Home Blog

De Luca avvisa tutti sull’America’s Cup: “Occhi aperti sui lavori o si va in galera”

Tempo di lettura: < 1 minuto
“Bisogna fare molta attenzione sulla correttezza dei percorsi amministrativi, bisogna essere precisi, non arronzare per la fretta perché si passano guai e si va in galera, ma bisogna rispettare i tempi tecnici per quanto riguarda i lavori. E’ un problema molto complesso che richiederà una concentrazione estrema sul lavoro e nessuna distrazione, se no il rischio è di passare da una grande opportunità di promozione a un grande boomerang che farebbe male a noi e all’Italia”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, sui lavori da eseguire a Napoli in vista della America’s Cup di vela.
    
Per De Luca “bisogna stare molto attenti perché l’America’s Cup è una grandissima opportunità di promozione economica e turistica per Napoli e la Campania ma è un progetto che riguarda l’Italia intera. È un progetto che è stato messo in piedi dal ministero dello Sport. Anche ieri abbiamo verificato che c’è una complessità di interventi, bisogna stare attenti e fare in modo che questa grande opportunità non diventi un boomerang se non riusciamo a mantenere tutti i tempi”. 

Torna l’Anticiclone Africano, a San Lorenzo picchi a Benevento: città più calda d’Italia

Tempo di lettura: 2 minuti
Torna il caldo africano. E’ finita la tregua ‘relativamente fresca’ iniziata tra il 25 e il 26 luglio, adesso si prevede la rimonta dell’alta pressione sull’Italia con temperature in forte aumento da metà settimana. A confermarlo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it. Secondo l’esperto, nelle prossime ore vivremo ancora qualche momento di instabilità all’estremo Sud con locali rovesci tra Puglia, Basilicata e soprattutto Calabria. In seguito, tutto il Paese sarà avvolto da un campo di alta pressione e il tempo sarà soleggiato ma ancora non particolarmente caldo o afoso. Mercoledì le temperature saliranno in Toscana, dove le massime supereranno di poco i 35°C, mentre Roma si dovrebbe fermare a 34. Questo sarà il punto di inizio di un’escalation termica che porterà un primo picco per San Lorenzo, domenica 10 agosto.
 
Giovedì, infatti, le temperature saliranno già fino a 36-37°C nel foggiano e nelle zone interne dell’Umbria, mentre Modena, Bologna e Ferrara si scalderanno fino a 34-35°C. Venerdì sarà la prima giornata di caldo africano per tutti: al Nord si prevedono 37°C a Ferrara e Reggio Emilia, 36°C sul resto dell’Emilia Romagna e anche a Mantova; al Centro, Terni raggiungerà 38°C, Firenze e Frosinone 36-37°C; anche il Sud toccherà valori da febbre umana con 39°C a Benevento, Foggia, Taranto, Caserta e Caltanissetta. Ma il picco arriverà nel weekend di San Lorenzo con temperature africane, quasi doppie rispetto a quelle registrate lo scorso weekend di maltempo.
 
Si prevedono: Terni 40°C, Benevento 39°C, Roma, Firenze, Ferrara, Frosinone e Mantova 38°C. In definitiva, conclude Tedici, “trascorreremo un secondo weekend di Agosto totalmente diverso dal primo: dalle trombe marine, dalla grandine e dalle temperature quasi autunnali, passeremo alla graticola di San Lorenzo con l’anticiclone subtropicale deciso ad infiammare l’Italia per almeno una settimana”.
 
Nel dettaglio – Martedì 5. Al Nord: sole e temperature in aumento. Al Centro: sereno e temperature in aumento. Al Sud: migliora con ampi spazi soleggiati salvo locali rovesci specie in Calabria, temperature in aumento. – Mercoledì 6. Al Nord: sole e caldo in aumento; qualche rovescio sulle Alpi. Al Centro: sereno con caldo in aumento. Al Sud: sereno o poco nuvoloso e caldo. – Giovedì 7. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro: sole e caldo in deciso aumento. Al Sud: sole e caldo in deciso aumento. Tendenza: l’anticiclone africano rimonta su tutta l’Italia con massime fino a 40°C. 

“Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca”: a San Giorgio del Sannio la maratona di nuoto a favore dell’AISM

Tempo di lettura: 2 minuti

Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 7:00 alle 19:00, presso la piscina comunale Solaria di San Giorgio del Sannio (via C. Bocchini, 139), si terrà “Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca”, un evento di nuoto endurance aperto a tutti, ideato da ATHLA in collaborazione con la struttura Solaria, per sostenere la sezione di Benevento dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla.

L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, unisce sport, solidarietà e inclusione: potranno partecipare nuotatori master, amatori, principianti ed anche persone con disabilità. L’obiettivo? Nuotare ininterrottamente per 12 ore, individualmente o in squadre, per raccogliere fondi a favore della ricerca contro la sclerosi multipla, con lo slogan condiviso dall’AISM: “Un mondo libero dalla SM”.

L’EVENTO IN BREVE:

📍 Dove: Piscina Comunale Solaria – San Giorgio del Sannio (BN), via C. Bocchini, 139

🕖 Quando: Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 7:00 alle 19:00 (ritrovo ore 6:30)

🏊‍♂️ Come funziona: 6 squadre da max 25 atleti ciascuna, una per corsia. L’obiettivo è percorrere il maggior numero di metri in 12 ore.

🎟️ Iscrizioni: Individuali (€ 20) o di squadra, aperte fino al 31 agosto 2025 o fino a esaurimento posti (max 150 partecipanti).

🎁 Inclusi nella quota: cuffia ufficiale, gadget, buoni sconto, buono pasto per il Pasta Party (13:00–15:00), medaglia di partecipazione.

🏅 Premiazioni: per tutte le squadre, premi individuali per categoria e sesso. A seguire, cena-premiazione presso la pizzeria Quanto Basta (via Roma, San Giorgio del Sannio).

🎉 Lotteria di beneficenza con tanti premi, tra cui una patente A3 offerta dall’Autoscuola Lardieri.

La manifestazione sarà gestita con cronometraggio automatico a cura di Evodata e sotto il controllo di giudici di gara. Saranno allestite aree relax e una zona espositiva per il pubblico e gli atleti.

ISCRIZIONI & INFO:

Per iscriversi:

Presso: Solaria, Francesca Technology, Libreria The Dreamers (c/o Iper Universo)

Oppure contattando:

📞 Marco Salierno – 393 3133879

📞 Gerarda Parrella – 349 2869428

 

Partecipare a “Nuota con ATHLA – 12 ore per la Ricerca” significa mettere in vasca non solo energie, ma anche speranza. Unisciti a noi e nuota per un mondo senza sclerosi multipla!

Nargi torna a parlare: “Proseguono i lavori che avevamo avviato”

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo un periodo di silenzio seguito alla conferenza stampa post-sfiducia, l’ex sindaco Laura Nargi rompe il riserbo e torna a commentare le vicende amministrative cittadine. Lo fa con un post sulla sua pagina ufficiale, in cui rivendica con orgoglio la continuità degli interventi di manutenzione straordinaria avviati dalla sua amministrazione.

“È una vera soddisfazione constatare che i lavori di manutenzione straordinaria delle strade cittadine che avevamo pianificato ed avviato nelle scorse settimane proseguono nel migliore dei modi” – scrive l’ex primo cittadino – “Stamattina è stata la volta di via dei Due Principati, riasfaltata grazie ai fondi che avevamo reperito attraverso una devoluzione dei mutui con Cassa depositi e prestiti.”

Un intervento atteso, sottolinea Nargi, che segue quelli già realizzati in via De Renzi e Tuoro Cappuccini, e che restituisce decoro e sicurezza a una delle arterie più importanti della viabilità cittadina.

Ma l’attenzione è già rivolta ai prossimi interventi: “Il cronoprogramma proseguirà presto su via Dorso, con una ristrutturazione complessiva che riguarderà anche le strutture di fondazione danneggiate negli anni.”

Un messaggio chiaro, che ha anche il sapore di una rivendicazione politica: “L’avevamo promesso alla città e ne stiamo vedendo i frutti.”

Con questo intervento, Laura Nargi sembra voler riaffermare il legame con la città e sottolineare la validità del lavoro svolto durante il suo mandato, lasciando intravedere la possibilità di un nuovo protagonismo sulla scena politica cittadina.

FOTO/ Naufragio peschereccio, barca recuperata: scatta il sequestro

Tempo di lettura: 2 minuti

È stato posto sotto sequestro per l’inchiesta che dovrà fare luce sulle cause del naufragio il peschereccio Bucchittiello che si è inabissato nel pomeriggio di domenica durante la processione per la Madonna che viene dal Mare. Un atto dovuto quello con la quale la Capitaneria di Porto, agli ordini del comandante Giovanni Calvelli,  cercherà anche di individuare eventuali responsabilità o comportamenti cauti come quello ipotizzato di aver fatto salire sull’imbarcazione più persone del previsto ma anche sulla regolarità delle certificazioni per la navigazione della stessa barca.

Le operazioni di rimozione della barca sono iniziate all’alba di oggi all’imbocco del porto Marina di Arechi. La barca è stata issata piano piano con delicatezza per non compromettere il legno e poi con un carroponte è stata posta sotto sequestro in un deposito a disposizione dell’autorità giudiziaria.

A supporto della Capitaneria di Porto di Salerno e della ditta che ha fatto prima a riemergere il peschereccio e poi lo ha trainato verso il porto, anche l’imbarcazione Spazzamare di Salerno Pulita. A loro il compito di rimuovere dal mare l’ acqua di sentina ossia quell’acqua che normalmente è sul fondo di ogni imbarcazione sporca di trasudamenti di olio del motore o anche le piccole perdite di carburante in occasione dei rifornimenti e che è venuta fuori quando la barca è stata fatta riemergere.

Cultura della legalità, i Carabinieri a lezione con i più piccoli

Tempo di lettura: 2 minuti

Prosegue l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nella promozione della cultura della legalità tra i più giovani.

Ieri mattina, il Comandante della Stazione Carabinieri di Castel Baronia ha preso parte a un incontro formativo svoltosi presso la Ludoteca Comunale, organizzato dal Comune in collaborazione con l’associazione Irpinia LifeAPS.

L’iniziativa, rivolta a bambini e ragazzi, è stata incentrata sui temi del rispetto delle regole, del senso civico e della responsabilità personale, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai valori fondanti della convivenza civile e al ruolo delle Istituzioni nel garantire una società giusta e sicura.

Durante l’incontro, il Maresciallo ha instaurato un dialogo diretto e costruttivo con i giovani partecipanti, affrontando con linguaggio chiaro e coinvolgente argomenti di stretta attualità legati alla legalità e alla sicurezza.

Attraverso esempi pratici e domande stimolanti, è stato offerto uno spazio di riflessione che ha suscitato interesse e partecipazione, rafforzando nei presenti il senso di appartenenza alla comunità.

L’iniziativa rientra nell’ambito della costante attività portata avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino a favore delle nuove generazioni e si inserisce in un più ampio progetto volto a rafforzare la sinergia tra scuola, famiglie, enti locali e Forze dell’Ordine nel percorso di formazione dei cittadini di domani.

 

Forza Italia Avellino: parte il cantiere per il rilancio del capoluogo

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è riunita lunedì pomeriggio la segreteria cittadina di Forza Italia Avellino. All’ordine del giorno le imminenti elezioni regionali e del futuro del capoluogo dopo la fine anticipata dell’amministrazione eletta solo un anno fa. Nel corso di una lunga e partecipata discussione è emersa totale condivisione rispetto alla linea emersa dalla recente segreteria provinciale allargata a tutti i riferimenti territoriali.

Dunque Forza Italia lavorerà per la costruzione di una proposta di governo per la città di Avellino muovendo dall’indisponibilità al dialogo con le forze che hanno condannato il capoluogo ad un nuovo commissariamento. L’obiettivo di Forza Italia è quello di favorire le ragioni del necessario cambiamento nella città di Avellino, nella consapevolezza che tra questo centrosinistra, ormai incapace di parlare il linguaggio dei cittadini, e le macerie di un civismo che si è rivelato tossico e dannoso per la comunità, funzionale solo alle smisurate ambizioni di qualche sedicente sovrano, esiste uno spazio enorme. Forza Italia vuole porsi come naturale approdo per l’elettorato moderato, popolare e riformista cittadino, per quell’elettorato di centro che rappresenta senza dubbio la maggioranza del corpo elettorale del capoluogo e non solo. Come dichiarato sempre lunedì dal nostro segretario regionale. Onorevole Martusciello, vogliamo rappresentare il Centro. Le elezioni regionali rappresentano un passaggio fondamentale, che il partito affronterà senza nascondersi, con l’ambizione di portare a casa un risultato senza precedenti in termini di consenso, mettendo in campo una lista forte e rappresentativa di tutti i territori, a partire proprio dal capoluogo e dalla sua area vasta, per trainare il centrodestra unito e con l’ambizione di preparare il terreno alle amministrative del prossimo anno.

La segreteria di lunedì è servita anche per pianificare le iniziative da mettere in campo dopo la pausa estiva, a partire dal mese di settembre, muovendo, in linea con quanto stabilito dalla segreteria provinciale, da una grande iniziativa pubblica che dovrà in qualche modo segnare l’apertura della lunga campagna elettorale per le elezioni regionali.  

Emergenza cinghiali: il Parco forma nuovi operatori specializzati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Parco Regionale dei Monti Picentini, con sede a Nusco, procederà il giorno 8 agosto alle ore 16.30 alla consegna di 86 tesserini per “selecontrollori e bioregolatori” di cinghiali, a cacciatori che hanno superato un corso con esame finale, autorizzato da ISPRA e organizzato in collaborazione con ATC e CRIUV.

L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente avv. Gerardo D’Angola e dalla Giunta del Parco, nasce a fronte delle numerose segnalazioni da parte di agricoltori e Comuni, a causa dell’aumento della popolazione di cinghiali che causa danni all’agricoltura, incidenti stradali ed effetti negativi sugli ecosistemi.

La cerimonia si svolgerà presso il Centro Fieristico di Caposele, frazione Materdomini, messo a disposizione dal sindaco Dott. Lorenzo Melillo. Saranno presenti anche i sindaci dei comuni del Parco e altre autorità.

Mascolo (Eic): “Contro crisi idrica investimenti ma anche piccoli gesti”

Tempo di lettura: 2 minuti
“Contro la crisi idrica servono investimenti, ma anche scelte quotidiane”. E’ quanto sostiene Luca Mascolo, presidente dell’ente idrico campano che nei giorni scorsi ha lanciato una campagna di sensibilizzazione all’uso consapevole dell’acqua.
 
Per Mascolo ci troviamo davanti a una situazione critica: “Nei primi cinque mesi del 2025 – dice all’Ansa – è piovuto pochissimo, e i grandi gruppi sorgentizi in Campania sono molto al di sotto della media stagionale. Siamo tornati ai livelli del 2017, anno già segnato dalla siccità. Per questo abbiamo lanciato la campagna ‘Chiudi il rubinetto’, per coinvolgere i cittadini in una risposta concreta e condivisa”.
 
Il piano regionale emergenziale da 12 milioni di euro, dice ancora il presidente dell’ente idrico prevede interventi su tutto il territorio: “recupero dei pozzi dismessi, – spiega – potenziamento delle riserve, interconnessione degli schemi idrici. ABC Napoli, ad esempio, ha ottenuto 2 milioni per riattivare i pozzi della centrale di Lufrano. Vogliamo garantire la resilienza del sistema anche in caso di peggioramento della situazione”.
 
A coordinare questi interventi è un tavolo di crisi permanente a cui siedono Regione Campania, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale e naturalmente l’Ente Idrico Campano. “Il vicepresidente Bonavitacola è coinvolto direttamente, – sottolinea Mascolo – così come il nostro direttore generale Giovanni Marcello e il DG del ciclo integrato Rosario Manzi. Lavoriamo in sinergia con tutti gli attori coinvolti”.
 
Determinante, dice infine, il contributo richiesto ai cittadini: “i piccoli gesti quotidiani fanno la differenza”, sostiene. Per esempio riparando un rubinetto che gocciola, si possono risparmiare fino a 100 litri d’acqua al giorno; chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti, si evitano sprechi fino a 30 litri al giorno; preferendo la doccia al bagno, si ottiene un notevole risparmio d’acqua: una doccia comporta un consumo tra i 50 e gli 80 litri, un bagno tra i 150 e i 200 litri; usare la lavastoviglie solo a pieno carico permette di abbattere i consumi: un ciclo di lavaggio comporta un impiego di acqua tra i 25 e i 40 litri”.

L’Abbazia di Montevergine certificata Punto di Interesse della Rotta dell’Ulivo

Tempo di lettura: 3 minuti

L’Abate Riccardo Luca Guariglia è lieto di comunicare che l’Abbazia di Montevergine è stata certificata come Punto di Interesse della “Rotta dell’Ulivo”, rotta di Cultura e di Sviluppo durevole, di Dialogo e di Pace tra i Popoli del Mediterraneo, riconosciuta dall’UNESCO l’11 Aprile del 2003 come itinerario valido per la promozione della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale e come strumento per rinforzare le politiche culturali e di sviluppo internazionali.

La certificazione dell’Abbazia di Montevergine da parte del comitato scientifico della Fondazione “Rotta dell’Ulivo”, Kalamata, Grecia, è avvenuta a seguito della valutazione di alcuni elementi chiave che sono stati proposti dell’Abbazia di Montevergine e che possono essere così sintetizzati: 

1 Uso Rituale dell’olio, con particolare riferimento alla cerimonia dell’offerta dell’olio per la lampada di San Guglielmo da parte dei Comuni dell’Irpinia, di cui il Santo è protettore. L’olio in questa cerimonia è elemento di grande valore simbolico spirituale, materiale ed immateriale, che indica la pace e la concordia tra le comunità e tra le comunità ed il Santo protettore, espressa attraverso la luce. La simbologia di questa cerimonia è paragonabile ad altre ritualità mediterranee, e a Montevergine esprime particolare intensità per il grande numero delle comunità coinvolte

2) Utilizzo dell’olio nell’antica farmacopea. Unendo i percorsi di valorizzazione intrapresi con l’inserimento della Farmacia settecentesca del Loreto nell’itinerario del Consiglio d’Europa Aromas Itinerarium Salutis, all’olio viene riconosciuto il valore da secoli garantitogli dalle comunità monastiche nella cura, vuoi come elemento singolo che nella preparazione dei medicamenti.

3) Paesaggi Culturali olivati. Come noto, a partire dal medioevo le comunità monastiche si sono occupate delle coltivazioni di uliveti, specie nel meridione d’Italia, contribuendo in modo determinante agli attuali assetti paesaggistici culturali

4) Produzioni contemporanee. Ancora oggi l’Abbazia di Montevergine produce un ottimo olio d’oliva in continuità con pratiche antiche di coltivazione e anche di commercializzazione

Tutti questi elementi sono stati positivamente valutati facendo sì che l’Abbazia, oltre alla certificazione come Punto di interesse, possa partecipare ad un action plan internazionale più ampio di dialogo e valorizzazione culturale, anche turistica. Alcune attività di questo action plan, già attivate in molti Paesi euro mediterranei aderenti alla “Rotta Dell’Ulivo”, partono dall’”Uliveto della Pace” , il primo dei quali realizzato nell’area antistante il “Palazzo di Nestore”, in Messenia, Grecia, alla presenza degli ambasciatori dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, il secondo a Maiorca, in Spagna, mentre altri sono in corso di definizione in Croazia e Marocco. Il potere del Simbolismo, valorizzato nei rituali, si incarna in progettualità che cercano cooperazione, che tracciano sentieri spirituali, spazi terapeutici ed eventi culturali come quelli che raccontano le antiche tradizioni o che fanno rivivere lo spirito degli antichi giochi, a favore della sana competizione e della fratellanza. L’Abbazia di Montevergine ha quindi aderito a una rete internazionale di prestigio per il dialogo interculturale e la pace, che si pone come obiettivi, riconosciuti dall’UNESCO, il rafforzamento del turismo culturale nella propria regione, la messa in evidenza delle eredità culturali ed identità comuni, la promozione dei valori di sostenibilità e di coscienza ambientale, la creazione di nuove opportunità per le comunità locali, la contribuzione all’educazione delle nuove generazioni riguardo alla Pace e alla conoscenza e comprensione interculturale. Una nuova sfida, che l’Abbazia di Montevergine intraprende nella volontà di tutela e di crescita delle comunità irpine e del futuro delle nuove generazioni.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI