Approda nel fine settimana sulla spiaggia di Santa Teresa “Ti guardo le spalle “ la campagna di prevenzione del melanoma e degli altri tumori della pelle. Un’iniziativa realizzata in collaborazione tra il Comune di Salerno e l’azienda ospedaliera universitaria che dal 25 al 27 porterà informazione, ma anche prevenzione con visite attraverso un camper posizionato sulla spiaggia. Tra le informazioni diffuse con l’opuscolo, si parla sia di prevenzione primaria con l’uso di protezione solare e il consiglio di non prendere il sole nelle ore più calde e l’attenzione ai fattori di rischio. Ma anche istruzioni operative sull’utilizzo della protezione solare tra le quali di applicarlo almeno 30 minuti prima dell’esposizione e di usarlo anche in inverno, non solo in estate. Come ha spiegato il professore Pepe, direttore dell’unità di oncologia del Ruggi, il melanoma è un tumore pericoloso, ma si è scoperto in tempo può essere combattuto.
Lungomare, raid e furti sulla spiaggia di Santa Teresa: la denuncia di Anva


Trovato con un coltello, 14enne denunciato dai carabinieri
I Carabinieri del nucleo radiomobile di Napoli, mentre percorrevano via Marechiaro, hanno notato due ragazzini che si muovevano in modo sospetto tra degli scooter in sosta. Uno dei due, alla vista dei militari, ha gettato un coltellino a scatto e ha provato a fuggire. I militari sono riusciti a bloccarlo mentre l’altro ragazzo è scappato in sella a uno scooter. Nelle tasche del ragazzo – ha 14 anni – una morsettiera staccata da uno scooter la cui proprietaria poco prima ne aveva denunciato il tentato furto. L’arma è stata sequestrata mentre lo scooter è stato trovato poco distante ed è risultato rubato. Il 14enne è stato denunciato per ricettazione e porto abusivo di armi per poi essere affidato ai genitori. Sono in corso indagini per identificare il complice.
Rotondi: “Con Oscar Pesiri scompare un protagonista della vita pubblica avellinese”
“Apprendo con profondo dolore la notizia della scomparsa dell’ingegnere Oscar Pesiri, amico discreto e affettuoso, ma soprattutto figura autorevole che ha saputo guidare con competenza e coraggio alcune delle stagioni più complesse della vita pubblica di Avellino. Un professionista esperto, capace di scelte difficili, spesso onerose, ma sempre dettate dal senso del dovere e dalla passione civile.
Alla consorte, ai figli – in particolare all’amico Fabrizio – e ai germani, in particolare al notaio Edgardo, rivolgo la mia più sincera e affettuosa vicinanza”. Così il deputato Gianfranco Rotondi.
L’Irpinia piange la scomparsa del professionista Oscar Pesiri
Giustizia, Schiano (FdI): “Ripristino tribunale Ischia grande risultato”
“Con il DDL in materia di circoscrizioni giudiziarie firmato dal ministro della Giustizia Carlo Nordio ed approvato dal Consiglio dei Ministri, viene previsto ufficialmente il ripristino della sezione distaccata di Ischia del Tribunale di Napoli. Si tratta di un risultato raggiunto grazie al nostro impegno e all’interessamento come di consueto efficace e concreto del sottosegretario Andrea Delmastro. La stabilizzazione della sezione distaccata di Ischia del Tribunale di Napoli viene incontro alle esigenze della cittadinanza, dei sindaci a partire dal nostro Stani Verde di Forio, degli avvocati. Un altro risultato di grande importanza raggiunto da Fratelli d’Italia e dal governo”. È quanto dichiara l’on. Michele Schiano Di Visconti, deputato e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Napoli.
Picariello: “Pronto a ripartire, per completare ciò che abbiamo iniziato”
“Carissimi, siamo giunti alla conclusione anomala di questa consiliatura del Comune di Avellino. Nella mia breve ma intensa esperienza amministrativa – durata poco più di cinque mesi – non ho purtroppo potuto portare a termine gli impegni assunti in campagna elettorale. Non per mancanza di volontà o di impegno, ma a causa di dinamiche politiche che hanno portato allo scioglimento del Consiglio comunale di Avellino, compromettendo la possibilità di completare il lavoro avviato. Nonostante le difficoltà, qualcosa sono riuscito a realizzarlo. Chi mi conosce sa con quanto impegno mi dedico alla città e con quanta disponibilità mi metto al servizio della comunità e dei cittadini”. Con queste parole, Vincenzo Picariello ha affidato a una lettera aperta il bilancio dei suoi cinque mesi da consigliere comunale al Comune di Avellino, dopo lo scioglimento anticipato del Consiglio.
Ero profondamente motivato a proseguire il mio impegno al fianco della nostra Sindaca e della maggioranza, per portare avanti un programma chiaro e concreto. Avevamo promesso – e ci stavamo riuscendo – di chiudere cantieri aperti da anni e mai completati: il Centro per l’Autismo, il Sottopasso, il Ponte della Ferriera e il Palazzo della Dogana. Puntavamo alla ristrutturazione delle strade cittadine e rurali – Contrada Cerasuolo è chiusa da oltre sei lunghissimi anni – al completamento della pubblica illuminazione e delle reti fognarie nelle aree periferiche, e al rafforzamento del sistema di videosorveglianza, anche nei quartieri meno centrali.
Non intendevamo trascurare nemmeno lo stadio Partenio-Lombardi, lasciato per troppo tempo senza interventi risolutivi. Per fortuna, la nostra Sindaca è intervenuta per tempo, avviando i lavori affinché l’U.S. Avellino potesse giocare sin dalla prima giornata di campionato sul proprio campo. Tuttavia, con il passaggio alla gestione commissariale, resta da verificare se sarà possibile ampliare la capienza, in particolare riaprire la Curva Nord, operazione che richiede interventi strutturali e di sicurezza non rientranti nelle competenze dell’attuale gestione.
Alla Commissaria e alla sua struttura tecnica rivolgo un sincero augurio di buon lavoro. L’auspicio è che, in questo periodo di transizione, si possano comunque garantire continuità amministrativa, attenzione alle urgenze della città e salvaguardia delle opportunità di sviluppo che Avellino merita.
Tanti avellinesi – non solo quelli presenti in aula consiliare – hanno espresso delusione e amarezza. Ed è comprensibile: commissariare una città in un momento così delicato, alla vigilia della scadenza dei fondi PRIUS e di altri finanziamenti europei, statali e regionali, è un fatto che suscita preoccupazione. Purtroppo, alcune dinamiche hanno rallentato l’approvazione dei bilanci – ereditati dalla precedente amministrazione – e di delibere fondamentali per il futuro della città.
Vorrei ora rivolgermi direttamente alla nostra Sindaca, e insieme a lei, a tutti voi:
Sii forte e vai avanti, come hai sempre fatto. Sei una donna capace, determinata e profondamente legata a questa città. Hai tutte le qualità per continuare a guidarla. Io sarò al tuo fianco, come lo sono sempre stato, perché credo nella coerenza e nel bene comune come principi fondanti del mio impegno.
In campagna elettorale ho sempre chiesto il voto prima di tutto per Laura Nargi, poi per la lista, e infine per Vincenzo Picariello. E così sarà anche in futuro: qualora decidessi di candidarmi nuovamente, lo farò con lo stesso spirito di squadra, con lealtà, passione e determinazione.
Giugliano, a 60 giorni dalle elezioni non c’è ancora la giunta
Sono trascorsi quasi 60 giorni alle elezioni ma il Comune di Giugliano non ha ancora una giunta. Il sindaco Diego D’Alterio, sostenuto da una coalizione del centro sinistra appoggiata da alcune liste civiche espressione del territorio della fascia costiera, è ancora alle prese con la composizione della squadra che dovrebbe aiutarlo nel governo della città. Secondo indiscrezioni, dopo l’attribuzione del numero degli assessori alle varie formazioni che hanno contribuito alla vittoria elettorale contro il centrodestra guidato all’ex sindaco ed ex consigliere regionale Giovanni Pianese, il cerchio non è stato chiuso perché non sarebbero stati indicati dai partiti i nomi necessari di donne per garantire la parità di genere. Per la composizione della giunta il sindaco D’Alterio ha dettato regole precise:
nessun consigliere eletto nell’esecutivo e fuori anche tutti coloro che hanno avuto incarichi amministrativi nelle giunte che hanno amministrato Giugliano nell’ultimo decennio. Condizioni che avrebbero suscitato qualche malumore. La presidenza del Consiglio comunale dovrebbe andare a Luigi Guarino, espressione di una delle liste della fascia costiera.
Nocera Inferiore, al via il programma “Estate Insieme”
Dopo un mese di luglio ricco di iniziative promosse in collaborazione con le associazioni del territorio – tra cui la terza edizione del Nocera Jazz Festival – per il mese di agosto l’Amministrazione Comunale, con il sindaco Paolo De Maio e l’assessore al ramo Giancarlo Pagliuca, propone un ricco cartellone istituzionale realizzato con il contributo della SCABEC Regione Campania.
Una proposta di eventi ludico-ricreativi pensata per accompagnare l’estate di chi resta in città, che affiancherà il consueto programma promosso insieme alle realtà associative locali attraverso l’avviso pubblicato.
Il programma istituzionale prevede: Cineforum all’aperto, nella villa comunale e nella corte del Comune; spettacoli teatrali in villa comunale, nella corte del Comune e al teatro, tra cui il ritorno del Teatro Pubblico Campano con gli spettacoli di Maria Bolignano e Arteteca; Concerti sotto le stelle in piazza Diaz; animazione e intrattenimento per i più piccoli nel centro cittadino.
Degrado a Pianura, la Presidente del Consiglio comunale Enza Amato chiede l’abbattimento del fabbricato “T1”
Arrestato con cocaina e contanti, il Gip revoca l’obbligo di firma al 48enne
Si alleggerisce la posizione giudiziaria dell’uomo di 48 anni arrestato lo scorso maggio nel comune irpino, nell’ambito di un’operazione serale condotta dai Carabinieri della Compagnia di Grottaminarda. L’indagato, inizialmente fermato in strada dai militari e successivamente sottoposto a perquisizione domiciliare, era stato trovato in possesso di circa 400 grammi di cocaina e 7.000 euro in contanti, circostanze che avevano fatto ipotizzare un coinvolgimento in attività di traffico di sostanze stupefacenti.
Difeso dall’avvocato Michele Ciruolo, l’uomo era stato tradotto nel carcere di Bellizzi Irpino con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio. Nei giorni successivi, il giudice aveva disposto la scarcerazione con l’applicazione della misura cautelare dell’obbligo di firma.
Nella giornata di lunedì 22 luglio 2025, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento, dott. Roberto Nuzzo, ha accolto l’istanza presentata dalla difesa, disponendo la revoca dell’obbligo di firma per l’indagato. Una decisione che arriva dopo una valutazione degli elementi finora raccolti e delle circostanze presentate in sede difensiva.
Resta al momento aperta l’indagine, ma la revoca della misura cautelare rappresenta un segnale importante nel percorso giudiziario dell’uomo.