Home Blog

“Madre Lingua. Vocabolario di dialetto pietrastorninese”

Tempo di lettura: 2 minuti

“Un’istantanea per riconsegnare e mantenere vive voci e ricordi”.

Così si potrebbe riassumere il volume “Madre Lingua. Vocabolario di dialetto pietrastorninese” a cura di Bruno Simeone, patrocinato dall’associazione culturale “Restart” di Pietrastornina e promosso dal G.A.L. “ Partenio”.

È il secondo atto di un ciclo che pone al centro dell’attenzione il dialetto di Pietrastornina, piccolo paese nella profonda provincia avellinese, e il tentativo di fermare suoni che rischierebbero altrimenti di essere dimenticati e persi per sempre.

Esso è infatti pensato, nella struttura e nelle intenzioni, come un sforzo di apertura verso l’esterno, per far di materia i visi delle Madri e dei Padri o, più semplicemente, per costruire un ideale baule d’istantanee per chi è lontano nel tempo e nello spazio.

Ad emergere dalle pagine del volume è un panorama di conoscenze, di morali e di eticità proprie dell’organizzazione spirituale locale. Il ritratto di una comunità agricola legata alla natura e ai suoi cicli, al simbolismo animale e cristiano con al centro l’Uomo e il suo destino, in una sorta di Umanesimo contadino.

“Madre Lingua” sarà presentato domenica 9 agosto, alle ore 18.00, presso la chiesa S. Maria delle Grazie di Pietrastornina.

L’evento organizzato in collaborazione tra il G.A.L. Partenio, l’associazione “Restart” e il Forum Giovani di Pietrastornina vedrà intervenire il Sindaco di Pietrastornina Amato Rizzo, il Presidente del Parco Regionale del Partenio Francesco Iovino, Maurizio Reveruzzi, Coordinatore del G.A.L. Partenio, Toni Iermano, Professore ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale e Giuseppe De Pascale, studioso del territorio.

A moderare l’incontro sarà Mariachiara De Luca, responsabile e creatrice della pagina Instagram “lartedeilibri”_.

Scoperte gravi carenze, sigilli alla struttura per anziani a Eboli

Tempo di lettura: < 1 minuto
Sigilli ad un centro per anziani a Eboli, nel Salernitano, a seguito di un intervento delle forze dell’ordine che hanno disposto l’immediata sospensione delle attività e il trasferimento degli ospiti.
L’ordinanza, di carattere urgente, è stata notificata ai titolari della struttura privata nelle scorse ore.
I sigilli sono stati apposti all’edificio al termine delle operazioni avvenute alla presenza degli operatori sanitari e dei servizi sociali. Gli anziani presenti all’interno sono stati ricollocati in altre strutture della zona o affidati ai familiari.
Il provvedimento sarebbe maturato dopo accertamenti ispettivi che avrebbero rilevato gravi carenze sia sotto il profilo gestionale che strutturale. Non si tratterebbe di episodi isolati: la struttura era già finita in passato al centro di segnalazioni e controlli.

“Cautano in Poesia”, tutto pronto per l’iniziativa che vuole unire parole e silenzio

Tempo di lettura: 2 minuti

La parola incontra il silenzio. Cautano si trasformerà in un piccolo presidio culturale”.
Il vice sindaco di Cautano Rosario Meoli ha presentato con queste parole presso la Sala Consiliare alla Rocca dei Rettori la quinta edizione del festival Cautano in Poesia, che si terrà dal 10 all’11 agosto.
“Cautano in Poesia” si conferma quindi un punto di riferimento per la promozione della poesia contemporanea e della letteratura italiana a livello nazionale. Ci sarà nella due giorni, la quarta edizione del Premio Nazionale Simonetta Lamberti, che vedrà la partecipazione di cinque finalisti selezionati da tutta Italia. Presenti: Antonio Franchini, scrittore e curatore editoriale, figura di primo piano della letteratura italiana contemporanea, Ilaria Palomba, scrittrice e poetessa, Marilena Votta, poetessa, Giuseppina Borghese, voce consolidata della letteratura italiana, Ernesto Razzano, autore e critico. Il festival sotto la direzione artistica di Michele Piramide, proporrà un ricco programma di incontri, letture, performance e attività culturali, in dialogo con le arti visive e la musica, che animeranno per diversi giorni il centro storico di Cautano.
Ad aprire la conferenza stampa Meoli: “Avremo professionalità raffinate e di valore”.
Sul premio Simonetta Lamberti, intitolato alla giovanissima vittima innocente della camorra, bambina uccisa oltre 40 anni fa durante un agguato organizzato in realtà per colpire il padre magistrato, Meoli ha detto: “Trasformiamo il dolore in impegno. La memoria in linguaggio”.
E’ toccato poi al direttore Michele Piramide illustrare il programma: “Abbiamo avuto iscrizioni che superano i confini provinciali. Avremo salotti culturali dove avremo possibilità di spaziare”. Il direttore Piramide ha sottolineato come l’obiettivo sia quello di proporre l’utilizzo dell’arte e dei linguaggi artistici universali come veicolo d’incontro e di dialogo tra le persone e tra i popoli.
E’ toccato poi al presidente della Provincia Nino Lombardi concludere la Conferenza: “Quest’iniziativa fa emergere il borgo, la storia e la cultura che insieme a tante comunità rappresenta l’alto valore culturale del nostro Sannio”. Lombardi ha poi sottolineato: “Si incroceranno nomi che caratterizzano il valore più significativi del mondo della poesia. In un momento particolare in cui non c’è più passione per la lettura e si tende a mettere in ombra il mondo della cultura nella società tecnologica”.

 

Arrivano dieci giorni di caldo rovente, temperature anche di 40° all’ombra

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel corso dei prossimi 10 giorni caldo rovente sull’Italia. Lo riferisce Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, nel segnalare l’arrivo di un anticiclone africano con temperature fino a 40°C all’ombra su gran parte dell’Italia. “Sono valori di calore estremo, anche perché siamo ad agosto e le giornate hanno iniziato ad accorciarsi”, spiega.
In particolare, l’anticiclone africano porterà 40°C a Terni, 39°C a Firenze, 38°C anche a Roma. Negli stessi giorni, durante il primo picco del weekend, anche a Milano massime di 36°C e 40°C percepiti a causa dell’alta umidità. L’anticiclone dovrebbe persistere almeno fino al 16-17 agosto con la bolla africana caratterizzata da minime sui 20-24°C e massime tra i 35 e i 40°C; mentre nella settimana successiva non si esclude una fase temporalesca specie al Nord.
NEL DETTAGLIO:  Giovedì 7. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro e al Sud sole e caldo in deciso aumento. Venerdì 8. Al Nord: sole, caldo ed afa in aumento. Al Centro: sole e caldo in forte aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in deciso aumento. Sabato 9. Al Nord: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. Al Centro: sole e caldo in ulteriore aumento. Al Sud: sole, caldo ed afa in ulteriore aumento. TENDENZA: anticiclone africano su tutta l’Italia almeno fino a Ferragosto con massime tra 35 e 40°C.

Serie C: in Coppa Italia Potenza-Cavese senza tifosi campani

Tempo di lettura: < 1 minuto
La prima partita ufficiale della stagione della serie C 2025-2026, Potenza-Cavese, valida per il primo turno della Coppa Italia di categoria, si giocherà allo stadio Viviani sabato 16 agosto, alle ore 18, senza tifosi campani. A causa “dell’atavica rivalità tra le due tifoserie sfociata, in passato, in gravi episodi di violenza e atti intimidatori”, il prefetto del capoluogo lucano, Michele Campanaro, ha disposto infatti il divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Salerno.
La decisione – secondo quanto comunicato dalla Prefettura potentina – è stata presa da Campanaro “preso atto delle considerazioni espresse dal Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e sentito il questore Raffaele Gargiulo” e “ritenendo altamente probabile che in occasione della gara possano verificarsi gravi turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica”.

Stalking e violenza in casa, percorso di recupero per “ammoniti”

Tempo di lettura: < 1 minuto
Il questore di Caserta, Andrea Grassi, e il Presidente del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione della Campania (C.I.P.M.) Roberto Iannucci, hanno siglato il rinnovo dell’accordo di collaborazione in base al quale i destinatari di provvedimenti di ammonimento del Questore per atti persecutori e violenza domestica, saranno invitati a seguire un percorso di recupero, su base volontaria, gestito da un’equipe di lavoro specializzata e multidisciplinare, composta da diverse tipologie di professionisti. Presente alla firma anche la responsabile del Centro di Capodrise, la psicologa Lucia Zarrillo.    
Gli incontri avranno l’obiettivo di far riconoscere il valore delle proprie azioni e responsabilità, migliorando la gestione delle emozioni e il controllo degli impulsi. Per la Polizia di Stato, affrontare il problema dal punto di vista dei “maltrattanti”, rappresenta una misura per ridurre le recidive e consentire la revoca del provvedimento, qualora il percorso di recupero si concluda con esito positivo, trascorsi tre anni dalla notifica dell’ammonimento.    
Negli ultimi 2 anni, oltre 200 sono stati provvedimenti di ammonimento per violenza domestica e atti persecutori.    Tra questi, circa 50 destinatari hanno seguito percorsi di recupero presso centri specializzati, oltre la metà presso il C.I.P.M. di Capodrise.

Wwf, estate da record per nidificazioni di tartarughe marine: primato a Castel Volturno

Tempo di lettura: 2 minuti

Una nuova stagione da record per il monitoraggio delle nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta in Campania. Lo rende noto il Wwf. A una settimana dalla conclusione della fase di pattugliamento delle spiagge, iniziata lo scorso 3 giugno, è stato infatti superato il record di 104 nidi registrato nel 2024. Con 107 nidi censiti lungo la costa campana, la fase di controllo delle schiuse è già iniziata nei comuni di Camerota e Castel Volturno lo scorso 27 luglio. Un risultato importante frutto di un’intensa campagna di monitoraggio coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli nell’ambito del progetto europeo “Life Turtlenest”. Attraverso il network “Caretta in vista”, di cui il WWF è partner insieme a numerose associazioni e istituzioni campane, centinaia di volontari hanno perlustrato incessantemente le spiagge alla ricerca di tracce e nidi.

I dati raccolti sono fondamentali per le analisi e la pianificazione delle strategie di conservazione delle tartarughe marine. Tra i dati periodicamente diffusi dalla Stazione Zoologica, emerge che il Cilento si conferma l’area ideale per le deposizioni. Tuttavia, un dato molto significativo riguarda il comune di Castel Volturno – monitorato da Vincenzo Viglione – attivista WWF Caserta e referente WWF Campania per il pattugliamento nidi di tartarughe, che con 42 nidi censiti si posiziona al primo posto tra i comuni campani e tra i primi in Italia; risultato che lancia un messaggio importante sulla valenza naturalistica di un territorio che si conferma straordinario, nonostante le note criticità ambientali. I rilevanti numeri dei nidi di quest’estate stimolano però anche un’ulteriore analisi su ciò che sta accadendo nel Mediterraneo: l’aumento della temperatura delle acque, insieme all’impegno dei volontari, è la causa principale dell’incremento delle nidificazioni negli ultimi anni. E questo fattore spinge le tartarughe a spostarsi verso nord in cerca di temperature e condizioni idonee alla riproduzione. 

Napoli e i sensori sui nuovi bus che suonano di continuo, fonti Anm: “Allo studio soluzioni equilibrate”

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli autobus hi-tech e il caotico traffico napoletano: un rodaggio difficile. Fonti dell’Anm confermano quanto riportato da Anteprima24, lo scorso 4 agosto. Ovvero l’impatto della viabilità cittadina sui nuovi bus elettrici dell’Anm, in servizio dalla tarda primavera. In particolare, per la presenza di sensori acustici nell’abitacolo, che si auto attivano di fronte ai trasgressori del Codice della strada. Un dispositivo concepito per la sicurezza stradale. Ma a causa delle frequenti violazioni, i cicalini suonerebbero spessissimo. Così di sovente da diventare perfino molesti, per chi sta guidando il bus.

“Stiamo cercando di trovare una soluzione che contemperi gli aspetti di sicurezza ed eventuali difficoltà alla guida” spiegano dall’azienda partecipata del Comune di Napoli. Ad innescare il segnalatore sonoro sono l’indisciplina degli automobilisti e dei centauri, o perfino dei pedoni, e la sosta selvaggia. Insomma, tutto quanto rende ardua la marcia di un autobus.

Va comunque “premesso che – sottolineano dall’azienda – i nuovi autobus sono dotati delle migliori tecnologie a bordo, sia per il comfort di viaggio sia per la sicurezza, e i sensori insieme al sistema di telecamere intelligenti rappresentano dispositivi di sicurezza conformi alle nuove direttive europee”. Questi dispositivi “sono quindi utilizzati per garantire principalmente la sicurezza dei passeggeri e dei passanti, oltre che tutelare i nostri conducenti che hanno sempre dimostrando professionalità e responsabilità alla guida”.

(Foto frame Comune di Napoli/Youtube)

Asl, Volpe lascia dopo 6 anni col consiglio al successore: “Si continui ad investire su case e ospedali di comunità”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Lascio un’azienda che ha nuove strutture, un hospice, un ospedale di comunità”. Questa è l’eredità di Gennaro Volpe che ha diretto l’Asl di Benevento nel momento in cui lascia l’incarico, nella valutazione dello stesso manager. Sei anni al timone dell’Azienda sanitaria sannita nel corso dei quali ha dovuto confrontarsi con la gravissima emergenza del Covid 19 che ha richiesto un lavoro supplementare e non previsto per tutelare la salute di tutti. Ora Volpe lascia via Oderisio con la promozione a Caserta dove svolgerà la funzione di manager dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. Il direttore Gennaro Volpe ha ufficialmente lasciato oggi il Sannio: per l’occasione è stato ricevuto prima dal Prefetto al Palazzo del Governo per i consueti saluti di commiato, poi il saluto con il personale di ufficio e con qualche sindaco. Ne prende il posto Tiziana Spinosa. Emozionato: ecco come è apparso Volpe, ormai ex direttore nel suo saluto a quanti hanno collaborato con lui: “Abbiamo attrezzature mai viste nel Sannio. C’è la risonanza magnetica. Volevo solo dire grazie a tutta la struttura dell’Asl. Un percorso lungo sei anni e con il cuore mi sento sannita. Loro hanno dato tanto nei confronti dei cittadini della popolazione, sono stati vicini a tutti. Abbiamo costruito tanto”.

Per Volpe, come detto non è stato facile: “E’ stata un’avventura emozionante. Sono stati anni complicati, pare che ce lo siamo dimenticati il Covid. Questa è un’azienda visibile, abbiamo ambulatori e un’azienda informatizzata”

Ora la rotta Volpe l’ha tracciata in direzione Caserta per una nuova avventura, ma prestigiosa: “Sono contento, entusiasta; vado in una struttura ospedaliera all’avanguardia in una serie di settori. Ma questo è domani. Oggi voglio solo pensare a dire grazie ai dipendenti”. Lascia ovviamente alcune criticità. Sul territorio sono attivi alcuni problemi, come quelli denunciati in una interrogazione dei grillini su ambulanze obsolete, ma Volpe ha voluto fornire ampie rassicurazioni: “Una questione questa delle ambulanze vetuste molto montata. Ne ho parlato anche con il Prefetto. Non abbiamo avuto nessuna difficoltà. C’è un problema con il ricambio di alcune ambulanze ma non ha influito sui tempi di attesa. La popolazione non ha risentito. Il nostro 118 è di alto livello, c’è qualche ritardo su qualche ambulanza ma i tempi lea sono rispettati anche su Limatola”.

Volpe ha quindi sottolineato: “Non ho alcun rammarico, dispiace andare via in questo momento. Stavamo realizzando tante strutture con il Pnrr. Verrà una collega che conosce molto bene il territorio”. Infine un consiglio proprio alla collega Spinosa che la sostituirà: “Dovrà attivare case e ospedali di comunità. quella è la cosa più importante e c’è una reale esigenza”.

 

Truffa ai danni di un’anziana: la Polizia arresta un uomo sul treno

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel pomeriggio del 5 agosto u.s., personale della Polizia Ferroviaria in servizio presso la Sottosezione di Salerno ha proceduto all’arresto, per truffa aggravata ai danni di donna anziana, di L.A. in discesa dal treno proveniente da Lamezia Terme.
Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria, in seguito a una tempestiva segnalazione diramata dai Carabinieri della Stazione di Girifalco che avevano ricevuto la denuncia querela da parte della p.o. 75enne.
A seguito di perquisizione, l’indagato è stato trovato in possesso di gioielli in oro e orologi, riconosciti dalla parte offesa.

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI