Home Blog

Fuoco alle montagne: la dura condanna del Ministro Piantedosi

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Un vasto incendio ha devastato ettari di bosco e un uliveto a Montemiletto, in provincia di Avellino. I Carabinieri, grazie alle telecamere di sorveglianza, hanno incastrato un 58enne mentre appiccava il fuoco. L’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato arrestato in flagranza e ora rischia fino a 15 anni di carcere per incendio boschivo”.

Così il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi a commento di quanto accaduto qualche giorno fa ( CLICCA E LEGGI QUI)

IL 58enne questa mattina è comparso davanti al Giudice per le Indagini Preliminari, accompagnato dal suo legale di fiducia, il penalista Carmine Anzalone, e ha ammesso le proprie responsabilità.

“Non c’è una ragione per ciò che ho fatto, ho sbagliato”, chiedendo scusa ma ha chiarito di essere responsabile di un unico innesco, avvenuto a valle di contrada Bosco, in un terreno agricolo con un uliveto privato, escludendo qualsiasi coinvolgimento negli altri incendi più vasti che, sabato, hanno martoriato il territorio di Montemiletto.

Sannita scomparso sul Matese: individuato, soccorritori in azione per recuperarlo

Tempo di lettura: 2 minuti

Aveva scelto Campitello Matese per festeggiare il suo compleanno. Il pranzo con parenti e amici alla baita La Gallinola, poi intorno alle sei del pomeriggio la passeggiata nel bosco adiacente, da cui non ha più fatto ritorno. Per Remo Ianicelli, 83 anni compiuti proprio ieri, originario di Sassinoro, nel Beneventano, ma da tempo residente nel Ravennate, sono ore d’ansia: intorno a mezzogiorno è stato individuato in un’area impervia della catena montuosa molisana, ma al momento non si conoscono le sue condizioni di salute.

Scomparso nel nulla per ore, come inghiottito dalla fitta vegetazione che ricopre i crinali al confine con la Campania. A individuarlo, con l’ausilio di un elicottero, la macchina dei soccorsi coordinata dalla Prefettura di Campobasso, che per ore ha passato al setaccio la zona dove si erano perse le tracce dell’uomo. Cani molecolari sgunziagliati nei boschi, elicotteri a sorvolare l’area: ore di angoscia, poi il ritrovamento, ma al momento difficile stabilire le reali condizioni di salute dell’83enne.

A lanciare l’allarme i familiari e gli amici che erano con lui alla baita di Campitello: voleva fare quattro passi dopo mangiato, ma poi di Remo si sono perse le tracce. Ore di ricerche che hanno fatto salire l’allarme. Il tutto reso ancora più difficile dall’assenza di segnale per i telefonini.

In queste ore sono in corso le operazioni di soccorso per l’uomo. Difficile al momento stabilire le sue reali condizioni.

Ztl al centro storico, tornano le proteste: diffida dei Consumatori

Tempo di lettura: < 1 minuto

‘Unione Nazionale Consumatori di Avellino ha scritto al Comune di Avellino, ora sotto la guida della commissaria Perrotta, chiedendo di rendere più chiara la ZTL installata tra Via Trinità e vicolo Conservatorio e di annullare le “ingiuste” multe irrogate. 

“L’Unione Nazionale Consumatori di Avellino denuncia, ancora una volta, l’approssimazione delle scelte dell’Amministrazione Comunale delle scelte legate alla mobilità in città.

Già nel recente passato, con la scelta di installare una Ztl in via L.Amabile, aveva penalizzato tantissimi cittadini automobilisti con multe salate perché lo strumento di controllo era poco visibile, per fortuna poi è stato rimosso. Oggi, siamo costretti a evidenziare un’altra ztl posta in maniera poco chiara e inopportuna.

Ci riferiamo a quella Ztl installata da poco, tra via Trinità e vicolo Conservatorio, tra l’altro unica attiva nella mattinata. Abbiamo, come Unione Nazionale Consumatori, ricevuto decine di telefonate da utenti automobilisti, perché il divieto appare all’improvviso e non si capisce bene da che parte andare per non incorrere nella multa. Per cui, come Unione Nazionale Consumatori Le chiediamo di rendere più chiaro il dispositivo e di annullare le ingiuste multe irrogate”.

Incroci pericolosi: Sangiuliano presenta il libro sotto gli occhi dell’avvocato della Boccia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Francesco Di Deco è un avvocato di valore, ed è pure assessore del Comune di Praia a Mare, meta turistica molto rinomata. Nel calendario della rassegna estiva “Praia a mare con”, il 12 agosto è prevista la presentazione del libro di Gennaro Sangiuliano.

La curiosità è che Di Deco è il legale di Maria Rosaria Boccia, la donna che esattamente un anno fa salì alla ribalta della cronaca per il suo rapporto con Sangiuliano: la vicenda portò alle dimissioni dell’allora ministro della Cultura.

Un “incrocio” assai particolare ma frutto di pura casualità: del resto Di Deco, come tutti i professionisti impegnati in politica, separa rigidamente l’aspetto lavorativo da quello istituzionale.

Giovane abbandonata in strada quasi in arresto cardiaco: si indaga sul festino a base di droga

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una ragazza di 23 anni, residente a Salerno, è stata soccorsa nella notte di sabato a Marina di Camerota dopo essere stata lasciata in gravi condizioni davanti alla guardia medica. Stando ad una prima sommaria ricostruzione, intorno alla mezzanotte una voce maschile avrebbe chiamato il 118 segnalando una giovane in difficoltà nella zona di Monte di Luna, dove si sarebbe tenuta una festa privata con musica e droga. 

Pochi minuti dopo, due persone a bordo di un’auto avrebbero lasciato la giovane – in condizioni critiche e quasi in arresto cardiaco – a pochi passi dal presidio sanitario, per poi fuggire senza fornire spiegazioni. I sanitari del 118, intervenuti immediatamente, sono riusciti a rianimarla e a stabilizzarla, prima del trasferimento in ospedale. Dopo le cure, la 23enne è stata dimessa il giorno successivo.

Sull’episodio, che ha destato forte preoccupazione nella comunità, sono in corso accertamenti per identificare le due persone che l’hanno abbandonata e chiarire le circostanze della festa.

 

Malore in acqua a Rimini, morto 84enne salernitano

Tempo di lettura: < 1 minuto
Decesso in spiaggia questa mattina a Rimini al bagno 133 dove intorno alle 11.30 un uomo di 84 anni si è accasciato in acqua a causa di un malore non distante dalla riva. Si tratta di un turista italiano residente ad Agropoli, nel Salernitano. Il malore per cause naturali, è avvenuto a due metri dalla battigia e l’uomo è stato subito soccorso dal salvamento che l’ha portato a riva dove i sanitari del 118 hanno praticato per circa 40 minuti le manovre per la rianimazione dopodiché, non essendoci più nulla da fare è stato dichiarato il decesso.

(foto di repertorio)

“Tra i Vicoli di Cautano”: si festeggia la decima edizione

Tempo di lettura: 2 minuti

Di Annalisa Papa – Cautano si prepara ad accogliere, nei giorni 12, 13 e 14 agosto, la decima edizione della sagra “Tra i Vicoli di Cautano”, l’appuntamento estivo che ogni anno trasforma il centro storico in un incontro di sapori, tradizioni e convivialità.

Organizzata dalla Pro Loco Cepino–Prata Cautano APS, la manifestazione si conferma come uno degli eventi più attesi del territorio, capace di unire enogastronomia, cultura e musica in un’atmosfera suggestiva fatta di vicoli illuminati, profumi invitanti, arte e spettacoli.

Quest’anno l’edizione assume un significato speciale: dieci anni di storia rappresentano un traguardo importante, frutto dell’impegno di volontari e cittadini che, con passione, hanno saputo valorizzare le eccellenze locali e mantenere viva la memoria storica del borgo.

Un’ulteriore nota di rilievo è la presenza di ispettori incaricati di valutare la possibilità di conferire alla sagra il marchio “Sagra di Qualità”, riconoscimento che premia gli eventi con un riconoscimento che certifica autenticità, storicità e rispetto delle norme organizzative e promozione dei prodotti locali e dei suoi piatti tipici.

La manifestazione si aprirà oggi con alle ore 18:30 con il convegno “Taburno: dove le radici incontrano storie, luoghi e comunità” presso Palazzo Caporaso.

Alle ore 20:00 seguirà l’apertura delle mostre e botteghe di artigianato, con dimostrazione estemporanea della lavorazione della pietra a cura di artisti locali. A venire l’apertura degli stand gastronomici e Spettacoli musicali, teatro per bambini, spettacoli di fuoco e altre attrazioni itineranti.

Nei giorni successivi, il programma proseguirà con nuovi appuntamenti gastronomici, performance musicali e momenti di intrattenimento che coinvolgeranno l’intero borgo, rendendo la sagra un’esperienza immersiva e indimenticabile dove il filo conduttore di tutto saranno proprio le “RADICI” del territorio.

 

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

Tempo di lettura: 2 minuti

Il sindaco di Benevento Clemente Mastella e il sindaco di Pietrelcina Salvatore Mazzone rendono noto che è stata prorogata al 31 agosto 2025 la possibilità di presentare ufficialmente l’adesione a sostegno della candidatura di Benevento a Capitale Italiana della Cultura 2028.

Le Istituzioni, gli Enti, le Associazioni, i Comitati, le Comunità e i cittadini interessati ad essere parte attiva di questo importante percorso avviato dai Comuni di Benevento e Pietrelcina per valorizzare, in chiave condivisa, le risorse culturali, storiche e progettuali del territorio, possono inviare le proposte di massima mediante l’apposita scheda al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected].

È invece facoltativo compilare ed allegare alla proposta anche la scheda di rilevamento attività e risorse territoriali. La scheda di adesione e quella di rilevamento attività e risorse territoriali sono scaricabili al seguente link:   https://comune.benevento.it/novita/capitale-italiana-della-cultura-2028-fino-al-31-agosto-la-possibilit-di-aderire-a-sostegno-della-candidatura-di-benevento/  

“L’adesione – spiegano i sindaci Mastella e Mazzone – contribuirà a costruire un dossier congiunto che intende rappresentare l’identità, le vocazioni e la visione culturale dell’intera area sannita, attraverso un racconto unitario, inclusivo e fortemente radicato, in co-progettazione con la Fondazione di Comunità di Benevento, in ATS con la Fondazione MeNO. Il ruolo fondamentale dell’adesione delle istituzioni locali rappresenta un segnale importante di sostegno e partecipazione. È un gesto che conferma la volontà del territorio di contribuire in maniera attiva e convinta alla costruzione di un progetto comune, capace di generare impatto e valore per tutti”.

Colpi di arma da fuoco nella periferia cittadina: indaga la Mobile

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una lite che sarebbe terminata con l’esplosione di alcuni spari da arma da fuoco, quella consumata nella notte tra lunedì e martedì a Rione Parco, centro periferico del capoluogo.

Qualche momento dopo, nella stessa zona, un circolo della zona è stato interessato da un principio di incendio che ha coinvolto ombrelloni e tavolini posti all’ingresso dell’attività.

I due episodi potrebbero essere collegati, anche se tocca alle Forze dell’Ordine ricostruire l’esatta dinamica dei fatti e stabilire con certezza eventuali nessi.

Sul posto è stato necessario anche l’intervento dei Vigili del Fuoco per spegnere le fiamme che potevano creare danni più ingenti all’attività dove, comunque, non sarebbero stati trovati inneschi dunque dovrebbe essere esclusa la pista dolosa.
Sui fatti indaga la Squadra Mobile.

Puglianello, cresce l’attesa per la “Cena Popolare aspettando Ferragosto”

Tempo di lettura: 2 minuti

Torna anche quest’anno l’appuntamento con la “Cena Popolare aspettando Ferragosto”, organizzata dalla Pro Loco di Puglianello con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Francesco Maria Rubano.

L’evento si terrà il 14 agosto, a partire dalle ore 21.00 in Piazza Giacomo Mongillo, con una serata allietata da musica popolare e, dopo la mezzanotte, un DJ set. La Pro Loco offrirà a tutti anguria e cocktail per festeggiare insieme l’arrivo del Ferragosto.

Come da tradizione, i cittadini sono invitati a partecipare portando con sé un piatto da condividere. Panche e tavoli saranno gratuiti e a disposizione di tutti, ma è obbligatoria la prenotazione.

L’unica regola da rispettare riguarda il rispetto dell’ambiente: saranno ammessi soltanto tovaglioli di stoffa, bicchieri e caraffe in vetro, piatti in ceramica e posateria in acciaio, vietando dunque stoviglie e accessori in plastica usa e getta.

Il Presidente, Antonella Porto, a nome del Direttivo della Pro Loco di Puglianello, invita la cittadinanza tutta a partecipare “a questo appuntamento sociale ferragostano. Desideriamo creare occasioni per vivere la comunità, riscoprendo valori identitari e di condivisione”. Porto ringrazia infine il Sindaco Rubano e l’Amministrazione Comunale “per il costante sostegno e la collaborazione nella realizzazione di eventi che rafforzano la coesione e l’identità della comunità”.


- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI