Dal 15 giugno al 1 agosto sono stati 37.575 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi boschivi e di vegetazione in genere: 7.050 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nell’ultima settimana invece sono stati svolti 4.291 dalle squadre del Corpo nazionale. Il maggior numero di incendi si registra in Sicilia, dove i vigili del fuoco hanno effettuato 1.113 interventi. Le altre regioni maggiormente colpite dagli incendi sono state la Puglia (861), la Calabria (661) e il Lazio (384).
Sempre nell’ultima settimana sono stati 99 gli interventi effettuati dalla flotta aerea del Corpo nazionale per il contrasto agli incendi boschivi, mentre a terra le squadre hanno operato per un totale di 6.264 ore di lavoro.
Incendi di boschi e vegetazione, 37.575 interventi vigili fuoco
Benevento, campagna abbonamenti 2025-26: day 13, il dato aggiornato
Sono 83 le tessere sottoscritte dai supporter giallorossi nel tredicesimo giorno dall’avvio della campagna abbonamenti con il totale che ammonta a 2.846. Dopo i 381 di ieri, oggi il dato è calato vistosamente soprattutto a causa della chiusura dei botteghini del “Ciro Vigorito” nel fine settimana. Questa la nota della società giallorossa: “Il Benevento Calcio comunica il dato aggiornato relativo alla sottoscrizione delle tessere per la Campagna Abbonamenti relativa alla prossima stagione 2025/2026, “UNA STORIA DA VIVERE”. Vendita libera, alle 18:30 di oggi, 2 agosto 2025, gli abbonamenti sottoscritti sono 2.846″. Per conoscere tutti i dettagli della campagna abbonamenti 2025/26 (LEGGI QUI).
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025-26
21 luglio: 288 (prelazione)
22 luglio: 291
23 luglio: 248
24 luglio: 162
25 luglio: 232
26 luglio: 66
27 luglio: 48
28 luglio: 309
29 luglio: 258
30 luglio: 222
31 luglio: 212
1 agosto: 381 (vendita libera)
2 agosto: 83
Avellino, colpo da novanta: Tutino pronto al ritorno in Irpinia
L’Avellino è pronto a scuotere il mercato estivo con un’operazione di assoluto spessore: Gennaro Tutino è vicinissimo al ritorno in biancoverde. La società irpina ha trovato l’intesa con la Sampdoria sulla base di un prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni. Un colpo importante, destinato ad alzare il tasso tecnico e l’esperienza del reparto offensivo.
Per l’attaccante napoletano si tratterebbe di un ritorno in Irpinia, dopo la breve parentesi nella stagione 2015/2016, quando – ancora giovanissimo – non riuscì a collezionare presenze ufficiali con la maglia dei lupi. Oggi, a distanza di quasi un decennio, Tutino torna con un bagaglio molto più ricco e con la voglia di lasciare finalmente il segno.
Reduce da una stagione in Serie B interrotta da un infortunio, il classe ’96 ha comunque messo insieme 21 presenze e 5 reti, confermandosi giocatore di qualità e temperamento. Prima punta con spiccate doti tecniche, rapidità nei movimenti e un carattere da leader, Tutino è in grado di svariare su tutto il fronte offensivo grazie all’intelligenza tattica e ai costanti movimenti senza palla. Non disdegna il tiro dalla media distanza e sa farsi valere anche nei duelli fisici.
Per l’Avellino sarebbe un innesto di grande valore, in grado di accendere l’entusiasmo della piazza e alzare l’asticella delle ambizioni. La fumata bianca è vicina. Tra martedì e mercoledì le visite a Villa Stuart per l’attaccante napoletano.
Uscite: effetto domino in vista.
Sul fronte delle uscite, invece, si prepara un vero e proprio effetto domino. D’Ausilio sempre più vicino al Catania: un’accelerata decisiva è attesa tra lunedì e martedì, anche se il Crotone resta alla finestra in attesa di sviluppi. Toscano sembra destinato alla Casertana, mentre Cancellieri è finito nel mirino del Foggia. Per D’Angelo si profila invece un futuro a Giugliano: i contatti tra le parti sono molto avanzati e la fumata bianca potrebbe arrivare a breve.
Anche il portiere Marson è vicino all’addio, con il Ravenna pronto ad accoglierlo tra i pali. Infine, da monitorare la posizione di Frascatore, accostato nelle ultime ore al Guidonia, che segue con attenzione l’evolversi della situazione. Il mercato dell’Avellino entra nel vivo: tra entrate di peso e uscite strategiche, la squadra si prepara a cambiare volto
Napoli, a Fuorigrotta semaforo ‘oscurato’ dal verde incolto: “Pericolo più volte segnalato al Comune”
C’è ma non si vede. Non parliamo di fenomeni mistico-religiosi, bensì di un semaforo a Fuorigrotta. Si trova in viale Kennedy, all’altezza dell’ingresso alla Mostra d’Oltremare. Il regolatore del traffico è oscurato dalle alberature. La situazione, a detta di molti, è potenzialmente pericolosa per la viabilità. “È stata più volte segnalata al Comune di Napoli“ racconta Maurizio Mirarchi, un cittadino. Mirarchi ha denunciato la storia anche su “Info X Municipalità Fuorigrotta Bagnoli Agnano Cavalleggeri d’Aosta”, gruppo Facebook da lui amministrato. Fin dal maggio del 2024. L’ultima foto, che vi mostriamo, è stata scattata stamattina.
A fine anno scorso, risulta pure l’invio di alcune pec a Palazzo San Giacomo. Precisamente all’Area Ambiente e all’Area Infrastrutture Stradali e Tecnologiche. A trasmetterle è stato il consigliere comunale Gennaro Esposito. La mail segnalava più semafori ostruiti da verde incolto su Viale Kennedy. Un fenomeno riportato da numerosi cittadini.
Secondo le informazioni, documentate con foto, in buona parte di Viale Kennedy i semafori sembravano in tutto o in parte nascosti dal verde incolto. Questo stato di fatto, rendeva difficile distinguere il verde dal rosso, generando una situazione di potenziale pericolo per la pubblica incolumità. Il consigliere chiedeva di intervenire tempestivamente per rimuovere il verde incolto, restituendo visibilità ai semafori, e garantendo la la sicurezza stradale. Ma ad oggi, per almeno uno dei segnalatori luminosi, il problema non appare risolto.
ApB sull’affidamento di servizi pro: “Dobbiamo darvi due notizie…”
Abbiamo letto le repliche del Sindaco e dei Dirigenti comunali alla nostra nota sull’affidamento di servizi professionali a una società del salernitano. Contengono una notizia buona e una cattiva.
La buona notizia. I dirigenti comunali operano in piena autonomia e fanno affidamenti da 140mila euro a botta senza la necessità di confrontarsi con i decisori politici, Sindaco e Assessori. Benissimo!
La cattiva notizia. Gli stessi dirigenti ignorano- meglio, fingono di ignorare- che la motivazione di un atto amministrativo deve essere contenuta per obbligo di legge nell’atto medesimo. Nella determina dirigenziale n.269 del 28 luglio 2025, quella, per intenderci, con la quale è stato effettuato l’affidamento, non c’è scritto neanche un rigo di quanto i dirigenti hanno solo dopo comunicato a mezzo stampa per giustificare la scelta effettuata. Malissimo!
I Consiglieri Comunali di opposizione del Comune di Benevento
Rubano confezioni di polli a società di distribuzione: due arresti
San Nicola Manfredi, questa sera finale regionale di Miss Italia
La finale regionale del Concorso Nazionale Miss Italia farà tappa questa sera alle ore 21.30 a Contrada Iannassi frazione di San Nicola Manfredi (Bn), iniziativa inserita nel ricco cartellone dell’Estate Sannicolese.
“Miss Italia – ha spiegato il primo cittadino di San Nicola Manfredi Arturo Vernillo– è un concorso che fa parte della storia, delle tradizioni, del costume italiano, ed è un onore ed un piacere poter ospitare per il terzo anno consecutivo una tappa unica nel Sannio”.
Madrina sarà Ofelia Passamonti, vincitrice lo scorso anno dell’85esima edizione di Miss Italia. Presentatore dell’evento sarà l’energico e spumeggiante Erennio De Vita. Il trucco sarà curato dal team del Centro Estetico Rubino Beauty & Wellness diretto da Maria Grazia Rubino, che dopo un lungo periodo di formazione ed esperienza professionale in varie regioni italiane, ha deciso di aprire un centro estetico all’avanguardia nel cuore di Benevento, dove cordialità, professionalità ed utilizzo di prodotti delle migliori aziende di cosmetica e make-up italiane sono il segreto dei servizi che il centro offre.
Referente per la Campania dell’associazione “In Campania” esclusivista del Concorso “Miss Italia” Leonardo Palazzo.
Al via la riqualificazione della Rotonda dei Pentri a Benevento
‘Premio Simonetta Lamberti – Cautano in Poesia 2025’: un’edizione che oscilla tra luce e ombra
Arrivato alla sua quarta edizione nazionale e alla quinta edizione di Cautano in Poesia, il Premio Nazionale Simonetta Lamberti, cuore pulsante del festival, torna anche quest’anno con un programma ricco di significato, ospiti di rilievo e nuove domande da porre al pubblico e agli autori.
Il tema del 2025 – “Luce e ombre” – si muove lungo il confine tra l’ideale e il reale, tra la spinta alla vita comunitaria e la consapevolezza delle sue contraddizioni. Un’indagine poetica, anche filosofica, che guarda all’animale politico aristotelico, alla tensione verso la relazione sociale che, tuttavia, porta con sé luci e ombre, armonie e fratture. È una ricerca di senso, che attraversa i versi e riflette sull’identità, sulla responsabilità, sui confini da rompere ma anche da riscoprire.
La due giorni di festival si terrà nel comune di Cautano, in provincia di Benevento, l’11 agosto 2025, con un evento d’apertura il 10 agosto: la serata inizierà con un incontro con la scrittrice Giuseppina Borghese ed Ernesto Razzano, per poi proseguire con una performance musicale jazz/blues aperta al pubblico. Presente anche Antonio Franchini, scrittore di rilevanza nazionale e vincitore del premio ‘Campiello’.
L’11 agosto sarà invece il momento dell’incontro con Ilaria Palomba e della premiazione del vincitore del Premio Simonetta Lamberti, scelto tra una cinquina finalista da una giuria di qualità presieduta, come sempre, da Angela Procaccini, figura centrale del premio e da anni impegnata nella memoria civile e nell’impegno culturale.
Il direttore artistico dell’intero progetto è Michele Piramide, poeta, curatore e conduttore radiofonico, ideatore del premio e voce attiva nella promozione della poesia come strumento di riflessione civile e sociale.
Il premio è realizzato con il sostegno del Comune di Cautano e quest’anno segna anche l’apertura della Festa della Pro Loco, tra i vicoli del paese, a partire dal 12 agosto.
Tra le anticipazioni più evocative di questa edizione: un possibile saluto all’alba sulla chiesa di San Rocco, a cura del Forum dei Giovani, tra musica, poesia e suggestioni luminose. Un momento simbolico per un festival che fa della parola una forma di comunità e del dialogo un ponte tra generazioni.
La nuova Commissione di giuria, come detto, sarà presieduta dalla professoressa Angela Procaccini, figura di grande spessore culturale e umano. Ad affiancarla, una giuria rinnovata nella visione: una squadra di soli letterati, composta da ex vincitrici del Premio, che negli anni hanno portato avanti con coerenza e forza la loro voce poetica e narrativa: Camilla Pastore, Marta Antonella Savoia, Martina Capezzuto (Exairesi) e Irene Beretta.
A loro si uniranno autrici e autori di rilievo nazionale, capaci di portare sguardi differenti e profondi sul presente letterario: Ilaria Palomba, Giuseppina Borghese, Ernesto Razzano, Marilena Votta, Marco Limiti, fondatore della casa editrice Progetto Cultura e Rossella Del Prete, docente universitario e promotrice culturale
Quest’anno non saranno coinvolti sponsor né rappresentanti istituzionali nella giuria. Una scelta precisa, etica, che segna un passo avanti per il Premio: affidare il giudizio esclusivamente a chi vive e costruisce la letteratura ogni giorno.
L’obiettivo resta lo stesso: onorare la memoria di Simonetta attraverso la qualità, la ricerca e la bellezza della parola. Insieme, con coerenza e visione, per un Premio sempre più libero, autorevole e necessario.
Servizi pubblici locali, per il Dup del Comune di Napoli sono promossi dal 94,5% dei cittadini
Secondo il Dup 2026 – 2028 del Comune di Napoli (Documento Unico di Programmazione) oltre il 94% degli utenti promuove i servizi erogati dall’ente. A breve, il Dup sarà votato dal Consiglio comunale. E sfogliando la sezione strategica del documento, ci si imbatte nell’analisi socio-economica dei servizi pubblici locali, riportata nel capitolo “Quadro delle condizioni esterne all’ente”.
La sezione si apre con un sondaggio sul livello di apprezzamento dei servizi. “Di seguito – si legge -, sono illustrate le dinamiche afferenti al grado di soddisfazione espresso dai cittadini, rilevato attraverso il monitoraggio sulla qualità dei servizi pubblici a livello provinciale, disposto dal Ministero dell’Interno e coordinato dalla Prefettura di Napoli – UTG”. La rilevazione, effettuata trimestralmente, riguarda “i servizi di front office, ovvero quelli le cui competenze prevedono attività di apertura al pubblico”. Il Dup precisa che “ai fini della customer satisfaction sono impiegati tre diversi parametri di gradimento: soddisfacente, abbastanza soddisfacente e non soddisfacente”. E “come si evince dai valori dei parametri di valutazione, graficamente rappresentati”, nel 2024 “i cittadini hanno espresso un giudizio molto positivo circa il gradimento dei servizi erogati dal Comune”.
Secondo il sondaggio, infatti, ben il 77,08% del campione esprime un giudizio “soddisfacente”. Per il 17,49%, invece, il livello è “abbastanza soddisfacente”. Infine, resiste un 5,43% di irriducibili criticoni, per i quali il verdetto è “non soddisfacente”. Ma chissà che, alla prossima rilevazione, anche loro non cambino idea. Per quanto, va detto, gli ipercritici si mostrino incomprensibilmente agguerriti. Comparando i dati 2024 con quelli del 2023, si scopre che “il parametro “Soddisfacente” ha avuto un andamento discontinuo nel 2024 facendo registrare un piccolo incremento ne II e nel III trimestre ( +3.56 p.p. e +3.89 p.p)”. Stesso tipo di “crescita discontinua si rileva anche per il parametro “Abbastanza soddisfacente”, mentre è tendenzialmente in lieve crescita il livello di gradimento “Non soddisfacente”“. Addirittura, la valutazione complessiva rilevata nel triennio 2022/2024 svela come il parametro “Soddisfacente” palesi “una piccola flessione nel periodo considerato”. Registra cioè una “diminuzione pari a – 0,23 punti percentuali, rispetto all’anno precedente, e un – 0.08 p.p. in confronto al 2022″. Un calo, pensiamo, solo temporaneo.