Home Blog

Stenosi aortica: in Campania il primo impianti di Tavi con un nuovo sistema di rilascio

Tempo di lettura: 2 minuti

Parte dalla Campania una novità che segna un importante passo avanti nella TAVI, la tecnica di impianto transcatetere che permette di sostituire la valvola aortica malata con una nuova protesi evitando l’intervento a cuore aperto nei pazienti affetti da stenosi aortica. Il Dottor Arturo Giordano, Direttore dell’Unità Operativa di Interventistica Cardiovascolare di Pineta Grande di Castel Volturno, ha eseguito – per primo in Italia – l’impianto in una paziente di 83 anni utilizzando un nuovo sistema di rilascio, una tecnologia avanzata per il trasporto e il posizionamento della valvola aortica. Questa innovazione consente un posizionamento più preciso e stabile della protesi, rendendo l’intervento più rapido, efficace e sicuro rispetto agli approcci tradizionali. Il sistema, autoespandibile, migliora il controllo da parte dello specialista durante l’impianto e contribuisce a ridurre il rischio di complicanze post-operatorie, rendendo la procedura meno invasiva e sempre più accessibile anche ai pazienti più fragili.

Questa nuova tecnologia ci permette di trattare i pazienti in modo ancora più sicuro e personalizzato – commenta il Dott. Arturo Giordano – poter posizionare la valvola con maggiore precisione e in meno tempo significa ridurre il rischio operatorio. Questa innovazione, presentata per la prima volta in Italia nel nostro centro, conferma il nostro ruolo come riferimento nazionale nell’ ambito del trattamento transcatetere delle valvulopatie.

La stenosi aortica è una patologia che comporta il restringimento della valvola aortica, ostacolando il flusso del sangue dal cuore al resto del corpo. Questo costringe il cuore a lavorare di più, causando sintomi come affaticamento, dolore toracico e svenimenti. La TAVI rappresenta oggi la principale alternativa all’intervento cardiochirurgico tradizionale, soprattutto nei soggetti anziani o a rischio. Secondo i dati ISTAT, in Campania vivono oltre 700.000 persone con più di 75 anni – circa l’8,8% della popolazione – e si stima che 1 su 8 tra questi sia colpito da stenosi aortica severa. In questo contesto, l’accesso a tecnologie avanzate come il nuovo sistema di rilascio TAVI rappresenta un’opportunità fondamentale per migliorare i percorsi di cura.

L’introduzione di questa nuova tecnologia rafforza il ruolo del Pineta Grande Hospital come polo di riferimento nazionale in ambito cardiologico. Con oltre 300 TAVI eseguite ogni anno, l’ospedale si colloca tra i primi tre centri in Italia per volume e qualità delle procedure.

Juvecaserta 2021: nasce un nuovo polo di eccellenza per la formazione dei giovani talenti

Tempo di lettura: 2 minuti

La Juvecaserta 2021, in un’ottica di crescita e sviluppo del movimento cestistico giovanile, ha avviato un progetto di collaborazione con altre realtà del territorio casertano. Il Progetto, che è in fase di realizzazione, vede, al momento, già coinvolte altre quattro società particolarmente attive nella cura dei settori giovanili: Basket Città di Caserta, Scuola Basket R. Drengot di Aversa, Olympia Basket Maddaloni e Nuova Pallacanestro Casagiove. Il progetto prevede anche l’adesione di altri club casertani che saranno ufficializzati nei prossimi giorni.

Il progetto si inquadra nella nuova visione dell’attività giovanile della Juvecaserta 2021, che ha confermato Alex Di Lauro quale dirigente responsabile del settore e si avvarrà del coordinamento tecnico di Fabio Farina, assistant coach della squadra partecipante al campionato di serie B nazionale e vedrà coinvolto anche coach Lino Lardo.

La partnership, siglata nei giorni scorsi, sancisce la nascita di una rete strutturata con l’obiettivo di valorizzare il vivaio e offrire ai giovani atleti un percorso tecnico e umano di alto livello. Il progetto prevede un coordinamento condiviso delle attività di scouting, allenamento e formazione, oltre all’organizzazione di incontri periodici tra gli staff tecnici per definire linee guida comuni e piani di crescita personalizzati.

Crediamo fermamente nel lavoro di squadra e nella collaborazione tra club – ha dichiarato Francesco Farinaro, presidente della Juvecaserta 2021 – e siamo intenzionati ad ampliare ancor più la platea di riferimento che, in un prossimo futuro, contiamo di estendere anche oltre provincia.  Il nostro rappresenta un passo fondamentale per creare un sistema virtuoso, capace di mettere al centro i giovani, il loro talento e la loro passione per il basket”.

Tra gli obiettivi principali del progetto:

  • potenziare la qualità degli allenamenti con un metodo tecnico condiviso;
  • favorire la mobilità dei giovani atleti all’interno della rete, secondo criteri meritocratici e formativi;
  • organizzare tornei, clinic e momenti formativi per atleti, allenatori e famiglie.

Un’iniziativa che guarda al futuro con ambizione e concretezza, con la volontà di diventare un punto di riferimento per il basket giovanile a livello provinciale e regionale.

Spaccio di droga a Capri: arrestato 36enne

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dai finti accendini alle mylar bags colorate, simili a quelle utilizzate per i giocattoli venduti in edicola. Stratagemmi per nascondere la droga in cui spesso si imbattono i carabinieri del comando provinciale di Napoli. Tra i sequestri recenti dei carabinieri partenopei si ricordano le stecche di hashish nelle barrette di cioccolato di Willy Wonka oppure i piccoli portachiavi a forma di Game Boy che potevano contenere 56 grammi di marijuana.

Lo spaccio “dolciario” sbarca anche a Capri e questa mattina i carabinieri hanno arrestato un 36enne napoletano che era sull’isola per motivi di lavoro.
I militari della stazione di Capri hanno perquisito l’abitazione dell’uomo e lì hanno rinvenuto e sequestrato 2.400 euro in contanti ritenuti provento del reato. Trovati anche 80 grammi di hashish. La droga era nascosta all’interno della carta stagnola delle cioccolate ai cereali di una famosissima azienda italiana.
Oltre alla droga e al denaro i carabinieri hanno sequestrato uno smartphone e due coltelli.
L’uomo è in attesa di giudizio.

Servizi on line del Comune, breve sospensione per la migrazione dei dati

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il Comune di Avellino rende noto che, a partire da mercoledì 23 luglio, alle ore 13:00, alcuni dei servizi presenti sul nuovo portale istituzionale dell’ente saranno trasferiti sul Polo strategico nazionale, così come previsto dal Pnrr, secondo le disposizioni delle linee guida Agid.

Per tale motivo, Contabilità e Servizi Demografici, compreso il rilascio della Carta di identità elettronica,Rilevazione Presenze, Protocollo, Albo Pretorio, Amministrazione Trasparente, SUAP e SUED saranno temporaneamente sospesi.

La migrazione dei dati durerà probabilmente fino al pomeriggio di giovedì 24 luglio 2025 (salvo imprevisti). Scusandosi per il disservizio, l’ente di Piazza del Popolo ricorda che questa operazione è necessaria e fondamentale per completare il progetto previsto dal PNRR, che consentirà al Comune di migliorare la sicurezza e l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini, allineandosi con le altre Pubbliche Amministrazioni locali.

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono molto onorato e grato per la fiducia che mi è stata di nuovo accordata. Questo incarico mi offre un’ulteriore opportunità per contribuire allo sviluppo del nostro settore, portando l’esperienza e le prospettive maturate per rafforzare i legami tra le realtà locali e nazionali, garantendo che le esigenze della nostra comunità siano rappresentate anche a un livello superiore”.

Così Libero RilloPresidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, in merito alla sua riconferma, per il triennio 2025-2028, nel CDA della Federdoc, la più autorevole associazione di consorzi di tutela d’Italia.

La sua conferma testimonia l’impegno, la competenza e la passione dimostrate nel guidare l’ente consortile sannita e nel contribuire al rafforzamento del settore in un ambito più ampio.

Questo terzo mandato – ha aggiunto il Presidente Rillo -, che riguarda la sezione territoriale Campania, Basilicata e Puglia come membro del comitato esecutivo, credo sia il risultato di un lavoro svolto bene negli anni precedenti che di certo darà un valore aggiunto che rafforza il ponte tra le istanze locali e le decisioni a livello nazionale, a beneficio di tutti gli attori del settore”.

La Federdoc, alla cui guida è stato riconfermato Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, è un pilastro fondamentale per la difesa e la promozione del patrimonio enologico italiano. In sintesi, le sue principali attività e il suo ruolo si concentrano su: tutela e protezione dei vini italiani a livello istituzionale, giuridico e legislativo, sia in Italia che a livello europeo e internazionale; promozione e valorizzazione della conoscenza e del consumo dei vini italiani a denominazione, attraverso campagne informative e di marketing in Europa e nel mondo; rappresentanza e coordinamento nei settori agricolo, industriale, cooperativo e commerciale del comparto vitivinicolo; supporto tecnico e strategico per preservare, proteggere e promuovere le eccellenze; sostenibilità e resilienza per rafforzare la competitività del settore agricolo e alimentare e il dialogo istituzionale; promuovere il dialogo e la fiducia reciproca tra i diversi attori della filiera agroalimentare, anche in relazione alle politiche agricole europee (PAC) e alle questioni riguardanti le Indicazioni Geografiche.

La riconferma di Libero Rillo consolida ancor più la rappresentatività del territorio sannita e del Mezzogiorno all’interno di un’organizzazione chiave per il futuro del vino italiano.

‘Pompei Inn Jazz’ entra nel vivo con ‘Di Martino 5tet’ e ‘Nico Gori Swing 10tet’

Tempo di lettura: 3 minuti

Entra nel vivo la XIII edizione del Pompei Inn Jazz, la rassegna estiva che porta nella città vesuviana grandi nomi del panorama jazz nazionale e internazionale. L’appuntamento è per venerdì 25 luglio 2025 in piazza Schettini, cuore della manifestazione, dove a partire dalle 20:45 si alterneranno sul palco due progetti di altissimo livello: l’Alfredo Di Martino 5tet con “Free Reeds” e, a seguire, il Nico Gori Swing 10tet con il nuovo spettacolo celebrativo “Ten Years”.

È la prima delle due serate clou del festival, promosso da Music Hub con il patrocinio dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio. A condurre entrambe le serate sarà Franco Simeri, voce storica di Radio Marte. Come da tradizione, tutti gli appuntamenti del Pompei Inn Jazz sono a ingresso libero.

Il primo concerto. Ad aprire la serata del 25 luglio sarà, alle ore 20:45, il progetto “Free Reeds” del fisarmonicista Alfredo Di Martino. Il concerto rappresenta la sintesi di un percorso musicale personale e appassionato, maturato nel tempo attraverso l’ascolto e l’interpretazione di repertori che spaziano dalla musica classica al jazz fino ai ritmi sudamericani.

Il progetto affonda le sue radici nella profonda ammirazione per giganti come Richard Galliano e Astor Piazzolla, che hanno ispirato Di Martino nella composizione di brani originali e nell’improvvisazione di uno stile emotivamente coinvolgente. Il viaggio musicale proposto dal 5tet si snoda dall’America all’Argentina del Nuevo Tango, passando per la Francia e giungendo fino a Napoli, con una fusione intensa di linguaggi e atmosfere.

Il secondo concerto. Alle 22 sarà la volta del Nico Gori Swing 10tet, uno dei progetti più energici e raffinati della scena jazz italiana, che celebrerà i dieci anni dalla sua fondazione con lo spettacolo “Ten Years”. Guidato dal clarinettista e sassofonista Nico Gori – considerato tra i migliori al mondo dalla rivista DownBeat – il 10tet si esibì per la prima volta nel 2015 per sostenere L’Aquila, divenendo poi resident band dell’Exwide di Pisa. In dieci anni, il gruppo ha calcato i palchi dei principali festival jazz italiani, da Umbria Jazz a JazzMI, collaborando con artisti del calibro di Renzo Arbore, Stefano Bollani, Drusilla Foer e Fabrizio Bosso.

L’ensemble – composto da undici musicisti di primissimo piano – ha all’attivo quattro album e un nuovo disco pubblicato a febbraio 2025, proprio in occasione del decennale. Il concerto a Pompei rappresenta una tappa fondamentale di questo anniversario, con un repertorio che ripercorre i momenti salienti della loro produzione e celebra il linguaggio swing in tutte le sue declinazioni, con arrangiamenti brillanti e un’energia contagiosa.

Il gran finale. Il Pompei Inn Jazz proseguirà sabato 26 luglio 2025 con un gran finale che vedrà esibirsi (ore 20:45) il trio internazionale composto da Rachel ZOmar Hakim e Jonathan Toscano, e successivamente (ore 22) lo Scannapieco-Geremia 5tet impreziosito dalla voce di Simona Bencini, storica interprete dei Dirotta su Cuba. Due serate che confermano ancora una volta la vocazione culturale e musicale di Pompei, crocevia di storia e bellezza, dove il jazz trova ogni anno una delle sue più suggestive cornici.

Sapri: stand, libri e spettacoli per la due giorni di “Terre del Bussento Experience”

Tempo di lettura: 3 minuti

Il mare, la terra, la memoria e la voce collettiva di un territorio che si racconta. Con questi ingredienti la città di Sapri si prepara a vivere la rassegna “Terre del Bussento Experience”, una due giorni intensa che animerà la Villa Comunale nelle serate del 21 e 22 luglio, dalle 19:00 a mezzanotte. Promossa dall’Assessorato al Turismo della Città di Sapri, con il sostegno della Camera di Commercio di Salerno, e il patrocinio della Fenailp Sapri – Basso Cilento, il Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e in collaborazione con l’Associazione Terre del Bussento, l’evento è l’occasione per riscoprire la ricchezza del Cilento, raccontata da chi lo vive e lo custodisce ogni giorno.

L’evento prende il via lunedì 21 luglio, alle 19:00 con l’apertura degli stand espositivi e lo spettacolo per bambini “Il Conte Bollicin”, che porta fantasia e colore nella villa comunale. Alle 19:30, il primo appuntamento con il ciclo “Custodi di Memoria”: il convegno “Identità di un territorio: cos’è e come si comunica” vedrà protagonisti rappresentanti istituzionali e del mondo culturale. Dopo i saluti del sindaco Antonio Gentile, di Mario Arciuolo (Fenailp) e Carmelo Stanziola (Parco Nazionale del Cilento), interverranno tra gli altri il regista e autore RAI Massimiliano Sbarra, l’olivicoltore Nicolangelo Marsicani e Maria Concetta Martino, head of Communication associazione Terre del Bussetto. A moderare, il giornalista Francesco Lombardi.

La serata prosegue alle 21:30 con la presentazione della raccolta poetica “Omaggio a Sapri”, una dedica in versi alla città, di Antonio Roberto Daresta, in dialogo con Pietro Scaldaferri, vicepresidente di Terre del Bussento. Chiusura in musica, alle 22:30, con il concerto dei Tarantanova – Canzoniere del Sud. Martedì 22 luglio, ancora alle 19:00, si riapre l’area espositiva e tornano i sorrisi dei più piccoli con lo spettacolo del ventriloquo Mario Ascione. Alle 19:30, si entra nella narrativa con “Silenzi di Salsedine”, romanzo di Antonio Scarfone, illustrato da Imma Fol e discusso con il dirigente scolastico Corrado Limongi. Alle 20:30 il vino incontra la storia e la progettualità con “Primi Calici”, iniziativa per la valorizzazione della viticoltura cilentana. Interverranno il sindaco Gentile, il viticoltore Mario Notaroberto e il direttore del GAL Casacastra Carmine Farnetano. La penna ritorna protagonista alle 21:30 con “Il Ponte di Ferro”, saggio firmato da Francesco Botti e Franco Maldonato che esplora il Cilento nella sua evoluzione storica, culturale e simbolica, un viaggio dal mito alla realtà. A chiudere la rassegna, alle 22:30, il concerto acustico del duo Medio Sud, con Rossella Cosentino e Angelo D’Adamo

Avellino, il 26 luglio l’Alzata del Pannetto apre i festeggiamenti per l’Assunta

Tempo di lettura: 2 minuti

La Festa dell’Assunta rappresenta un appuntamento tradizionale per la città di Avellino, connotato da elementi religiosi, storici e culturali. L’evento, comunemente noto come “Ferragosto Avellinese”, è organizzato ogni anno dall’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione, che cura in anticipo ogni aspetto della celebrazione.

Nel 2025, i festeggiamenti coincidono con l’Anno Santo della Speranza, durante il quale la Cattedrale di Avellino – unica chiesa giubilare della Diocesi – sarà punto di riferimento per i pellegrini. L’accesso alla chiesa, nei modi stabiliti dalla Santa Sede, consentirà di ottenere l’indulgenza plenaria. In occasione del 14 agosto, ricorrenza dell’Incoronazione della Vergine, inizierà ufficialmente l’anno di preparazione al 60° anniversario dell’Incoronazione, previsto per il 14 agosto 2026.

Il programma avrà inizio il 26 luglio, giorno dedicato a Sant’Anna, con la tradizionale Alzata del Pannetto in piazza Libertà, alla presenza delle autorità religiose. Da questa data, le celebrazioni si estenderanno fino al 24 agosto. L’ultimo pannetto realizzato è opera dell’artista Ovidio De Martino, che ha riproposto la figura della Patrona con chiari riferimenti al simulacro di Nicola Fumo del XVII secolo. L’immagine rappresenta un elemento simbolico per la comunità.

Il 15 agosto, giornata centrale della festa, si svolgerà la solenne processione della statua della Madonna. Una novità organizzativa di quest’anno prevede l’uscita dalla Cattedrale alle ore 20.00. Le celebrazioni del 2025 si concentreranno sull’aspetto spirituale, con l’intento di valorizzare il significato religioso dell’evento.

Secondo fonti archivistiche, il culto mariano ad Avellino è attestato già dal XVII secolo. In particolare, durante un’epidemia di peste, la popolazione si rivolse alla Vergine con atti di fede documentati. Nel cosiddetto Tesoro dell’Assunta è conservata anche una donazione risalente alla Prima Guerra Mondiale: un medaglione realizzato con le fedi nuziali di alcuni soldati, offerto come ex voto. La Festa dell’Assunta è considerata uno degli eventi religiosi più partecipati della Campania e richiama annualmente cittadini, fedeli e visitatori, compresi molti emigrati che rientrano appositamente per l’occasione.

Concerti d’estate a Villa Guariglia: terza settimana tra musica, parole e visioni dal mondo

Oplus_0
Tempo di lettura: 3 minuti

Domani (martedì 22 luglio) il cartellone dei Concerti d’estate di Villa Guariglia si apre alla contaminazione. Sulla terrazza della storica residenza di Raito, nel comune di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno, salirà sul palco il quintetto nato nel 2024 dall’incontro tra la violinista Kameliya Naydenova e il sassofonista e clarinettista Sandro Deidda. Il concerto, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Martucci” di Salerno, sarà preceduto – alle ore 19.30 – dalla presentazione del libro In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema di Francesco Puccio (Tab Edizioni, 2025), a cura de La Congrega Letteraria.

Il quintetto è composto da Kameliya Naydenova (violino), Sandro Deidda (sax e clarinetto), Giacomo Castaldo (chitarra), Gian Pio Vetromile (pianoforte) e Pietro Ciuccio (percussioni). Il gruppo fonde partiture classiche, folk e jazz nella forma del concertino, un ensemble orchestrale ridotto che trova ampie corrispondenze nelle culture popolari: dalla posteggia napoletana alle serenate del Mezzogiorno, fino alle tradizioni musicali di altri continenti.

Il programma musicale spazierà da Las orillas del mundo di Pablo Milanés (Cuba), a Tango pour Claude e Fou Rire di Richard Galliano (Francia), passando per la Danza ungherese n. 2 di Brahms e Liebesleid di Fritz Kreisler, con una tappa in Argentina sulle note del celebre Libertango di Astor Piazzolla. Il concerto è a ingresso gratuito.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA. Mercoledì 23 luglio (ingresso 10 euro) sarà la volta di Manù Squillante con il concerto teatrale Tra la mano, l’occhio e il cuore. Accompagnato dalla sua band – Pier Giorgio Satriano (contrabbasso e basso), Francesco Venneri (fisarmonica e pianoforte), Claudio Turner (chitarra e cori) e Cristiano Rago (batteria e percussioni) – l’artista trasforma ogni brano in un racconto e ogni parola in uno sguardo. Finalista ad Area Sanremo nel 2017 e nel 2019, Squillante è stato scelto da Rai Radio per il podcast Matricola in Musica come una delle eccellenze dei conservatori italiani, tra oltre 24.000 candidati. Prima del concerto ci sarà la consegna del Premio l’Associazione Salerno Accoglie, con il presidente Gennaro Apostolico ed il vicepresidente Enzo Galdi, al Prof. Giuseppe Pistolese “per il profondo senso di umanità, impegno e dedizione nella ricerca scientifica”. Venerdì 25 luglio (ingresso 8 euro) è in programma una prima esecuzione assoluta: Tango de Amor Tóxico, scritto da Michela Ruggiero per il duo composto dalla violinista Linda Hedlund e dal pianista Pietro Gatto. Il programma sarà completato da La Primavera di Beethoven e dalla Sonata di César Franck. Domenica 27 luglio i Concerti d’estate si sposteranno nel suggestivo Cenobio di San Giovanni Battista a San Giovanni a Piro. Protagonista il Rêverie Sax Quartet, giovane ensemble che coniuga tecnica impeccabile ed espressività, offrendo interpretazioni coinvolgenti e arrangiamenti originali in grado di esaltare la ricchezza timbrica e dinamica del sassofono.

Il festival, voluto e sostenuto dalla Provincia di Salerno, è organizzata dal CTA Salerno, anche con il sostegno e il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Vietri sul Mare, del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci”, della Camera di Commercio di Salerno, di Coldiretti Salerno – Campagna Amica, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e delle ACLI Provinciali APS. La direzione artistica è di Antonia Willburger.

Sentenza CEDU sulle Fonderie Pisano: organizzato un incontro pubblico

Tempo di lettura: 2 minuti

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha recentemente accolto il ricorso presentato da decine di cittadini della Valle dell’Irno, riconoscendo la responsabilità dello Stato italiano per la mancata tutela dei diritti fondamentali in relazione all’attività delle Fonderie Pisano.

La decisione rappresenta un passaggio storico nella lunga vertenza ambientale e sanitaria che coinvolge il territorio salernitano: la CEDU ha infatti confermato che le istituzioni italiane non hanno garantito un livello adeguato di protezione dei diritti alla salute e a un ambiente salubre, determinando una violazione grave e reiterata degli obblighi internazionali in materia di diritti umani.

Alla luce di questa importante pronuncia, l’Associazione Salute e Vita promuove un incontro pubblico articolato in due momenti, in programma per venerdì 25 luglio presso la Casa del Volontariato, in via Filippo Patella 2/b, Salerno.

Ore 11:00 – Conferenza stampa
La mattinata sarà dedicata a una conferenza stampa aperta alla cittadinanza e agli organi di informazione. Saranno illustrati i contenuti della sentenza e le sue implicazioni giuridiche, ambientali e sociali. L’appuntamento costituirà un momento essenziale per rilanciare l’attenzione pubblica sul caso e ribadire con forza la necessità di una chiusura definitiva dello stabilimento.

Ore 17:30 – Incontro pubblico con lo Studio legale internazionale Saccucci & Partners
Nel pomeriggio si terrà un incontro con la partecipazione del Prof. Avv. Andrea Saccucci e dell’Avv. Roberta Greco, che illustreranno le prossime azioni da intraprendere in sede europea e nazionale. L’appuntamento rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto, nonché un momento di formazione sul significato giuridico della sentenza e sulle possibilità che essa apre per il riconoscimento dei diritti dei cittadini coinvolti.

La decisione della CEDU segna un passaggio decisivo in una battaglia portata avanti da anni da comitati, associazioni e singoli cittadini. L’incontro del 25 luglio si propone come tappa essenziale di un percorso collettivo che mira non solo a ottenere giustizia per quanto accaduto, ma anche a costruire le condizioni per una vera tutela della salute pubblica e per una gestione trasparente e responsabile del territorio.

Leggi anche

Fonderie Pisano, sì alla variante urbanistica per fare case al posto della fabbrica

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

Stenosi aortica: in Campania il primo impianti di Tavi con un...

0
Parte dalla Campania una novità che segna un importante passo avanti nella TAVI, la tecnica di impianto transcatetere che permette di sostituire la valvola aortica...

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI