedotto Carolino; un’auto si è scontrata violentemente con un autotreno.
Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco, partita dal Comando provinciale di Caserta. I soccorritori hanno trovato due persone rimaste incastrate tra le lamiere della vettura, riuscendo in poco tempo ad estrarle e affidarle ai sanitari del 118. I due feriti sono stati trasportati all’Ospedale di Caserta in codice rosso.

L’Associazione Per la Storia in campo per la città: donato un defibrillatore dopo il furto

Tempo di lettura: 2 minuti

Un gesto concreto, silenzioso ma potente. Dopo il furto del defibrillatore pubblico di Corso Vittorio Emanuele – proprio nei pressi del Convitto Nazionale – la città di Avellino ha visto un bel segnale di rinascita civica: è stata infatti l’Associazione “Per la Storia”, guidata da Mario Dell’Anno, a scendere in campo per sostituire il dispositivo rubato e restituire sicurezza e senso di comunità a un luogo centrale della città.

Un’azione che si inserisce nel solco di tante altre iniziative promosse dal gruppo, da anni impegnato nel fondere passione sportiva, memoria e solidarietà sociale. “Queste cose ci fanno molto piacere – racconta soddisfatto Dell’Anno – vi anticipo che abbiamo già richiesto l’autorizzazione per installare un altro defibrillatore in Piazza Libertà. È una zona molto frequentata da persone più adulte, quindi ci sembra il posto ideale”.

Ma non è tutto. L’associazione ha scelto una linea chiara anche nella gestione dei fondi raccolti: niente donazioni singole, ma una suddivisione equa. “L’idea – prosegue Dell’Anno – è quella di non fare beneficenza a una sola istituzione, ma a più realtà. Insieme al notaio, abbiamo deciso di distribuire la somma ricevuta in modo da aiutare più persone. E non ci fermiamo qui: a breve ci sarà una nuova asta di beneficenza e vi terremo aggiornati”.

Alla cerimonia era presente anche il dott. Brenno Fiorani, primario del reparto di cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati”, che ha illustrato le caratteristiche tecniche del nuovo dispositivo installato. “Si tratta di un defibrillatore avanzato dal punto di vista tecnologico ma estremamente semplice da usare – ha spiegato Fiorani –. È a disposizione della cittadinanza e può essere utilizzato da chiunque. Basta prelevarlo e attivarlo: al suo interno si trovano due placche che vanno applicate al torace del paziente. Il sistema è molto intuitivo e rappresenta una vera e propria rete di sicurezza per la comunità”.

De Stasio: “Le opere pubbliche non vanno solo inaugurate ma anche curate”

Tempo di lettura: 3 minuti

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Rosetta De StasioConsigliere Comunale “Prima Benevento”

Abbiamo appreso dalla stampa che la notte di sabato, 12 Luglio scorso, in occasione dei servizi straordinari di controllo predisposti dal Questore finalizzato al contrasto dell’utilizzo di sostanze stupefacenti, è stato controllato il novello Parco De Mita di Benevento, ove si stava svolgendo un non meglio identificato “evento” con musica da discoteca a volume altissimo e la partecipazione di moltissimi giovani.

A parte il fatto che sono stati rinvenuti, in quell’occasione, vari pezzi di hashish e altre sostanze stupefacenti, quello che meraviglia è che il suddetto evento non era stato autorizzato.

In parole povere chi l’ha organizzato, regolarmente deferito all’A.G., non aveva richiesto alcuna autorizzazione al proprietario del parco, e cioè al Comune di Benevento, né, presumibilmente, aveva chiesto le conseguenti autorizzazioni alla SIAE né posto in essere gli altri atti necessari.

Com’è possibile tutto questo? Il parco è all’aperto e quindi è visibile a tutti, ed è ovviamente visibile anche a chi rappresenta l’Ente proprietario.

E’ mai possibile che nessuno se ne sia accorto? E’ concepibile che si gestisca un parco pubblico come una qualunque casa privata, invitando gente e diffondendo musica in totale spregio alle Ordinanze che impongono, peraltro, un limite orario ed un limite di decibel a chi organizza eventi anche musicali?

Il nostro Sindaco continua nella sua attività di “inauguratore/tagliatore di nastri” ma poi lascia le opere abbandonate a se stesse, incustodite, non salvaguardate!

Nella competente Commissione Consiliare avevo chiesto di visionare la “convenzione” che sarebbe stata stipulata tra il Comune di Benevento, ente proprietario, ed una società alla quale sarebbe stata affidata la “gestione” del Parco De Mita, che, ricordiamolo, è innanzitutto un parco “aperto ai cittadini” e “gratuito”.

La detta convenzione ancora non è stata portata in visione alla Commissione, né ci è stato comunicato come e quando il parco è utilizzabile dalla cittadinanza.

Nell’attesa….lo stesso viene utilizzato da privati per serate…musico-danzanti condite da sostanze…non proprio benefiche!

L’episodio riportato dalla stampa è indice di una totale carenza di cura e manutenzione delle opere pubbliche, patrimonio dei cittadini, e di una superficialità senza eguali.

Nell’inoltrare apposita interrogazione al Sindaco ed all’Assessore al Patrimonio, ho ritenuto opportuno far conoscere alla città i termini della vicenda, perché se la proprietà è del Comune, il bene appartiene ai cittadini, che dovrebbero goderne nell’ambito di una gestione corretta ed efficace, che purtroppo è lungi dall’esistere.

Non basta inaugurare le opere; poi bisogna curarle, gestirle, mantenerle e salvaguardarle. Non sono proprietà del Sindaco o della Giunta, e questa “mala gestio” non può più essere tollerata.

Mi auguro che quanto accaduto generi una riflessione in chi, ormai da troppo tempo, ritiene di poter fare il bello e cattivo tempo in città, a dispetto delle più elementari regole del rispetto per ciò che è pubblico.

Staremo a vedere. Per il momento…riflettiamo, ma soprattutto…ricordiamo.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Il bilancio non passa: cade l’amministrazione Nargi

0
Con 18 voti contrari e 15 favorevoli il Consiglio comunale non riesce ad approvare il bilancio e l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Nargi...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI