La 27esima edizione della Sagra del Fungo Porcino di Castelpagano è stata presentata oggi presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, sede della Provincia di Benevento.

La manifestazione, che si svolge dal 19 al 28 settembre 2025 nel Comune dell’Alto Tammaro, promossa dalla stessa Amministrazione locale con la Proloco, ha l’obiettivo di valorizzare non solo il fungo porcino locale, ma anche le altre produzioni di eccellenza dell’agricoltura e della zootecnia di Castelpagano ed, ancora, il paesaggio, il territorio, l’ambiente, la storia, la cultura, i valori materiale ed immateriale del piccolo borgo.

La Sagra, nata nel 1997 grazie all’intuizione di un gruppo di ricercatori di porcini nei 1.000 ettari di bosco incontaminato che circondano l’abitato di Castelpagano, vuole dunque proporre all’attenzione generale il piccolo borgo, la ricchezza intrinseca, l’importanza generale, il ruolo e la funzione di protezione dell’ambiente, delle acque e dell’aria, le potenzialità e le capacità produttive e di fonte di lavoro e reddito delle aree interne. Che sono vive, che non possono essere abbandonate, che sono necessarie per le stesse aree metropolitane e del Paese. 

Di questi temi si è discusso in Sala Consiliare della Provincia, oltre, ovviamente,  alla presentazione dell’articolato programma che prevede: degustazione dei prodotti tipici, animazione musicale, escursioni nelle suggestive aree boschive sia a piedi che in bici, attività convegnistica ed altro ancora.

Nel corso della Sagra, presso gli appositi stands, saranno serviti pranzi caldi, preparati al momento grazie alla collaborazione dell’Istituto Alberghiero di Termoli che da anni collabora per la riuscita dell’evento.

Nell’ambito della Sagra, oltre a quanto di meglio offre l’eccellenza dell’agricoltura e della zootecnia locale, sarà possibile degustare anche il prosciutto nero a metà, un prodotto che, frutto di un programma di sperimentazione dell’Università degli Studi del Sannio con l’ideazione ed il coordinamento del prof. Ettore Varricchio, si avvale della collaborazione di produttori locali e dello stesso Comune di Castelpagano che ha fornito supporto logistico per una attività che puà essere fonte di lavoro e di reddito per tanti giovani.

Alla Conferenza Stampa,  moderata dalla giornalista Anna Liberatore, hanno preso parte il Sindaco e il Vice Sindaco della cittadina dell’Alto Tammaro Giuseppe Bozzuto e Lucio Mideo, la Presidente della Pro Loco Dolores Maselli, il responsabile del Club di Mountain Bike di Castelpagano, Rocco Rubortone, il docente dell’Università degli Studi del Sannio Ettore Varricchio, il Presidente del Gal Alto Tammaro e della Snai Smart Land Alto Tammaro Antonio Di Maria e il Presidente della Provincia Nino Lombardi.

Erano presenti in Sala anche il Presidente della Comunità Montana Alto Tammaro Pasquale Di Meo e il Consigliere provinciale Alfonso Ciervo.