Home Blog

Due anni dalla morte di Giogiò, il ricordo di Manfredi

Tempo di lettura: < 1 minuto
Due anni dalla tragica scomparsa di Gio Gio Cutolo.La sua memoria vive grazie all’impegno della famiglia, nel ricordo di chi lo ha conosciuto, ma anche nei segni concreti che la comunità di Napoli gli ha dedicato: la stele in piazza e il centro giovanile che porta il suo nome. Luoghi che non sono solo simboli, ma sforzi quotidiani per trasformare il dolore in energia, e la memoria in futuro per i giovani. Gio Gio resta con noi, nelle cose autentiche che tengono unita una comunità”. Così sui social il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Avellino, tegola D’Andrea: menisco ko, servirà l’operazione

Tempo di lettura: < 1 minuto

La stagione di Luca D’Andrea inizia in salita. Dopo le prime indiscrezioni e le parole di mister Raffaele Biancolino, è lo stesso calciatore a confermare la gravità dell’infortunio attraverso una storia pubblicata sul proprio profilo Instagram.

“Purtroppo la mia stagione è iniziata in maniera sfortunata – ha scritto l’attaccante – un infortunio al menisco mi costringerà ad operarmi e a restare fuori per un po’. Lavorerò per tornare il prima possibile e più forte di prima. Non vedo l’ora di tornare in campo a combattere per questi colori”.

Un messaggio chiaro, intriso di amarezza ma anche di determinazione. D’Andrea dovrà quindi sottoporsi ad intervento chirurgico e osservare un periodo di stop, la cui durata sarà definita dopo l’operazione e il successivo percorso di riabilitazione.

L’Avellino perde così un tassello importante del proprio organico proprio nelle fasi iniziali della stagione, ma può contare sulla grinta e sulla voglia del giovane calciatore di rientrare quanto prima.

Quello di D’Andrea è purtroppo il secondo infortunio grave che colpisce i biancoverdi in questo avvio: solo poche settimane fa era stato infatti Andrea Favilli a finire sotto i ferri per un altro problema serio.

 

Muscarà sul San Carlo: “Regione prima si gira dall’altra parte, poi si ricorda di vigilare”

Tempo di lettura: 2 minuti

«Come mai la Regione Campania, dopo essersi girata per tanto tempo dall’altra parte, oggi scopre improvvisamente di dover vigilare sulla gestione del Teatro San Carlo?» – così la Consigliera indipendente della Regione Campania, Marì Muscarà, interviene con forza sulle recenti dichiarazioni del presidente De Luca, che ha parlato di “falso in bilancio” e annunciato un esposto all’Autorità giudiziaria e alla Corte dei Conti. «Già mesi fa – ricorda Muscarà – avevo raccolto numerose segnalazioni su una gestione allegra del bilancio del Teatro San Carlo, bilancio nel quale la Regione ha riversato ben 7 milioni di euro solo quest’anno. Nel mio ruolo ispettivo chiesi agli uffici regionali se esistesse un reale monitoraggio su tali fondi e la dottoressa Romano mi rispose, in maniera imbarazzante, che la Regione non aveva per legge l’obbligo di vigilanza. Oggi invece, in pieno braccio di ferro tra De Luca e Manfredi, all’improvviso ci si ricorda che quei soldi vanno controllati».

Muscarà sottolinea l’incoerenza e la superficialità della gestione regionale: «Delle due l’una: o la Romano ha dato una risposta da incompetente, oppure la Regione si muove solo a seconda della convenienza politica, aprendo e chiudendo gli occhi a seconda delle circostanze. In entrambi i casi a pagare il prezzo sono i cittadini campani e la credibilità delle istituzioni». La consigliera ricorda inoltre come la stessa Romano, in passato, si fosse già distinta per decisioni poco “trasparenti”: «Fu lei a far saltare l’emendamento che concedeva a Napoli 150.000 euro per il progetto di QR code Unesco. Con una mossa politica inspiegabile, quei fondi furono distribuiti a pioggia in tutta la Campania e Napoli, invece dei 150.000 euro previsti, si ritrovò con appena 30.000. La verità – conclude Muscarà – è che siamo di fronte a un’ennesima pagina oscura della gestione culturale e finanziaria della nostra Regione. Non ci interessa la guerra di potere tra De Luca e Manfredi, ma la trasparenza, la legalità e la tutela di un patrimonio come il San Carlo, che merita ben altro trattamento».

Chiusa la 24esima edizione di ‘Villammare Festival Film&Friends’: i vincitori

Tempo di lettura: 3 minuti

Si è conclusa la XXIV edizione del Villammare Festival Film&Friends condotta magistralmente da Daria Scarpitta e organizzata dal Patron Alessandro Cocorullo con il supporto di Andrea Axel Nobile. Tanti ospiti d’eccezione, anche quest’anno, sono arrivati nel Golfo di Vibonati e sono stati acclamati da un pubblico vasto che ha riempito la piazza di Maria SS. di Porto Salvo tutte le sere. Tra questi: Riccardo Scamarcio che ha ricevuto il premio Cinema Italiano nel mondo, l’attore internazionale Sebastiano Pigazzi (Premio Nuove generazioni), Stefano Fresi (Premio Cinema&Musica), Barbara Chiappini (premio Icona Cinema Italia)Gilles Rocca (Premio Cinema Emergente). ll giovanissimo Edoardo Miulli (premio Cinema Emergente). Tra gli ospiti d’onore anche Sergio Rubini, in qualità di Presidente di Giuria. Il regista e attore ha ricevuto il Premio Maestro del Cinema Italiano. Tra gli ospiti anche Bianca Nappi che ha ricordato con commozione Ennio Fantastichini con il quale ha girato il film “Mine vaganti” di Ferzan Ozpetek: “è stato un caro amico e un grande attore italiano”, Giovanni Esposito che ha vinto il premio come Miglior Protagonista e premio Cinema Emergente per il film “Nero” e Anastasia Kaletchuk.

 

I film vincitori:

Miglior Film “Nero” di Giovanni Esposito per la capacità di fondere i generi cinematografici in una chiave originale che cattura lo spettatore sia per la tensione narrativa che per l’aspetto emotivo.

Miglior Regia: “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone

Miglior sceneggiatura per il film “Nero” di Giovanni Esposito

Miglior Fotografia: “Ciao bambino” (Rosario Cammarota).

Miglior attore protagonista a Giovanni Esposito per la capacità di immedesimarsi in un ruolo controverso, rendendo credibile un personaggio pieno di luce e ombre che si evolve durante tutto l’arco narrativo restituendo lo sguardo dello spettatore una profonda umanità.

Miglior attrice: Susy del Giudice (per la capacità di interpretare un personaggio con un disagio emotivo e con un’intensità fuori dal comune).

Miglior attore esordiente: Marco Adamo (per la capacità di rendere un personaggio in tutte le sue sfumature e la sua sensibilità con il piglio dell’interprete maturo.

Miglior Colonna Sonora: “Cuore di carta” di Alessandro Quarta

Miglior attore non protagonista: Salvatore Pelliccia “Ciao bambino”.

Premio Giorgio Arlorio: film “Nero” (Valentina Farinaccio, Francesco Prisco)

 

I corti vincitori:

Primo posto – Ya Hanouni [Mio cuore], di Lyna Tadount e Siofian Chouaib;

Secondo posto – Burul, regia: Adilet Karzhoev;

Terzo posto – Il treno speciale di Luigi Cianciaruso

Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo (Menzione speciale per capacità di rendere la comunicazione istituzionale e il messaggio sociale efficace, attraverso l’interpretazione e la forza della narrazione audiovisiva).

La mort di Jesús Martínez (Menzione speciale per la Sceneggiatura e la capacità di affrontare con ironia ed efficacia comunicativa tematiche universali).

Dïàtriba, scritto e diretto da Enrico Iannaccone (Menzione speciale per l’attualità delle tematiche, l’Impatto sociale e l’utilizzo del linguaggio cinematografico per sviluppare il pensiero critico).

Burul di Adilet Karzhoev – Premio giuria popolare.

Premio Legambiente: “Came of warmth” di Shamir Raiapov

Premio Fondazione Pietro de Luca: “Hatch” di Alireza Kazemipour, Panta Mosleh

Premio Fondazione Monte Pruno: “Terra di silenzi e meraviglia” di Gianluigi Casella.

Premio Rotary e-club Film&Friends: Gli elefanti di Antonio Maria Castaldo

 

Non è mancata la musica al Villammare Festival Film&Friends, infatti il pubblico ha potuto assistere allo spettacolo “Passione” dello scrittore Maurizio De Giovanni presente insieme al maestro Marco Zurzolo e, l’ultima serata, è stata aperta, come ogni anno, dal maestro Vince Tempera e dal maestro Paul Robino.

A concludere questa edizione è stato lo spettacolo pirotecnico curato della Pirocilento Fireworks di Vibonati.

Il Villammare Festival Film&Friends è organizzato dall’omonima associazione con il sostegno di Regione Campania, Comune di VibonatiCamera di Commercio Salerno e Confesercenti Sapri. Inoltre, con la collaborazione di numerosi partners tra cui la Fondazione Pietro De Luca, Legambiente, la Fondazione Monte Pruno, Rotary e-Club Film& Friends, Parco del Cilento e Federcepi costruzioni.

 

Stop per tre esercizi pubblici: chiesta revoca autorizzazioni dopo risse e aggressioni

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, rende noto “che, a seguito dei reiterati controlli effettuati dalle Forze dell’ordine, così come disposto in seno al Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che hanno evidenziato, presso tre esercizi pubblici, frequenti episodi di risse e aggressioni, anche con armi da taglio ed esplosioni di colpi d’arma da fuoco nonché somministrazione di bevande alcoliche a minori, è stato richiesto al Comune di Napoli, ai sensi dell’art. 19 comma 4 del D.P.R. 24 luglio 1997 n. 616, la revoca delle autorizzazioni relative alla somministrazione di alimenti e bevande ai predetti esercizi pubblici”. Il provvedimento “è stato motivato dalla gravità e frequenza degli eventi verificatisi, che generano un impatto negativo sulla sicurezza e sull’ordine pubblico, rendendo la prosecuzione dell’attività commerciale un rischio concreto ed attuale per la collettività”.

Paperdì Juvecaserta, mercoledì la presentazione presso la Comunità Salesiana

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una nuova stagione cestistica sta per iniziare: la Paperdi Juvecaserta 2021 sarà presentata ufficialmente alle 19.30 di mercoledì 3 settembre presso la Comunità Salesiana di Caserta. L’evento rappresenta non solo un momento di festa per gli appassionati di basket, ma anche un’occasione per riaffermare l’importanza dei valori educativi e sociali che l’Oratorio ed i Salesiani trasmettono da generazioni.

La scelta di ospitare la presentazione presso la struttura di via Roma non è casuale: i Salesiani hanno sempre creduto nello sport come strumento di crescita, di aggregazione e di inclusione. Il campo da basket, presente nel cortile dell’Oratorio dagli anni Sessanta, è stato non solo il luogo della competizione, ma anche della formazione integrale dei giovani, dove si sono appresi e si imparano rispetto, responsabilità e spirito di squadra.

Durante la serata saranno presentati giocatori, staff tecnico e dirigenziale, con la possibilità di ascoltare i protagonisti e conoscere più da vicino il cammino dell’annata agonistica che la Paperdi Juvecaserta si accinge ad affrontare ed i progetti futuri della società.

La presentazione della Paperdi Juvecaserta 2021 è aperta a tutti: tifosi, famiglie, giovani e cittadini che desiderano condividere un momento di sport e di comunità.

Circumvesiana, tratta interrotta a causa del maltempo: disagi per gli utenti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Una tratta interrotta e una stazione fuori servizio: la pioggia che in queste ore sta interessando Napoli e provincia, sta creando disagi anche agli utenti che si servono della Circumvesiana per i loro spostamenti.

Da ciò che fa sapere l’Ente Autonomo Volturno, “causa allagamento della stazione di Scafati, al momento i treni diretti a Poggiomarino saranno limitati a Pompei, mentre quelli diretti a Napoli avranno origine da Pompei”. Per un problema analogo verificatosi alla stazione di San Giorgio Cavalli di Bronzo, la stessa “è inibita – informa ancora Eav – temporaneamente al servizio viaggiatori”.

Irpinia Sannio, a Vico Noce per scoprire che donare ci rende felici e ci fa vivere meglio

Tempo di lettura: 2 minuti

Nella suggestiva cornice dell’esposizione d’arte a cielo aperto in Vico Noce, si è tenuto l’incontro sul tema “Irpinia Sannio, Capitale Italiana del Dono 2025”: riconoscimento assegnato al CESVO-lab dei due territori dall’Istituto Italiano della Donazione per celebrare un anno dedicato alle donazioni, alla solidarietà e alla cittadinanza attiva. A spiegarne le motivazioni ed annunciare le iniziative in programma nelle prossime settimane, il consigliere Pasquale Orlando insieme al presidente del CESVOlab Raffaele Amore. Sede prescelta per la tappa finale del Decennale del Dono Day 2025, con una serie di eventi che coinvolgeranno scuole, imprese e istituzioni locali, il comune di Pietrelcina, dove saranno protagoniste le Associazioni dei due territori, nel segno della solidarietà e del volontariato. Presenti  all’incontro in Vico Noce, la consigliera Antonietta Raduazzo, il consigliere nazionale delle ACLI Filiberto Parente e diversi esponenti delle associazioni e del mondo del Terzo settore; a dialogare con i due relatori il giornalista Giuseppe Chiusolo. “Il nostro obiettivo è quello di valorizzare il ruolo del dono come elemento essenziale della società italiana e di promuovere le esperienze di dono già esistenti, oltre a stimolare nuove iniziative. È uno straordinario ′riconoscimento′ di quello che è sempre stato il Volontariato nelle nostre zone, che spesso deve sopperire, con un immenso sforzo,  alle mancanze delle istituzioni in particolare nei settori socio-sanitario e promozione sociale – ha sottolineato il presidente Raffaele Amore.

Appuntamento a stasera, sabato 30 agosto alle ore 19:30, con la proiezione del cortometraggio fotografico realizzato da Maurizio Iazeolla e Lello Campanelli in occasione della mostra archeologica “Samnium und die Samniten“ di Monaco di Baviera. A seguire, Nello Pinto e Liliana Corleone, ideatori del gruppo Facebook ′Benevento c’era 2 volte′, commenteranno una rassegna di fotografie d’epoca della città di Benevento.

Festival dei Sapori a Paupisi, si attende il tutto esaurito nel week end

Tempo di lettura: 3 minuti

La Pro Loco di Paupisi si prepara al boom di buongustai che invaderanno Paupisi in questo weekend per il ‘Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello’. Tante le prelibatezze agli stand, in primis il fantastico cecatiello paupisano, poi la rinomata padellaccia paupisana, lo spezzatino, la squisita montanara, vari dolci e i peperoni imbottiti. Il tutto annaffiato dagli ottimi vini delle cantine partner della manifestazione.

 Oggi, sabato, gli stand gastronomici apriranno alle ore 19:00 e poi ci sarà musica itinerante brasiliana con i Pegaonda, pop italiano con i Synergia in piazza Roma, in via Italia il circo eccentrico con Giulio Carfora & Lia Mosca, alla via G.B Bianco Snake and fire show con Mario Rufino e poi l’attesissimo spettacolo in aria, in piazza don Tommaso Boscaino, con il pianista Paolo Zanarella e la danzatrice Silvia Zotto. In Largo G. De Marco invece musica da ballo con Angelo e Tiziana. Dalla mezzanotte ci si sposterà tutti in piazza IV Novembre con ‘Cecatiello dance’ – Dj Set – e ci si scatenerà fino a tarda ora.

Domenica invece dalla mattina ci sarà il Trekking urbano a cura dell’associazione ‘Trekking Camposauro’ e alle ore 11:00 il grande Motoraduno e Motogiro a cura del moto club ‘Legio Linteata’. Alle ore 13:00 apertura degli stand gastronomici e musica di intrattenimento. La sera invece ci saranno oltre 10 spettacoli musicali: il gruppo folk ‘Fontanavecchia’ in giro per gli stand, la Compagnia dei Saltimbanco, in via Italia lo spettacolo di bolle e in piazza Roma spettacolo di magia; in via G.B. Bianco Mario Rufino e il suo Snake and fire show, in Largo G. De Marco musica popolare con gli ‘Almaterra’ e in piazza don Tommaso Boscaino spettacolo in aria con il pianista Paolo Zanarella e la danzatrice Silvia Zotto.

E a chiudere la giornata ci sarà l’attesissimo spettacolo di fuochi piromusicali ‘La Vita’ e a seguire ‘Cecatiello dance’. Anche in questi giorni ci sarà naturalmente la Fiera del Bagagliaio.

Il Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada – 52° Sagra del Cecatiello è un intervento co-finanziato dal “Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 – Fondo di rotazione ex legge 183/1987 – Accordo per la Coesione della Regione Campania. Progetto Finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024. Progetto: Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada. Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione turistica della Campania. Periodo “Giugno 2025 – Dicembre 2025”.

Turismo, al via il progetto di valorizzazione della via Appia

Tempo di lettura: 2 minuti

Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della “Via Appia – Regina Viarum”: si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell’antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta.
“La Campania è una destinazione turistica ricca e diversificata. Qui si viene per tante ragioni, determinate soprattutto dal bisogno di un benessere personale che si sposa con inedite esperienze collettive. Tra queste i Cammini, il turismo lento e rigenerativo occupano un segmento del mercato già affermato ma con grandi potenzialità, anche perché i viaggiatori possono orientare scelte virtuose a beneficio dei cittadini residenti e del governo dei processi di sviluppo territoriale”, dichiara Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania.

Il progetto rientra nell’ambito dell’Accordo di CoesioneFSC 2021-2027, area tematica “Cultura”, grazie alla delibera che quest’anno ha destinato complessivamente 2.875.000 euro alla realizzazione di interventi di promozione e valorizzazione della Via Appia in Campania.
La Regione ha quindi avviato già in questo mese di agosto l’iter per l’individuazione dei Comuni capofila attraverso una manifestazione di interesse finalizzata alla definizione delle progettualità territoriali.

I Comuni selezionati avranno il compito di strutturare percorsi turistici integrati, intervenire sulla manutenzione e messa in sicurezza del tracciato storico, attivare sistemi di fruizione innovativi, rafforzare la comunicazione e la segnaletica, e promuovere attività culturali, educative e partecipative. Il progetto prevede anche l’utilizzo di strumenti digitali per la geolocalizzazione dei tracciati e la narrazione del patrimonio, con particolare attenzione al coinvolgimento delle comunità locali.

Grazie alle risorse e agli investimenti mirati del FSC 2021-2027 e alla sinergia con i Comuni – precisa l’Assessore Casucci – stiamo costruendo, anche con l’implementazione di strumenti innovativi come le DMO, il DMS e il TDH, un progetto di grande impatto che valorizzerà il patrimonio storico e paesaggistico delle nostre province, con una cura speciale riservata, in questo caso, alle aree interne, accogliendo anche l’appello dei vescovi della CEI, di recente rilanciato a Benevento da una lettera aperta al Governo nazionale.

La Regione accompagna e coordina i processi di progettazione, concertazione e attuazione, nel solco di una strategia che mette al centro le persone e i territori per un turismo sostenibile, rigenerativo e integrato. I riscontri sin qui registrati sono molto positivi, sia in termini quantitativi che qualitativi”.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ESCLUSIVA BOCCIA Puntata 4/ Meloni irrompe sul caso: quando il bullismo...

0
  Puntata 4 Il caso Sangiuliano-Boccia (LEGGI QUI) entra nel vivo, nel racconto in esclusiva alla nostra testata della protagonista. Ed ecco che scende in campo...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI