mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog

Sound Park, Ana Carla Maza apre la rassegna al Parco Teatro Gesualdo

Tempo di lettura: 2 minuti

Ana Carla Maza è la nuova stella della scena musicale sudamericana. Violoncellista, cantante e compositrice unica e rivoluzionaria, nonostante la sua giovane età – ha solo ventott’anni – fonde magistralmente il jazz latino con influenze pop, rock e urbane. Il suo virtuosismo al violoncello, unito alla formazione classica a Parigi, le permette di creare un suono distintivo che affascina il pubblico di tutto mondo.

Venerdì 18 luglio, alle ore 21, sarà lei a tenere a battesimo il primo atto di Sound Park, la mini rassegna musicale organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Avellino con la direzione artistica di Luciano Moscati, presidente dell’Associazione “I SenzaTempo”.

 Con “Caribe”, suo ultimo lavoro discografico, Ana Carla Maza fonde generi diversi: afro-cubano, salsa, mambo, cumbia, pop, rock, reggae e musica classica. La sua musica è una dichiarazione d’amore per l’America Latina.

Il Caribe World Tour 2025 è una celebrazione audace e colorata della musica latina, che fonde suoni tradizionali con un’energia fresca e contemporanea. Nel suo viaggio per il mondo in musica, Ana Carla Maza esprime con ampia libertà artistica i ritmi dei Caraibi, ma anche di Argentina e Brasile. È soprattutto un riflesso della sua sensibilità e della sua voce di donna, ed è frutto di una ricerca della propria identità che è avvenuta in giro per il mondo, ma è iniziata a Guanabacoa, il quartiere de L’Havana dove Maza è cresciuta con i nonni.

Con oltre 435 spettacoli eseguiti in 21 paesi e un totale di oltre 300mila spettatori, le sue esibizioni dal vivo sono un’esperienza indimenticabile e a Sound Park, Ana Carla suonerà accompagnata da Mily Pérez alle tastiere e pianoforte e Marc Ayza alla batteria. Il costo dei biglietti dei singoli concerti della rassegna Sound Park è di 10€ / posto unico.

I ticket potranno essere acquistati presso “Music Point”, in via Colombo ad Avellino

Tanica di benzina davanti un negozio al Rione Libertà: indagano i carabinieri

Tempo di lettura: < 1 minuto

Inquietante ritrovamento di una tanica di benzina davanti la saracinesca di un esercizio commerciale al rione Libertà. Questa mattina, intorno alle ore 9, i Carabinieri di Benevento sono intervenuti ed hanno ritrovato del liquido infiammabile a danno di un esercizio commerciale al rione Libertà, zona Santa Colomba. I militari stanno indagando per fare luce sul ritrovamento della tanica di benzina e capire se effettivamente sia un atto intimidatorio o una bravata.

Alessandro Grande è il nuovo playmaker dell’Avellino Basket

Tempo di lettura: 2 minuti

Inizia una nuova avventura in biancoverde per Alessandro Grande, che si prepara a guidare l’orchestra dell’Avellino Basket nella stagione 2025/26. Classe 1994, nato a Roma l’8 novembre, 185 cm per 78 kg, Grande porta al DelMauro talento, visione di gioco ed esperienza maturata sui parquet di mezza Italia.

Un colpo importante per la società del presidente Giuseppe Lombardi, che si assicura un playmaker moderno, lucido e determinato, reduce da due stagioni da protagonista a Rimini. Nell’ultimo campionato di Serie B Nazionale, Alessandro ha fatto registrare numeri solidi: 10.5 punti di media, con ottime percentuali dal campo (50% da due, 41% da tre), 2 rimbalzi e 3 assist per partita. Nei playoff ha confermato il suo valore con un rendimento costante in 12 gare giocate.

“Sono molto contento di intraprendere questa nuova avventura con l’Avellino Basket – ha dichiarato Grande nel suo primo saluto ufficiale ai tifosi – Ringrazio società e coach per la fiducia. Sono convinto che lavorando sodo potremo toglierci delle belle soddisfazioni. Un saluto a tutti i tifosi: ci vediamo presto al palazzetto!”

Il percorso di Grande parte dalla Stella Azzurra Roma, culla di tanti talenti, e prosegue in piazze storiche come Verona, Mantova, Biella, Latina, Matera, Firenze e Omegna, dove si ferma per due stagioni. Con Agrigento conquista la promozione, mentre a Rimini si afferma definitivamente come uno dei top player della categoria.

Coach Maurizio Buscaglia ha le idee chiare: “Inseriamo in squadra un giocatore che può darci più qualità. Ha la flessibilità per giocare anche insieme ad altri playmaker e si inserisce bene nel gruppo, sotto ogni aspetto. Ora cercheremo il miglior ultimo tassello per completare il roster”.

Parole importanti anche dal general manager Antonello Nevola: “Grande è un giocatore di valore e talento. Siamo entusiasti di accoglierlo: rappresenta perfettamente la nostra idea di crescita e competitività”.

Con la sua leadership silenziosa ma concreta, il killer instinct nei momenti decisivi e una maturità tecnica ormai consolidata, Alessandro Grande è pronto a prendersi le chiavi della regia biancoverde. Ad Avellino arriva un professionista completo, un uomo squadra, un playmaker che sogna – insieme ai lupi del parquet – di scrivere una nuova pagina di basket vincente.

Giuseppe De Ieso è il nuovo allenatore del WE’ Benevento United

Tempo di lettura: 2 minuti

La società WE’ Benevento United comunica con entusiasmo la nomina di Giuseppe De Ieso come nuovo allenatore della prima squadra per la stagione 2025/2026.

Classe 1987, De Ieso è un profilo giovane ma già esperto, con un percorso solido nel calcio dilettantistico sannita. Lo scorso anno ha guidato il Pago Veiano, mentre nella stagione precedente ha allenato lo Sporting Pietrelcina, subentrando da preparatore ad allenatore nelle ultime sette giornate: una svolta decisiva che ha permesso alla squadra di centrare la salvezza in una situazione molto delicata.

In passato ha ricoperto il ruolo di preparatore atletico alla Virtus Goti e al  Montesarchio, e ha maturato ulteriore esperienza sulla panchina della Juniores dello Sporting Pietrelcina, che ha guidato per due stagioni.

La società accoglie con grande fiducia il nuovo tecnico, certa che potrà contribuire in maniera decisiva alla crescita e alla solidità del progetto WE’, portando in campo quei valori di impegno, passione e serietà che lo hanno sempre contraddistinto.

Queste le sue prime parole da allenatore:

“Volevo ringraziare il Presidente Giulio Vallone, il Direttore Pietro Milano e la società tutta per la fiducia dimostrata. Spero di poterla ripagare con l’impegno, la passione e la professionalità che mi hanno sempre contraddistinto. E’ un onore far parte di questa famiglia, in quanto quest’anno, tornando a giocare al Meomartini, saremo chiamati a onorare i colori e difendere l’orgoglio della gente del Rione.”

A Giuseppe De Ieso il più caloroso benvenuto da parte di tutta la famiglia WE’ Benevento United.

Rotondi gela le voci: “Non persuado nessuno, ma dico la mia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Gianfranco Rotondi rompe il silenzio e interviene nel dibattito politico che sta infiammando il comune di Avellino, a pochi giorni dal voto sul bilancio che potrebbe segnare il destino dell’amministrazione.

Il deputato smentisce categoricamente ogni ipotesi di manovre sotterranee: “Leggo sulla stampa che sarei impegnato a persuadere uno o più consiglieri comunali a votare a favore del bilancio per salvare l’amministrazione in carica. Chi mi conosce – chiarisce – sa che non sono pressante neppure quando debbo chiedere il voto per me stesso, figuriamoci se potrei convincere politici navigati e impegnati a tempo pieno”.

Rotondi rivendica però il diritto-dovere di esprimere la propria opinione, da parlamentare eletto anche in città: “Penso che lo scioglimento del Consiglio comunale sarebbe un errore. L’ho detto pubblicamente, e l’ho ripetuto privatamente anche a Rino Genovese e al sindaco emerito Gianluca Festa, incontrati per caso, come spesso accade in una piccola città. Li conosco bene, e ho voluto offrire un consiglio sincero, pur sapendo che la situazione attuale è frutto di errori collettivi che non si rimedia con una chiacchierata”. Infine, l’auspicio: “Mi auguro che Avellino non debba subire l’umiliazione di un lungo commissariamento”.

Avellino, doppio innesto in arrivo: firme sempre più vicine

Aiello Biancolino
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’Avellino continua a muoversi con decisione sul mercato. Dopo l’ufficialità dei giorni scorsi, Lorenco Simic ha raggiunto il ritiro di Rivisondoli e si è ufficialmente unito al gruppo squadra. Il difensore croato ha firmato con il club biancoverde un contratto biennale, con opzione di rinnovo per un’ulteriore stagione al verificarsi di determinate condizioni. Un rinforzo d’esperienza e fisicità per la retroguardia a disposizione di mister Raffaele Biancolino.

Contestualmente, si avvicinano le chiusure per due ulteriori colpi: l’Avellino sarebbe infatti allo scambio di documenti con la Juventus per Giovanni Daffara, portiere classe 2004 seguito da tempo e ormai prossimo alla firma con i lupi. Un profilo giovane e interessante per la porta biancoverde. Ad un passo anche Michele Besaggio, centrocampista classe 2002 rimasto svincolato dopo l’esperienza al Brescia. Per lui è pronto un contratto triennale: l’intesa con il club irpino è ai dettagli.

Tre operazioni che testimoniano la volontà della società di costruire una rosa competitiva, equilibrata tra esperienza e prospettiva, in vista di una stagione da protagonista.

“Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… il viaggio”: un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

Tempo di lettura: 3 minuti

Parte da Ariosto e arriva ai cammini interiori e fisici dell’uomo contemporaneo lo spettacolo “Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori… il viaggio”, una produzione itinerante che unisce poesia, comicità e riflessione. Lo spettacolo si inserisce nel progetto CAM SENT, promosso dalla partnership tra 12 Gruppi di Azione Locale della Campania, riuniti per valorizzare le risorse culturali, storiche e umane dei territori rurali. CAM SENT, acronimo di Cammini e Sentieri, è il progetto di Cooperazione Interterritoriale finanziato da PSR Campania 2014-2020, Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale di tipo partecipativo” LEADER   Tipologia di intervento 19.3.1 “Cammini e sentieri d’Europa tra storia e spiritualità, turismo e cultura), al quale hanno aderito il GAL Alto Tammaro – GAL Titerno (capofila), il GAL Alto Casertano, il GAL Cilento, il GAL Colline Salernitane, il GAL Irpinia Sannio, il GAL Partenio, il GAL Sentieri del Buon Vivere, il GAL Taburno, il GAL Terra è Vita, il GAL Terra Protetta, il GAL Vallo di Diano e il GAL Vesuvio Verde.

In questo ambito si colloca lo spettacolo teatrale, ambientato nei cortili di antichi palazzi, cantine e teatri all’aperto, luoghi simbolo di un’ospitalità diffusa e genuina. Lo spettatore verrà trasportato in una sorta di stazione di posta del tempo che fu, dove cavalieri, contadine, imperatrici, eroi, pellegrini e migranti si incontrano per raccontare – tra sorrisi e poesia – i propri cammini: viaggi di fede, migrazioni, sogni d’amore e desideri di riscatto. Il viaggio, elemento centrale dell’opera, è qui inteso non solo come spostamento fisico ma come ricerca identitaria e spirituale. Un invito a perdersi per ritrovarsi, a uscire dalla quotidianità per riscoprire se stessi e il territorio, in un intreccio di racconti che fondono l’epica con la vita contadina, le Crociate con le nozze di Cana, il mito con la realtà.

CAM SENT nasce dalla volontà di riscoprire e valorizzare i territori rurali della Campania attraverso una rete interconnessa di itinerari” – dichiara il Presidente del GAL Alto Tammaro Antonio Di Maria – e questo spettacolo itinerante rappresenta una tappa significativa del nostro percorso: un viaggio che unisce arte, memoria e spiritualità, capace di parlare al cuore delle comunità e di chi le visita. Come GAL capofila, siamo orgogliosi di guidare una rete di territori che, insieme, vogliono promuovere un turismo lento e sostenibile, restituendo valore alle nostre radici e ai luoghi che le custodiscono. I cammini e i sentieri non sono solo percorsi fisici: sono ponti tra passato e futuro, tra persone e territori, tra storia e speranza.”

L’obiettivo è ambizioso: portare il teatro fuori dai luoghi canonici per restituirlo alle comunità, ai borghi, ai cammini; trasformare i sentieri fisici in percorsi emotivi; stimolare un turismo culturale sostenibile che metta al centro l’esperienza umana.

Lo spettacolo è un inno all’erranza, alla memoria e all’incontro. Una tappa fondamentale di CAM SENT, che si candida a diventare un modello di valorizzazione del territorio attraverso l’arte, l’identità e la partecipazione.

Ecco il calendario degli spettacoli:

15 luglio – Montella (GAL IRPINIA SANNIO)

18 luglio – Sicignano degli Alburni (GAL SENTIERI DEL BUON VIVERE)

20 luglio – Montesano sulla Marcellana (GAL VALLO DI DIANO)

25 luglio – Agerola (GAL TERRA PROTETTA)

27 luglio – Ottaviano (GAL VESUVIO VERDE)

28 luglio – San Potito Sannitico (GAL ALTO CASERTANO)

29 luglio – Santa Paolina (GAL PARTENIO)

8 agosto – Morcone (GAL ALTO TAMMARO)

6 settembre – Torrecuso (GAL TABURNO)

7 settembre – Giffoni Valle Piana (GAL COLLINE SALERNITANE)

9 settembre – Cava de’ Tirreni (GAL TERRA È VITA)

 

Per informazioni e richieste
[email protected]

www.camsent.it

 

Passo indietro, Stellantis interrompe il programma per i veicoli a idrogeno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Stellantis ha annunciato la decisione di interrompere il programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno.    A causa della limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, degli elevati requisiti di capitale e della necessità di maggiori incentivi all’acquisto da parte dei consumatori, l’azienda non prevede l’adozione di veicoli commerciali leggeri alimentati a idrogeno prima della fine del decennio. Pertanto, quest’anno Stellantis non lancerà più la sua nuova gamma di veicoli Pro One alimentati a idrogeno. 

Latitante condannato a 25 anni: provvedimento della Corte d’Appello di Salerno

Tempo di lettura: 2 minuti
Un latitante albanese di 56 anni, che dovrà scontare la pena definitiva di 25 anni di reclusione, è stato estradato in Italia. L’uomo è atterrato all’aeroporto di Fiumicino, proveniente da Tirana, scortato dal Servizio per la cooperazione internazionale di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza, in virtù di un provvedimento emesso dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Salerno.
 
L’uomo è stato condannato in Italia per sequestro di persona, tentata estorsione, lesioni personali, detenzione illegale di armi ed associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.
 
Il 56enne, in passato al vertice di un’organizzazione dedita al traffico internazionale di stupefacenti tra il Sud America, l’Italia e l’Albania, è ritenuto, tra l’altro, responsabile di un sequestro di persona commesso, negli anni novanta, in Piemonte, e di aver cooperato con un’associazione a delinquere dedita al traffico di eroina, attiva in provincia di Salerno tra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila, favorendo l’importazione di notevoli quantitativi di droga in quell’area.
 
In seguito alle indagini condotte da quella Squadra mobile, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Salerno, l’uomo aveva fatto perdere le proprie tracce per oltre vent’anni ed era stato localizzato negli Stati Uniti d’America, dove si era rifugiato, facendosi credere morto e utilizzando documenti falsi.
 
Attraverso l’attivazione dei canali di cooperazione internazionale Interpol e la collaborazione con le autorità statunitensi, nel marzo del 2024 il latitante era stato espulso verso l’Albania e, giunto presso l’aeroporto di Tirana, era stato arrestato provvisoriamente a fini estradizionali, con l’ausilio del reparto speciale della polizia albanese.

Scommesse clandestine e camorra, 9 arresti della Guardia di finanza

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dal gip di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di nove soggetti gravemente indiziati dei reati di associazione per delinquere, esercizio abusivo di attività di giochi e scommesse e trasferimento fraudolento di valori, aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità agevolativa del clan dei Casalesi.
 
I dettagli dell’operazione saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 10.30 presso la Procura della Repubblica di Napoli.
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI