giovedì, Settembre 4, 2025
Home Blog

Camorra, provvedimenti antimafia a 3 aziende a Massa Carrara

Tempo di lettura: < 1 minuto
Provvedimenti antimafia (due informative e una comunicazione) nei confronti di tre aziende operanti nella provincia di Massa Carrara sono stati adottati dalla prefettura. Sono aziende a rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata, in particolare di clan della camorra.
I provvedimenti sono stati adottati dopo “un’approfondita istruttoria svolta dalla prefettura di Massa Carrara, che ha tratto spunto anche da una dedicata attività di indagine condotta dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Napoli”. In particolare sono stati individuati, spiega la prefettura, “elementi significativi della presenza di sodalizi mafiosi in attività tipizzate dal vigente codice antimafia, quali scavi, nolo a caldo, nolo a freddo, servizi secondari e movimento terra, commercio all’ingrosso di materiale lapideo, nonché nel settore del trasporto conto terzi e dei rifiuti”.
Al riguardo, il prefetto Aprea sottolinea “l’importanza dello strumento della cautela antimafia, che si colloca nel sistema amministrativo come forma di massima anticipazione dell”azione di prevenzione, comportando un giudizio prognostico circa i probabili sbocchi e condizionamenti con i quali la criminalità organizzata è in grado di incidere, anche indirettamente, sul circuito dell’economia legale del territorio”.

Benevento, ritrovato il 16enne nigeriano scomparso: era in città con un amico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si è conclusa con un lieto fine la vicenda che da sabato 30 agosto aveva tenuto con il fiato sospeso la città. Gli uomini della Squadra Mobile di Benevento hanno ritrovato il ragazzo di 16 anni, di origine nigeriana, che non dava notizie di sé da quattro giorni.

Il minore, che era scomparso dopo essere uscito per buttare la spazzatura mentre si trovava con i genitori, è stato rintracciato in città, nei pressi di Piazza Roma,  nel corso di uno dei tanti giri di perlustrazione in cui sono quotidianamente impegnati gli agenti della Polizia di Stato. Al momento del ritrovamento si trovava in compagnia di un amico.

Il ragazzo sta bene e non ha riportato conseguenze. Dopo gli accertamenti di rito in Questura, sarà riaffidato al padre affidatario che nei giorni scorsi aveva sporto denuncia di scomparsa. I familiari sono assistiti dall’avvocato Fabio Ficedolo.

Olmert a convegno di Napoli, Comune fa revoca lampo del patrocinio

Tempo di lettura: 2 minuti

Convegno con la partecipazione dell’ex premier israeliano Ehud Olmert, revoca lampo del patrocinio di Comune e Città Metropolitana di Napoli. Una decisione presa al sorgere delle prime polemiche sulla presenza in città del politico di Israele, noto per l’operazione Piombo Fuso.

Anche se in recenti dichiarazioni, Olmert sembrerebbe  aver preso le distanze dall’attacco israeliano a Gaza, definito “insensato”.

 

Alla luce della richiesta dei capigruppo di maggioranza in Consiglio Comunale, e – spiega una nota – per evitare confusione in merito alla posizione dell’Amministrazione comunale rispetto all’occupazione di Gaza da parte del Governo israeliano, il sindaco Gaetano Manfredi ha disposto la revoca del patrocinio all’iniziativa “Falafel e democrazia”. Certi che, in ogni caso, gli organizzatori e i relatori sapranno garantire la libertà di tutte le opinioni favorendo il dialogo”. 

In una nota Gennaro Campora, capogruppo Pd, parla di “scelta giusta per rispetto del popolo palestinese”. “Per gli orrori che il governo di Israele sta perpetrando ormai da anni nella striscia di Gaza e nei territori palestinesi, e – ricorda l’esponente dem – in linea con una mozione unitaria approvata dal consiglio comunale di Napoli poche settimane fa, il gruppo del Partito Democratico ha ritenuto doveroso e opportuno unirsi alle forze di maggioranza, affinché venisse ritirato il patrocinio del Comune all’evento che il prossimo 14 settembre ospiterà Ehud Olmert, ex primo ministro all’epoca dell’operazione “Piombo fuso”, che tra il 2008 e il 2009 video quasi 1500 vittime tra i palestinesi, e moltissime le perdite registrate tra i civili. Ringraziamo il sindaco Manfredi per la scelta assunta, specchio di una posizione di condanna netta, per la pace e per i diritti umani che l’amministrazione comunale di Napoli e la sua maggioranza hanno sempre manifestato”. 

Benevento, Campagna Abbonamenti: continua a crescere il dato

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo la decisione del Benevento di prorogare (LEGGI QUI) fino al 20 settembre la campagna abbonamenti, sono 14 le tessere sottoscritte oggi dai supporter giallorossi  con il totale che ammonta a 5.071. Questa la nota della società: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti 17 GARE relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Alle 18:25 di oggi, 4 settembre 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 5.071″.

CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26

21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66  
27 luglio:
48 
28 luglio:
309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto:
83
3 agosto: 30
4 agosto: 147
5 agosto: 153
6 agosto:
84
7 agosto: 80
8 agosto: 58
9 agosto: 86
10 agosto: 25
11 agosto: 82
12 agosto: 78
13 agosto: 35
14 agosto: 97
15 agosto: 13
16 agosto: 69
17 agosto: 7
18 agosto: 47
19 agosto: 42
20 agosto: 62
21 agosto: 49
22 agosto: 43
23 agosto: 31
24 agosto: 18
25 agosto: 44
26 agosto: 110
27 agosto: 119
28 agosto: 110
29 agosto: 121
30 agosto: 312
1 settembre: 4
2 settembre: 23
3 settembre: 42
4 settembre:
14

 

Commissione trasparenza e garanzia convocata da Brogna

Tempo di lettura: 2 minuti

Il consigliere comunale di minoranza Fernando Brogna, presidente della Commissione Trasparenza e Garanzia, ha convocato una riunione urgente della stessa per trattare argomenti delicati e molto dibattuti nelle ultime settimane quali i due impianti di stoccaggio rifiuti non pericolosi che dovrebbero sorgere sul territorio di Capua e la ZTL. Trattato solo il primo punto e la commissione si è aggiornata all’ 11 settembre, quando si discuterà anche delle antenne che stanno sorgendo in città. Il presidente della commissione Brogna si è detto molto preoccupato perché l’impianto di stoccaggio di materiali ferrosi previsto in via Martiri di Nassirya, ex via Ragozzino, si farà. “Con rammarico devo comunicare che l’impianto di stoccaggio dei materiali ferrosi alle porte di Sant’Angelo in Formis si farà perché nessuno dell’Amministrazione comunale capuana si è presentato alla conferenza dei servizi, spalancando in questo modo le porte all’insediamento dell’impianto sul nostro territorio. Una situazione paradossale che ha visto la latitanza di chi dovrebbe avere a cuore le sorti della città e invece ha pensato bene di non partecipare per contrastare questa scelta. Noi siamo preoccupati per la salute dei cittadini e chiedo ai cittadini e ai comitati cittadini che stanno sorgendo una mobilitazione di massa per dire “No” all’impianto. Intanto per l’altro impianto, quello previsto a via Scarano, si è in attesa della conferenza dei servizi e ritengo che almeno a questa i rappresentanti locali si presenteranno per evitare la vergogna del silenzio in cui si è caduti con l’altra autorizzazione. Al di là di quanto affermato a chiacchiere da quest’Amministrazione fantasma, il disinteresse nei confronti del popolo capuano si è dimostrato con il totale silenzio sulla vicenda dell’autorizzazione degli impianti, che solo per caso abbiamo scoperto. Vorrei capire in che modo si è vicini alla comunità quando chi ha il dovere di difendere le sorti del territorio si dà alla macchia , non partecipando ad una riunione di fondamentale importanza. Gli slogan si lasciassero al periodo della campagna elettorale; ora per il sindaco, i cinque assessori e gli undici consiglieri di maggioranza è solo il tempo della vergogna”.

Caos San Carlo, Tribunale stoppa la nomina bis di Macciardi

Tempo di lettura: 3 minuti
La sinfonia è quella del caos. Tra ricorsi, carte bollate, decisioni della giustizia – anche se ancora a carattere provvisorio, trattandosi per il momento di sospensive – che cambiano e ribaltano i precedenti pronunciamenti. Non c’è pace per il Teatro San Carlo dove si continua a combattere la battaglia giudiziaria sul neo soprintendente Fulvio Macciardi. L’ultimo capitolo della saga lo scrive la settima sezione civile del Tribunale di Napoli che ha sospeso l’efficacia e l’esecuzione della deliberazione assunta il 26 agosto scorso e con la quale si era proceduto, da parte di tre componenti del Consiglio di indirizzo della fondazione Teatro San Carlo di Napoli, alla nomina bis di Macciardi a soprintendente.
La magistrata Livia De Gennaro, in accoglimento del ricorso presentato dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, presidente del Consiglio di indirizzo della Fondazione San Carlo e della componente dello stesso organismo, Maria Grazia Falciatore, in rappresentanza della Città metropolitana, ha fissato un’udienza alle 11 del 23 settembre prossimo per la comparizione delle parti. Questa decisione arriva il giorno dopo quella di un altro giudice che aveva invece rigettato il ricorso di Manfredi contro la delibera del Consiglio di indirizzo, dello scorso 4 agosto, da cui era scaturito il decreto del ministro della Cultura Giuli, relativo alla nomina di Macciardi.
La giudice De Gennaro, nel sospendere la deliberazione che aveva stabilito la nomina bis di Macciardi a sovrintendente e fissando l’udienza per il prossimo 23 settembre ha di fatto espresso anche alcune valutazioni di ‘merito’. La deliberazione del 26 agosto appare, a suo giudizio, “assunta in violazione delle norme e dei principi generali”, in particolare “violativa delle orme e dei principi generali sull’ordine del giorno”. E ancora, la delibera “appare censurabile altresì sotto il profilo della indeterminatezza/indeterminabilità dell’oggetto”, emergendo “una irregolarità procedurale relativa alla (ri)nomina del soprintendente”.
Nella giornata di ieri il Tribunale civile di Napoli invece aveva “rigettato l’istanza di sospensione dell’esecuzione e l’efficacia della deliberazione assunta in data 4 agosto 2025 dal Consiglio di Indirizzo della Fondazione”.
Le due decisioni adottate dal tribunale non chiudono il contenzioso aperto dal sindaco di Napoli, e presidente della Fondazione del Teatro San Carlo, contro la designazione di Macciardi: resta infatti ancora in itinere il ricorso al Tar Campania, che proprio ieri ha deciso di rinviare la decisione all’udienza di merito senza fissarne la data.
Nel frattempo però possono andare avanti le procedure tecnico-amministrative per consentire a Macciardi di assumere formalmente l’incarico: lo stesso Manfredi si è espresso in questo senso, per non bloccare l’attività dell’ente lirico in attesa del pronunciamento dei giudici e confidando di poter riaprire la partita ottenendo sentenza favorevoli. Pochi giorni fa il governatore Vincenzo De Luca aveva definito “una vergogna” la contesa giudiziaria avviata da Manfredi, nel solco della totale rottura politica con il sindaco consumata ormai da tempo.

Colpito dal crollo del ponteggio mentre lavora: 50enne in ospedale

Tempo di lettura: < 1 minuto

Questo pomeriggio, a Montefalcione, la locale Stazione Carabinieri è intervenuta presso un cantiere edile in loc. Toppole San Felice, dove un 50enne del posto, è stato colpito dal crollo di un ponteggio mobile.
L’uomo è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 e trasportato, successivamente, presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “Moscati” di Avellino.

Sul posto anche personale dell’A.S.L. e dell’Ispettorato del Lavoro di Avellino.
Sono in corso le indagini volte a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente.

Via libera al Partenio-Lombardi: l’Avellino ritrova il fattore campo

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Partenio-Lombardi riapre ufficialmente al pubblico. Dopo mesi di lavori e attese, la commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo ha espresso parere favorevole all’agibilità dell’impianto cittadino. Il sopralluogo, effettuato nel pomeriggio con inizio alle ore 15.30, ha confermato la piena conformità dei lavori eseguiti dal Comune di Avellino alle normative vigenti in materia di sicurezza.

Alla riunione, che si è svolta nei locali della tribuna Terminio, era presente anche Carlo Longhi, capo della commissione infrastrutture della Lega Serie B ed ex arbitro internazionale, insieme ai tecnici incaricati. Ad accogliere la commissione l’amministratore delegato dell’US Avellino, Paola Luciano, che ha seguito da vicino l’intero iter.

Con il via libera, l’Avellino di Raffaele Biancolino potrà tornare a disputare le gare interne nel proprio stadio, a partire dal match di venerdì 12 settembre contro il Monza. Una notizia fondamentale sia sotto il profilo sportivo, con il ritorno del fattore campo in un campionato impegnativo come la Serie B, sia per l’aspetto sociale: gli abbonamenti esauriti in poche settimane testimoniano l’attesa e la partecipazione del pubblico.

Il Partenio-Lombardi, dunque, torna ad essere pienamente operativo e pronto ad accogliere i tifosi biancoverdi. Un risultato che premia la collaborazione tra istituzioni, amministrazione comunale e società sportiva, restituendo alla città il suo principale impianto calcistico.

Progetti di videosorveglianza in provincia: l’incontro in Prefettura

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, ha presieduto questa mattina nei saloni del Palazzo del Governo il Comitato provinciale per l’ordine e la Sicurezza Pubblica a cui hanno preso parte oltre ai vertici delle Forze dell’ordine i Sindaci  dei Comuni di Apice, Buonalbergo, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, Colle Sannita, Faicchio, Paduli, Pago Veiano, Paupisi, Pietraroja, Ponte, San Lorenzello, Sant’Arcangelo Trimonte, Santa Croce del Sannio, Sassinoro e Solopaca per l’approvazione dei rispettivi progetti di videosorveglianza.

Tali progetti saranno finanziati in forza del protocollo d’intesa siglato il 6 agosto scorso tra il Ministero dell’Interno e la Regione Campania, in base al quale il Ministero si è impegnato a mettere a disposizione fondi residui del “Programma Operativo Legalità (POC) 2014/2020”, per l’importo di 7 milioni di euro e la Regione Campania a concorrere per l’ulteriore somma di euro 950.000.

In particolare alla provincia di Benevento è stato assegnato un budget complessivo di due milioni di euro, che è stato ripartito nel corso della Riunione di Coordinamento dei Responsabili provinciali delle Forze di Polizia, svoltasi presso la Prefettura prima della pausa estiva; in quella sede si è concordato di destinare le risorse ai 16 Comuni del territorio sannita che risultano completamente sprovvisti di impianti di videosorveglianza, distinguendo gli importi in ragione del criterio demografico e della presenza sul territorio di opere di particolare rilievo (cantiere AV, diga di Campolattaro).

All’esito del parere favorevole espresso nell’odierna seduta dal Comitato provinciale per l’ordine e la Sicurezza Pubblica, la Prefettura provvederà a trasmettere i suindicati progetti al Ministero dell’Interno per la definitiva approvazione.

Nel corso dell’incontro il Prefetto ha sottolineato l’importanza dell’opportunità offerta ai Comuni che risulteranno beneficiari del finanziamento, i quali potranno fruire di uno strumento di grande efficacia per prevenire e contrastare fenomeni di criminalità diffusa e predatoria ed innalzare gli standard di sicurezza dei territori.

Matrimonio al ritmo dei Duran Duran: a Rocca Cilento si è sposata la figlia di Roger Taylor

Tempo di lettura: < 1 minuto
Hanno scelto il castello di Rocca Cilento per quello che è già stato definito uno dei matrimoni dell’anno dello star system: Ellen Taylor, figlia di Roger, mitico batterista dei Duran Duran, si è unita in matrimonio con il personal trainer americano Shilo Miller. La regia  del matrimonio dell’anno è Made in Irpinia: Iole Criscitiello DWP ed Elisabetta Picardi di “Say Yes In Italy”, Destination Wedding Planner. Le due esperte hanno guidato  la coppia per il sì pronunciato nel suggestivo ed affascinante contesto del castello di Rocca Cilento. Il legame con la Campania arriva dalla mamma di Ellen, Giovanna Cantone, che sposò l’astro nascente del gruppo inglese, Roger Taylor che per l’occasione, con il sorriso e visibilmente commosso, ha accompagnato la sposa, un uno splendido abito bianco e coperta da un raffinatissimo velo dello stesso colore. Presenti naturalmente tutti i membri dei Duran Duran – Simon Le Bon con la moglie Yasmin Le Bon, John Taylor, Nick Rhodes e naturalmente Roger Taylor, emozionato nell’accompagnare la figlia – insieme all’attrice nordirlandese Michelle Fairley, indimenticabile Catelyn Stark ne “Il Trono di Spade”.
 
- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI