Home Blog

Camerota premiata da Ricrea per i risultati nella raccolta differenziata

Tempo di lettura: 4 minuti

Anche d’estate, conferire correttamente gli imballaggi in acciaio fa la differenza, ed è questo il messaggio che RICREA, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, porta lungo le coste italiane con “Cuore Mediterraneo”, la campagna itinerante estiva di sensibilizzazione ambientale sulle qualità e i valori degli imballaggi in acciaio durante la quale l’inviata speciale Alice incontra turisti e bagnanti invitandoli a scoprire i molteplici benefici derivanti dal corretto conferimento e dal riciclo dell’acciaio, un materiale che può essere riciclato al 100% e all’infinito.

In occasione della tappa campana, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Camerota per i risultati raggiunti e l’impegno nella raccolta differenziata dell’acciaio. Le stime per il 2025 parlano chiaro: nella città verranno raccolte 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento del +81,8% rispetto all’anno precedente.

“Anche d’estate, è fondamentale ricordare quanto sia importante conferire correttamente gli imballaggi in acciaio come barattoli per frutta e vegetali, scatolette, fusti, latte, secchielli, bombolette, tappi corona e chiusure in acciaio” afferma Domenico Rinaldini, Presidente di RICREA. “Le nostre campagne itineranti puntano sul contatto diretto con i cittadini, perché crediamo che l’educazione ambientale sia la chiave per costruire una filiera circolare sempre più consapevole ed efficace”.

“Il risultato delle 20 tonnellate di imballaggi in acciaio raccolti, previsto nel 2025, è per noi motivo di orgoglio, ma soprattutto un punto di partenza”, evidenzia il Sindaco di Camerota, Mario Salvatore Scarpitta“È la dimostrazione concreta che la strada intrapresa, fatta di sensibilizzazione, partecipazione e azioni condivise, è quella giusta. Un traguardo che porta la firma non solo dell’Amministrazione, ma, ancor prima, di una comunità attenta, consapevole e responsabile: cittadini, operatori turistici e visitatori che ogni giorno scelgono il rispetto dell’ambiente. Il riconoscimento che riceviamo oggi è la prova che la sostenibilità non è un traguardo, ma un cammino da percorrere insieme, ogni giorno”.

Oltre al Comune, è stata premiata anche Sarim Srl, l’azienda che si occupa della gestione della raccolta dei rifiuti su tutto il territorio del Comune, e la piattaforma di selezione Ageco Sud Srl dove vengono lavorati gli imballaggi in acciaio raccolti in città.

“Questo riconoscimento rappresenta l’ennesima attestazione che il modello aziendale improntato su innovazione e sostenibilità produce i risultati attesi, migliorando la qualità della vita dei cittadini anche in contesti ad alta presenza turistica come Camerota, dove ambiente e decoro cittadino rappresentano un fiore all’occhiello per Sarim e l’Amministrazione”: queste le parole di Angelo Bruno, Responsabile Coordinamento Cantieri Sarim.

“Il nostro impianto, inaugurato nel 2023, rappresenta un’eccellenza nel panorama del riciclo degli imballaggi”, commenta Giovanni Agoglia, Socio fondatore di Ageco Sud. “Grazie a sistemi automatizzati di ultima generazione, siamo in grado di selezionare i materiali con altissimi livelli di precisione e purezza. A supporto di questa tecnologia, si affiancano i rigorosi controlli svolti dal nostro personale. Ringraziamo il Consorzio Ricrea per il riconoscimento ricevuto e la continua collaborazione nel promuovere la massima valorizzazione dei materiali riciclati”. 

A completare il racconto della filiera dell’acciaio, durante la tappa di Camerota è intervenuto anche Gennaro Sannino di Combas Srl, centro servizi specializzato nella lavorazione della banda stagnata destinata agli scatolifici per la produzione di imballaggi in acciaio e tappi a corona. “Siamo orgogliosi di essere parte attiva di una filiera cruciale nella transizione verso un’economia più circolare – evidenzia – Ricordiamo, però, che la sostenibilità non è solo una questione industriale, ma innanzitutto una sfida culturale. Quando una comunità si impegna davvero, come a Camerota, l’impatto è concreto: meno rifiuti, meno CO₂, più risorse che rientrano nel ciclo produttivo. L’acciaio non si consuma: si rigenera, e insieme possiamo renderlo eterno”. 

L’Italia rappresenta un’eccellenza a livello europeo in materia di raccolta differenziata di tali imballaggi, con un tasso di riciclo pari all’86,4% degli imballaggi in acciaio immessi a consumo, che supera già ampiamente l’obiettivo per il 2025 (70%) e quello dell’80% fissato per il 2030 dall’Unione Europea. Nel 2024 sono state avviate al riciclo 435.539 tonnellate pari a 4,8 Kg per abitante.

Vitulano: eventi di arte, cultura e memoria dal primo al 3 agosto

Tempo di lettura: 2 minuti
Tre giornate all’insegna dell’arte, della musica e della cultura dal primo al 3 agosto a Vitulano, con un programma di appuntamenti che “vedranno coinvolta l’intera comunità” come annuncia il sindaco Raffaele Scarinzi. La manifestazione si aprirà con la dodicesima edizione del Simposio di Scultura che quest’anno ospiterà l’artista Verena Mayer-Tasch. Durante l’evento sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di opere che arricchiranno il percorso d’arte a cielo aperto patrimonio artistico del territorio.
Non mancherà lo spazio per i giovani talenti – rileva Scarinzi – grazie al casting per partecipare alla rassegna canora ‘Una Voce in Campania’, occasione importante per aspiranti cantanti del panorama regionale. Le serate saranno animate da spettacoli musicali, Brigata Frà Diavolo il 2 agosto, alle 21, in Piazza SS. Trinità mentre il 3 agosto, sempre in Piazza SS. Trinità, alle 21, si terrà lo spettacolo de La Maschera, momenti di festa e condivisione pensati per valorizzare le eccellenze locali e attrarre visitatori e turisti” Uno dei momenti più significativi sarà l’inaugurazione della Pinacoteca Comunale, dedicata al pittore vitulanese Nicola Mastrocinque, che ha saputo raccontare con la sua arte l’anima del paese. Seguirà la cerimonia di intitolazione del Piazzale San Pietro (rotonda) al prof. Mario Scarinzi, già sindaco di Vitulano, “uomo di cultura e di servizio, la cui figura ha lasciato un segno profondo nella storia recente della comunità” dice Scarinzi. Tutti gli eventi in programma saranno dedicati al ricordo di Paolo De Filippo, presidente del Consiglio Comunale, scomparso improvvisamente nelle settimane scorse. Rileva il sindaco: “Una perdita che ha colpito duramente l’intera cittadinanza. Professionista stimato, persona moderata ed equilibrata, Paolo ha rappresentato un punto di riferimento per Vitulano, lasciando un’eredità di impegno civile e umano che merita di essere onorata”.

Giardini della Minerva, ecco una delle nuove terrazze

Tempo di lettura: 2 minuti

Da domani alle 18, con ingresso gratuito, questa terrazza che è uno degli elementi più innovativi del nuovo volto dei Giardini della Minerva sarà di nuovo fruibile alla comunità e soprattutto ai turisti che giungeranno a Salerno. Un lungo intervento, complicato anche da ulteriori ritrovamenti archeologici ha ritardato l’apertura del sito che resta una delle attrazioni più appetibili offerte sul piano turistico dalla città di Salerno.  Il nuovo pezzo è l’ultimo terrazzamento di 740 m² che dopo lavori di restauro ed ampliamento è stato ripristinato e annesso alla struttura botanica della scuola medica salernitana che vanta 400 anni di storia. Domani mattina, alle 10, in anteprima per la stampa, il presidente della regione Campania Vincenzo de Luca taglierà il nastro per riaprire i Giardini della Minerva e le nuove terrazze, con specie officiali provenienti da tutto il mondo, da dove si  gode una vista mozzafiato ed inedita della città di Salerno mai vista da nessuno negli ultimi quatto secoli.
Spettacolare anche la nuova illuminazione artistica notturna.

Il restauro completo della parte antica e l’ampliamento del Giardino della Minerva sono stati eseguiti con lavori accurati che hanno interessato tutto lo storico sito: restauro degli intonaci danneggiati e rifacimento delle pavimentazioni, realizzate interamente in cocciopesto; rinnovo dell’impianto di irrigazione e di illuminazione, al fine di consentire aperture serali; consolidamento del muro di sostegno posto al termine della scala pergolata (quinto livello del Giardino), che presentava criticità strutturali.

A Palazzo Capasso è stato restaurato il primo piano (prima non fruibile), che sarà dedicato alle attività didattiche dell’Orto Botanico, in risposta alla crescente domanda da parte di scuole e università. È stato inoltre realizzato un ascensore per garantire l’accesso ai diversamente abili tra piano terra e primo piano. Migliorata anche la zona ristoro con tisane e prodotti ispirati alla Scuola Medica Salernitana.
Dalle ore 18.00 alle ore 21 sempre di domani, venerdì 18 luglio apertura gratuita del sito per cittadini, turisti e visitatori che potranno scoprire così il nuovo gioiello del centro antico della città. Negli stessi orari saranno aperti, sempre gratuitamente, il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana ed il Museo Papi dello strumentario chirurgico.

Tra le novità l’istituzione di un biglietto unico che permetterà da ora in poi con un unico tagliando la visita di tutti e tre i siti: Giardino della Minerva, Museo Papi dello strumentario chirurgico, Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana. 

ZTL lungo corso Garibaldi, Vallone (FdI): “La morte del commercio”

Tempo di lettura: 2 minuti
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma di Ciro Vallone, Coordinatore Provinciale Organizzazione Fratelli d’Italia Sannio.
 
Abbiamo verificato ormai da anni che la ZTL ha portato inevitabilmente alla morte del commercio, il cuore pulsante della città. E’ un grido di allarme che accogliamo nella nostra azione politica per far capire all’amministrazione e al sindaco di Benevento di consentire il transito del corso Garibaldi e di chiuderlo nei fine settimana così facendo si consente alle micro imprese di poter esercitare e crescere di numero, come negozi di artigianato locale, botteghe di prodotti enogastronomici locali, del vino e del torrone,  laboratori di ceramica, di manufatti in ferro battuto, atelier di abbigliamento e laboratori artistici e teatrali. 
Crediamo che il nostro centro storico meriti più attenzione, e che i nostri giovani si sentano più motivati, crescendo in ambienti sani,  e a non lasciare la città per trovare lavoro altrove,  solo così potremo rendere il centro storico più accogliente e attrattivo visto i segnali positivi che ci pervengono da un turismo esigente e non di massa per lo più nei fine settimana.
 
Immaginiamo un centro commerciale diffuso, che potrebbe essere la risposta per attirare investimenti di imprenditori e artigiani, infondere fiducia e speranza a coloro che intendono aprire un negozio, magari con riduzione delle tasse comunali. Saremo in grado di poter realizzare questo?  

 

De Laurentiis ai giurati del Giffoni: “Nuovo stadio tra tre anni”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Il nuovo stadio tra tre anni”. Ha risposto così il patron del Napoli Aurelio De Laurentiis ai giurati della sezione Impact del festival di Giffoni che ha incontrato oggi in occasione della prima giornata della 55esima edizione del festival dedicato ai più giovani.
E’ di questi giorni l’idea lanciata dal produttore di realizzare il nuovo stadio del Napoli nella zona di Poggioreale.
Una ipotesi che non suscita particolari entusiasmi in Comune. “E’ un’ulteriore ipotesi – ha detto oggi il sindaco Gaetano Manfrediuna delle tante che abbiamo già visto. La valuteremo, ma lì c’è il Caramanico che è uno dei mercati più importanti della città, quindi ci sono delle problematiche tecniche non facilmente superabili”.
Il patron del Napoli Aurelio De Laurentiis all’inaugurazione della 55ma edizione del Giffoni Film Festival ha incontrato i ragazzi della sezione Impact! per parlare con loro del Napoli.
La prima volta che sono arrivato a Napoli – ha ricordato De Laurentiis – dopo aver comprato la società, in un campetto sulla via marittima dietro la chiesa vidi tre ragazzini che giocavano a pallone. Fermai l’autista per scendere dalla macchina. Uno aveva la maglia del Milan, uno della Juve e uno dell’Inter. Mi rivolsi a loro dicendo: Ma siete napoletani? Non vi vergognate, perché non avete neanche una maglia del Napoli? Il Napoli era dimenticato. Oggi invece i bambini sono gloriosamente dei fedelissimi e attaccatissimi a questa maglia”.
“È cambiato un mondo – l’osservazione di De Laurentiis. Che le persone più adulte giudichino da una posizione che io penso sia da sfigati che Napoli sia matrigna, a me fa soltanto incazzare e dire ‘ma forse siete voi che avete sposato una tale condizione’. Io dico sempre: vivrei a Napoli tutta la vita. Non vivrei a NY, non vivrei a Parigi. Se dovessi eleggere tre città dove campare direi Napoli, Londra, Los Angeles. Fine dei giochi. C’è la gente innamorata del mignottaggio dubaiano. Ma io a Dubai non ci passerei neanche un giorno della mia vita”.
Vincere la Champions League entro due anni? Dipende – da tutta una serie di circostanze. Dipende da quanto sono forti le altre squadre. Dipende da quanti incidenti uno può avere. Dipende dal sorteggio del calendario e anche dalle capacità dei nostri calciatori e dei nostri allenatori”. Così il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha risposto alle domande dei giovani del Festival di Giffoni.

Nasce il ‘Carditello Film Festival’: cinema, ambiente e cultura nel cuore della Campania Felix

Tempo di lettura: 3 minuti
Cinema, cultura e ambiente si incontrano nel Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta), nel segno della valorizzazione territoriale.
La Reggia borbonica, dal 28 al 29 luglio 2025, ospita la prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival, in collaborazione con aziende nazionali e locali impegnate in attività ambientali, turistiche, culturali ed enogastronomiche.
 
Un evento, ad ingresso gratuito, nato per raccontare – attraverso l’arte e l’intrattenimento – un nuovo Rinascimento ambientale, culturale e identitario.
Il festival prevede proiezioni di film in anteprima nazionale e internazionale, incontri con il pubblico, sfilate di moda ecosostenibile, performance musicali e attività divulgative legate alla transizione ecologica e all’innovazione sostenibile, con la partnership istituzionale della Fondazione Real Sito di Carditello e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della Campania Film Commission.
 
“Una proposta sperimentale – spiega Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello – che ho accolto con favore insieme ai colleghi del CdA. Una occasione importante per promuovere Carditello e l’intero territorio, ospitando artisti importanti che speriamo possano diventare, nel tempo, ambasciatori del Real Sito. Il festival promuove una tematica che ci sta particolarmente a cuore e che rappresenta anche la mission della Fondazione. Stiamo lavorando alacremente per riaffermare l’identità della Campania Felix, tutelare il notevole patrimonio ambientale e rilanciare Carditello come baluardo della legalità e location turistica ideale”.
 
Il Real Sito di Carditello – simbolo di riscatto per un territorio segnato da decenni di abbandono e degrado ambientale – esprime pienamente gli obiettivi del festival.
La cosiddetta “Terra dei fuochi”, martoriata dai roghi tossici e dal traffico illecito di rifiuti, oggi rinasce grazie a un intervento deciso da parte delle istituzioni, tra cui il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Cultura, e all’impegno della società civile.
 
Quando mi è arrivata la proposta di assumere la Direzione Artistica di questo meraviglioso progetto non ho avuto dubbi del suo enorme potenziale – dichiara Maximilian Law, direttore artistico del Festival – soprattutto per la sua nobile causa e per il grande dinamismo e ambizione di questo bellissimo territorio. Per me non solo è un onore essere affiancato da partner di assoluto prestigio, ma sarà un onore contribuire a far diventare il Carditello Film Festival un evento di caratura internazionale, connettendo il Grande Cinema con il nostro Pianeta”.
 
Un intero ecosistema culturale e produttivo – dalle imprese agricole alle start-up green, dalle associazioni ai giovani artisti – partecipa a un festival pensato per la gente e con la gente, dove il cinema è solo uno degli strumenti per costruire una nuova identità.
Un evento pensato per valorizzare la bellezza, la creatività, la memoria storica e la sostenibilità ambientale.
 
Siamo felici di partecipare a un evento che promuove la cultura audiovisiva e la tutela dell’ambiente in un sito prezioso recuperato alla collettività – aggiunge Titta Fiore, presidente della Film Commission Regione Campania – da anni la Film Commission, assieme alla Regione Campania, è impegnata ad attrarre numerose produzioni cinematografiche sul territorio e a promuovere la crescita di un pubblico attento ai nuovi linguaggi e, come in questo caso, ai valori dell’ecologia e della sostenibilità”.
 
Tra gli ospiti d’onore: Giancarlo Giannini, Martina Stella, Gabriele Cirilli, Roberto Ciufoli, Marco Spagnoli, Claudia Conte, Federica Luna Vincenti, Susy Del Giudice e Titta Fiore. Conduce Laura Lena Forgia.

Bancarotta fraudolenta da un milione, due arresti

Tempo di lettura: < 1 minuto
Finiscono agli arresti domiciliari due imprenditori, uno originario di Castelvecchio, Gabriele Arrotino, 52 anni, e un altro di Torre Del Greco, Luigi Ammendola (43), indagati per la bancarotta fraudolenta da un milione di euro. Lo ha deciso il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Pescara, Maria Carla Sacco, che ha applicato la misura cautelare a margine dell’interrogatorio di garanzia. Il pm, Fabiana Rapino, aveva chiesto la custodia cautelare in carcere.
Insieme a loro figurano anche altri tre indagati che sono però tre dipendenti assunti in altrettanti punti vendita, secondo la procura in maniera fittizia per intascare la disoccupazione.
Nella richiesta di misura cautelare il pm Rapino disegna un quadro della società piuttosto chiara.
Una struttura societaria artificiosamente costituita e diretta da un unico centro decisionale, finalizzata all’evasione fiscale, al mancato assolvimento degli obblighi tributari, al conseguimento illecito di profitti mediante l’omessa contabilizzazione e dichiarazione di ricavi, l’indebita detrazione dell’Iva, nonché mediante la sistematica predisposizione di bilanci falsi propedeutici all’ottenimento di corposi finanziamenti pubblici”. I due imprenditori sono difesi dagli avvocati Alberto Paolini e Vincenzo Margiotta.

De Luca verso l’apertura alla candidatura di Fico in Campania

Tempo di lettura: < 1 minuto
Non ci sono più preclusioni nette sulla candidatura a presidente della Regione Campania, compresa quella di Roberto Fico. E’ quanto emerge, si apprende da fonti Dem vicine al dossier, dopo l’incontro avvenuto a Roma tra la segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente uscente Vincenzo De Luca in vista delle elezioni in programma in Campania.    
Secondo le stese fonti, De Luca non avrebbe chiuso la porta al Pd e al M5S rispetto all’ipotesi di candidare insieme Roberto Fico come presidente della Campania.    
Durante il colloquio, De Luca avrebbe anche confermato che non si candiderà al consiglio regionale della Campania, ma ha chiesto che venga svolto il congresso regionale del Pd prima delle elezioni, per eleggere finalmente un segretario dem in Campania, commissariata da Antonio Misiani dal 1 aprile 2023. 
Tra i temi affrontati con fermezza da De Luca ci sarebbe stato quello della continuità del suo programma nella prossima legislatura, in particolare riguardo ai progetti della sanità con i nuovi ospedali in costruzione, e anche il tema dei rifiuti, proseguendo l’opera di smaltimento delle vecchie ecoballe, già in corso da anni.

Sarno, grande successo per l’evento ‘Sport Valore Comune’

Tempo di lettura: 3 minuti

Si è svolta ieri sera, presso i giardini piccoli di Villa Lanzara, la cerimonia di premiazione “Sport Valore Comune”, un evento promosso dal Comune di Sarno per celebrare e valorizzare gli atleti e le squadre che si sono distinti nel corso della stagione sportiva 2024-2025. Una serata di emozioni e riconoscimenti, nata con l’obiettivo di rendere omaggio a coloro che, con impegno, passione e risultati concreti, hanno saputo rappresentare la città con orgoglio nei rispettivi ambiti sportivi.

Durante l’evento, sono stati consegnati premi e menzioni speciali alle eccellenze della Città di Sarno che si sono fatte notare a livello regionale, nazionale e internazionale, diventando esempio di determinazione e spirito di squadra. Protagonisti della cerimonia sono state le eccellenze sportive di Sarno per l’anno 2024-2025: Anita Esposito nel nuoto, Mariangela Correale nella danza, Angelo Crescenzo, Annachiara De Vivo e Guido Squillante nel karate, Matteo D’Ambrosi nel tiro al volo, Serena Imbriaco nella pesistica e Giuseppe Pappacena nelle bocce, atleti che con talento e dedizione hanno saputo distinguersi nelle competizioni a livello nazionale e internazionale.

Sono stati inoltre premiati altri atleti che, insieme alle loro società sportive, si sono messi in luce per costanza, impegno e risultati ottenuti: Ermelinda De Vivo nel karate, Dalila Ingenito nella danza, Gianmarco Pagliarulo nel ping pong, Vinzenzo Izzo nella lotta, Francesco Viscardi nel karate e Nunzio Pauciullo nella corsa. Un momento speciale è stato dedicato a tutte le società sportive di Sarno, tutte pubblicamente menzionate e ringraziate per il loro ruolo fondamentale nella formazione e nella crescita dei giovani atleti. Ogni giorno, con passione, professionalità e spirito di sacrificio, queste realtà portano avanti i valori autentici dello sport: passione, spirito di squadra, impegno, lealtà e crescita personale.

Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Francesco Squillante, l’Assessore allo Sport Stefania Pappacena con l’intera Amministrazione Comunale, atleti, dirigenti sportivi, allenatori, famiglie e numerosi cittadini.

Sul nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco Francesco Squillanteci sono tantissimi sportivi e numerose associazioni: dalle scuole di danza ai bocciofili, dal karate al nuoto, dal calcio alla pallacanestro. Tutti si impegnano con passione e serietà. E fanno qualcosa di fondamentale: contribuiscono a creare un sistema sociale che permette ai bambini, fin da piccoli, di essere guidati, educati e cresciuti. Grazie a tutti per quello che fate”. 

Dietro ogni risultato sportivo importante – ha aggiunto – c’è spesso il sacrificio non solo dell’atleta, ma di un’intera famiglia. Il ruolo della famiglia è centrale nel raggiungimento degli obiettivi sportivi. Senza il sostegno quotidiano di chi ci sta accanto, molti traguardi non sarebbero possibili. Per questo, rivolgo un ringraziamento sincero non solo agli atleti, ma anche a chi li accompagna ogni giorno in questo percorso di crescita”.

FOTO/ Stretta contro i ‘furbetti’ della raccolta differenziata: controlli in città

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tolleranza zero contro i trasgressori della raccolta differenziata. Negli ultimi giorni la Polizia Municipale, insieme al personale dell’Asia, ha dato il via a una serie di controlli mirati direttamente sui sacchetti dei rifiuti, avviando un’azione di contrasto decisa contro chi continua a ignorare le regole.

L’operazione ha interessato diverse aree del capoluogo sannita, con ispezioni condotte in concomitanza con le attività quotidiane di raccolta. L’obiettivo è chiaro: intercettare i comportamenti scorretti e sanzionare i responsabili. I controlli si concentrano sull’identificazione di conferimenti irregolari e sul mancato rispetto delle modalità previste per la differenziazione dei materiali.

In un momento in cui la gestione dei rifiuti è una delle priorità per il decoro urbano e la sostenibilità ambientale, il Comune stringe la morsa su chi ostacola il corretto funzionamento del sistema.

Il messaggio è netto: chi non differenzia correttamente sarà individuato e punito. Nessuna tolleranza per chi, con superficialità o malafede, vanifica gli sforzi della collettività. 

Le sanzioni previste per chi non rispetta le normative, possono arrivare fino a oltre 100 euro.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

De Luca verso l’apertura alla candidatura di Fico in Campania

0
Non ci sono più preclusioni nette sulla candidatura a presidente della Regione Campania, compresa quella di Roberto Fico. E' quanto emerge, si apprende da...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI