mercoledì, Luglio 16, 2025
Home Blog

Teatro dei Barbuti, presentata la 40esima edizione

Tempo di lettura: 7 minuti

Presentata, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, la 40ª edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, la direttrice organizzativa della rassegna Chiara Natella, della Bottega San Lazzaro, e i curatori delle specifiche iniziative incluse nel più ampio cartellone del Festival, ovvero Brunella Caputo (La Notte dei Barbuti), Andrea Carraro (Foglie di Teatro), Eduardo Scotti (Salerno Day) e Antonella Iannone (rassegna di danza “Incontri”) è stato illustrato il cartellone di spettacoli che da oltre sette lustri va in scena sul palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno. “Storia di un palcoscenico”, questo lo slogan dell’edizione 2025 che si svolgerà dal 2 agosto al 9 settembre 2025 in Largo Santa Maria dei Barbuti dal 12 settembre al 3 ottobre presso Apollonia Hub con “La notte dei Barbuti”, a cura di Brunella Caputo.

GADGET SPECIALI PER I QUARANT’ANNI DELLA RASSEGNA

In occasione dei quarant’anni del Teatro dei Barbuti, fino ad esaurimento scorte, agli spettatori sarà fatto dono di uno speciale taccuino in carta bianca, con la copertina da collezione, un testo del giornalista e scrittore Paolo Romano e l’interno con fogli di carta bianca, utile per appunti, note teatrali, autografi degli attori e dei protagonisti della rassegna.

Gadget artistico anche per gli attori chiamati ad esibirsi in questa speciale edizione del quarantennale: per loro ci sarà un cavallino longobardo, sintesi ceramica del premio maggiore “Il Longobardo”, anche quello realizzato per il Premio Peppe Natella da Nello Ferrigno. Inoltre, dono fresco, gustoso ed estivo, a tutti gli spettatori, all’ingresso, sarà offerto un gelato artigianale firmato da Gusto17, la gelateria salernitana premiata da Forbes e da Gambero Rosso.

La rassegna, nel tempo ha ospitato oltre 2000 spettacoli, quasi 6200 tra attori, cantanti, ballerini, cabarettisti, comici, marionettisti, danzatori, che si sono alternati nelle trentotto edizioni precedenti sulle tavole del teatro.  Il Teatro dei Barbuti è stato ideato dal compianto Peppe Natella, al quale ora è intitolato l’omonimo premio e lo stesso slargo del teatro, per volontà dell’amministrazione comunale di Salerno, reca ora una targa ricordo in ceramica. La rassegna è guidata da Chiara Natella, che sottolinea il valore non solo simbolico di questo anniversario: “Conservo l’agenda di papà, i copioni teatrali, le fotografie ormai d’epoca, gli autografi e le dediche degli attori e delle attrici. In quarant’anni davvero possiamo dire che sono tanti i protagonisti del teatro italiano – e non solo – che hanno calcato le tavole del palcoscenico dei Barbuti. La caparbietà di papà, anche nei momenti più difficili e la mia voglia di far continuare il suo progetto hanno portato oggi la rassegna ad essere considerata tra quelle storiche del teatro estivo in Italia”.

La Rassegna dei Barbuti ringrazia gli enti che, con diverse modalità di sostegno, rendono possibile la manifestazione: il Comune di Salerno, la Regione Campania, la Camera di Commercio, il Ministero della Cultura, la Cna, la Fondazione della Comunità Salernitana e la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

IL LUNGO E VARIEGATO CARTELLONE

Tanti i nomi in cartellone per questa edizione 2025 (tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15). Si comincia il 2 agosto con Anna Rita Vitolo e il Teatro Grimaldello che presenta “Porco – Ulisse incontra Circe”, per la regia di Antonio Grimaldi. Si prosegue il 7 agosto, con Foglie di teatro che presenta “Moby Dick” di Melville, nella riduzione di Corradino Pellecchia, per la regia di Andrea Carraro. L’8 agosto, Salerno Animo del Mediterraneo presenta il concerto del “Trio di Salerno 20 anni di musica insieme”, con: Sandro Deidda – sax tenore e soprano, Guglielmo Guglielmi- pianoforte e Aldo Vigorito – contrabbasso. Il 9 agosto arriva un mattatore del teatro italiano, Massimo Venturiello (già premiato con il Premio Peppe Natella), che va in scena con “La creatura del desiderio”. Il 14 agosto per Foglie di Teatro, Carlo Vigorito va in scena con “Doppio binario”. Il 16 agosto si presenta “Tre sfumature di giallo”, con Salvatore Gisonna, Peppe Laurato e Lucia Giso. Il 21 agosto, per Foglie di Teatro, spazio al teatro classico con “Le troiane” di Euripide, per la regia di Andrea Carraro. Il 22 agosto, Salerno Animo del Mediterraneo presenta “Peppe Barra in concerto”. Il 23 agosto Teatronovanta presenta “Voi dite di sì”, adattamento e regia di Raffaele Milite. Il 28 agosto Foglie di Teatro presenta “Una notte con Casanova”, nel tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, per la regia di Andrea Carraro. Il 29 agosto Salerno animo del Mediterraneo presenta “Walter Ricci in concerto”. Il 30 agosto Teatronovante presenta “Famiglia micidiale”, con Beatrice Fazi, Enzo Casertano, una novità comica di e con Alessandra Merico e la partecipazione straordinaria di Gianni Ferreri.

IL PREMIO PEPPE NATELLA ALL’ATTRICE ANNA RITA VITOLO

La quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti coincide con la decima edizione del Premio “Peppe Natella”, dedicato alla memoria del fondatore della rassegna. Sarà l’attrice salernitana Anna Rita Vitolo, protagonista sulle tavole del palcoscenico e al cinema, ad aprire la rassegna sabato 2 agosto. Il Premio Natella consiste ne “Il longobardo”, scultura ceramica originale realizzata dall’artista Nello Ferrigno.  Dopo la cerimonia di consegna del Premio, l’attrice andrà in scena sul palco dei Barbuti con uno spettacolo ispirato al grande poema dell’Odissea: “Porco – Ulisse incontra Circe”.

DANZA SOTTO LE STELLE

Dal 4 al 6 settembre, protagonista torna la danza con la rassegna “Incontri”, diretta artisticamente da Antonella Iannone. Il 4 settembre spazio a Mandala Dance Company con “Trittico olistico”, coreografia di Paola Sorressa. Il 5 settembre sarà la volta di Performener ArtgaragedanceCo. Con “Anima”, coreografia di Emma Cianchi e a seguire del Collettivo HT con “Going through”, per la coreografia di T. Petrone e H. Grella. Il 6 settembre GDO Gruppo Danza Oggi in “Pre-giudizio” coreografia di Ilenja Rossi.

IL SALERNO DAY

Non mancherà la tradizionale appendice settembrina, con il “Salerno Day” che fa memoria dello storico sbarco a Salerno degli Alleati il 9 settembre 1943. Tre gli appuntamenti a cura di Eduardo Scotti. Il 7 settembre “Destinatario sconosciuto” di K.Kressmann Taylor, per la Regia di Andrea Carraro. L’8 settembre “Out of bounds. La guerra a Salerno”, di Corradino Pellecchia, con Gaetano Fasanaro e Marida Niceforo, adattamento scenico di Marcello Andria. Il 9 settembre “Tornerai”, parole e suoni del tempo di guerra (1940-45), a cura di Marcello Andria e Marida Niceforo.

LA NOTTE DEI BARBUTI

Torna la Notte dei Barbuti, una rassegna parallela a cura di Brunella Caputo, regista e attrice. La location ad hoc sarà il suggestivo spazio di Apollonia Hub, con un’appendice autunnale che andrà dal 12 settembre al 3 ottobre 2025. Cinque gli appuntamenti in programma, tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Si comincia il 12 settembre con Società per Attori in “Piccole donne non devono morire”, Ispirato a Piccole Donne e Piccole Donne Crescono di Louisa May Alcott, di e con: Francesca Pica e Maria Scorza. Regia: Francesca Pica e Maria Scorz.

Il 13 settembre “Altre Parole”, testi di Giorgio Gaber. Con: Anna Nisivoccia, che ne cura la regia; Musiche dal vivo di Rocco Vertuccio. Il 26 settembre Machina Srl e Teatro Grimaldello presentano “Messi-cana”, per la regia di Antonio Grimaldi. Il 27 settembre la Compagnia del Giullare presenta “Voci dall’inferno”. Con: Brunella Caputo, che firma la regia e Davide Curzio, Musiche dal vivo: Max Maffia, Movimenti di scena: Virna Prescenzo, Fotografie: Cristina Santonicola. Il 3 ottobre la Compagnia dell’Eclissi presenta “Vita da anziani”, di e con Angela Guerra e Enzo Tota, che firmano entrambi anche la regia.

LE PASSEGGIATE CULTURALI

Tutti i giovedì, con partenza alle ore 20.30, ci saranno le passeggiate-visite guidate nel centro storico, “La Medicina va in scena – alla scoperta della Scuola Medica Salernitana”, a cura dell’associazione culturale Erchemperto.

BONUS DOCENTI E BONUS 18 APP.
Anche quest’anno i biglietti saranno acquistabili con il Bonus Docenti sull’app e direttamente al Botteghino. Stesso discorso con 18 App degli studenti.

 

Viabilità intorno al Campo Polivalente “San Pio”, lavori da 1 miln

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un milione di euro per potenziare e riqualificare le strade cittadine che orbitano intorno al Campo polivalente San Pio da Pietrelcina.

L’intervento, realizzabile grazie ai fondi Fsc reperiti dall’Amministrazione Nargi, si inserisce nella strategia di riqualificazione urbana avviata con la realizzazione dell’impianto polivalente in questione, per potenziare la presenza di servizi alla cittadinanza nel quartiere di San Tommaso.

Le strade oggetto della prevista riqualificazione saranno via Papa Giovanni XXIII, via Padre Pio da Pietrelcina, via Manlio Rossi Doria e via Antonio Tedeschi, che costituiscono l’ossatura viaria principale di accesso e servizio al nuovo impianto polivalente in corso di realizzazione.

Queste arterie, realizzate in epoche diverse e con standard dimensionali eterogenei, presentano sezioni stradali variabili e marciapiedi di dimensioni insufficienti rispetto alle attuali normative.

«Con l’intervento che abbiamo programmato – spiega il Sindaco di Avellino, Laura Nargi – renderemo più fluida e razionale la struttura viaria complessiva ed offriremo maggiori servizi in zona. In particolare, nella parte nord dell’area dove è ubicato il campo polivalente in corso di realizzazione, lungo via Manlio Rossi Doria che si pone in prosecuzione di via Già Giulio Morra, completeremo il collegamento viario e l’anello stradale, per una viabilità più omogenea, sicura e moderna»

Lavoro irregolare e violazioni sulla sicurezza, sospese tre attività commerciali

Tempo di lettura: 2 minuti

Nel corso di controlli straordinari in materia di contrasto dell’immigrazione clandestina e di tutela della salute e della sicurezza del lavoro il giorno 15 luglio u.s. sono stati predisposti dal Questore di Benevento ispezioni presso attività commerciali, tra le quali ditte di autolavaggio presenti in questo capoluogo e nella provincia, che hanno visto l’impiego delle pattuglie della Squadra Mobile, dell’Ufficio Immigrazione, del Commissariato di P.S. di Telese Terme e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Polizia di Stato, coadiuvati da Ispettori in servizio presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Benevento.
I predetti operatori hanno verificato il possesso dei titoli autorizzativi delle ditte in argomento, nonché hanno proceduto al controllo del personale impiegato in tali attività lavorative.
Detti accertamenti hanno consentito di appurare gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché l’esistenza di lavoro sommerso.
Sono stati controllati 22 cittadini extracomunitari dei quali 2 sono risultati irregolarmente soggiornanti sul territorio nazionale e per cui gli stessi sono stati raggiunti da provvedimenti di espulsione, con accompagnamento presso un centro di permanenza temporanea.
Inoltre, si è proceduto alla sospensione dell’attività imprenditoriale di tre dei quattro esercizi controllati, con chiusura immediata assegnando specifiche prescrizioni previste dalla legge, in quanto all’interno degli stessi sono stati trovati lavoratori assunti “in nero”.
Per tale motivo sono stati anche deferiti alla competente A.G. i proprietari degli esercizi commerciali in argomento.
Si rappresenta che le persone sottoposte alle indagini preliminari sono presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Controllo del territorio, due arresti e una denuncia

Tempo di lettura: < 1 minuto

La Polizia di Stato di Caserta ha arrestato due casertani, di 28 e 48 anni, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e denunciato un 21enne, originario di Caserta, per il possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

Nell’ambito dei controlli del territorio, poliziotti della Squadra Volante, nei giorni scorsi, hanno controllato nella zona Ercole di Caserta due persone all’interno di un’auto, che si muovevano con fare “sospetto”. Sono stati perquisiti e, nella disponibilità dei due, sono stati trovati numerose dosi di cocaina e crack, oltre a 500 Euro in contanti, suddivisi in banconote di piccolo taglio. I due, già noti alle forze dell’ordine per i precedenti in materia, sono stati arrestati ed in seguito al giudizio direttissimo, il giudice ha convalidato l’arresto e sottoposto i due all’obbligo di firma.

Nell’ambito delle misure di prevenzione ai reati contro la persona, i poliziotti hanno, poi, denunciato un giovane di 21 anni trovato in possesso di un coltello pieghevole di 19 cm. Il soggetto, già sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, alla vista degli operatori, ha tentato di eludere il controllo, ma una volta bloccato è stato perquisito e trovato con indosso il coltello, poi sequestrato.

Centro per l’autismo, nuovo appello di alcune associazioni

Tempo di lettura: 3 minuti

Un confronto per mantenere alta l’attenzione sul Centro per l’Autismo. Non si può più aspettare, lo ripetono più volte le associazioni e rilanciano la richiesta di completare al più presto i lavori così da procedere con l’assegnazione dei servizi da parte dell’Asl e individuare soluzioni alternative nell’attesa che la struttura di Valle apra i battenti.

È il senso dell’incontro, tenutosi questa mattina, presso Geko Torteria, promosso dal M.I.D., da Insieme per Avellino, Cittadinanzattiva Montefalcione Avellino Bassa Irpinia-Rete Tribunale per i Diritti del Malato di Avellino, Mia-Movimento Antiviolenza Irpino.

E’ Giovanni Esposito del M.I.D. a sottolineare come “Dal 2020 portiamo avanti questa battaglia perchè il Centro per l’Autismo possa aprire. Abbiamo continuamente sollecitato le istituzioni, a partire dalle amministrazioni comunali che si sono avvicendate, chiedendo la documentazione relativa al progetto esecutivo, presentando un esposto alla Procura nel marzo scorso perchè si facesse luce sulla questione e chiarire se si possa parlare di omissioni in atto d’ufficio. Abbiamo sollecitato l’Ispettorato della Funzione Pubblica, il Difensore Civico della Regione, abbiamo presentato un ricorso per chiedere l’esercizio del Potere sostitutivo perchè le famiglie ottenessero finalmente ciò a cui hanno diritto, abbiamo chiamato il Prefetto perchè ci sostenesse nella battaglia”: Spiega come “Al momento restano da effettuare alcuni interventi di carattere tecnico per risolvere problemi legati a muffa e umidità, e alla sistemazione della piscina e dell’impianto a gas. a cui dovrebbe seguire il bando dell’Asl per l’assegnazione dei servizi. Chiediamo che si faccia presto, al di à delle difficoltà che vive oggi l’amministrazione comunale”

Pasquale Luca Nacca di Insieme per Avellino sottolinea come “ci conforta la certezza di poter contare sulla sensibilità del prefetto che ha dimostrato il proprio sostegno e massima attenzione alla questione. Due gli incontri convocati in Prefettura a marzo e giugno, in occasione dei quali è stato chiesto agli enti interessati di dare conto delle azioni messe in atto per giungere all’apertura del Centro dell’Autismo. Nell’attesa che sia aperta la struttura, la proposta che lanciamo è quella di utilizzare strutture già in dotazione all’Asl per fornire risposte alle famiglie in difficoltà o di aprire quella parte del Centro di Valle già agibile, nel rispetto delle normative legate alla sicurezza”. Rilancia Rita Nicastro del Movimento Irpino Antiviolenza, presente insieme al medico Andrea Ricciardi e ad Angela Marcarelli di Cittadinanzattiva-Rete Tribunale per i Diritti del Malato “Dopo venti anni vorremmo finalmente rispondere alle richieste delle famiglie del territorio che hanno visto i loro figli crescere e diventare adulti, oggi più che mai si avverte il bisogno di una struttura che possa garantire servizi qualificati a chi soffre del disturbo dello spettro autistico.

È evidente che sono le donne, a cui è affidata principalmente la cura dei figli e dei familiari più fragili le più colpite dalla mancata apertura del Centro. Su di loro ricade la gestione dei ragazzi con diversa abilità. È importante che sia arrivata la proroga fino a dicembre per i servizi relativi al Centro di Sant’Angelo ma chiediamo che anche ad Avellino si possa partire al più presto”.

Sicurezza stradale, Armando Rocco insignito del premio ‘Malafemmina’

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante un evento tenutosi presso la storica Villa Cilento a Posillipo, affacciata sul suggestivo Golfo di Napoli, l’Avvocato Sannita Armando Rocco ha ricevuto il prestigioso Premio “Malafemmina” – Edizione 2025, riconoscimento nazionale che celebra le eccellenze nei settori della giustizia, della cultura, dell’arte e della scienza. 

L’Avv. Rocco, tra i massimi esperti italiani in diritto della circolazione stradale e sicurezza stradale, è stato premiato per l’impegno professionale, scientifico e divulgativo dedicato alla tutela della vita sulle strade, alla promozione della legalità e alla formazione delle nuove generazioni sul rispetto del Codice della Strada.

“Questo riconoscimento – ha dichiarato l’Avv. Rocco – lo dedico a chi ogni giorno lavora per garantire sicurezza, giustizia e verità giuridica sulle nostre strade, spesso contro indifferenza e disinformazione. È per me una motivazione ulteriore a continuare questo percorso con passione e responsabilità”.

È stato sicuramente premiato l’impegno ultra ventennale del professionista sannita nella diffusione della cultura della sicurezza stradale, testimoniato da numerose attività di formazione rivolte alle Forze dell’Ordine e agli operatori del diritto, e da una costante opera di divulgazione normativa a livello nazionale e internazionale.

La cerimonia, condotta con professionalità dalla giornalista Barbara Carere, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico, culturale e dello spettacolo.

Tra i premiati dell’edizione 2025, anche personalità di spicco del panorama italiano, quali Maurizio De Giovanni, celebre scrittore e sceneggiatore; Francesco Paolantoni, attore e comico tra i più amati dal grande pubblico; Dott. Antonio Russo, stimato consulente di cardiologia della SSC Napoli, da sempre vicino al mondo dello sport e della salute. Ospite d’eccezione della serata è stato Steve Norman, sassofonista e percussionista storico degli Spandau Ballet, icona della musica britannica anni ’80. Il Premio “Malafemmina”, ispirato all’omonima canzone di Totò, si conferma un appuntamento di grande rilievo nel panorama nazionale, volto a valorizzare l’impegno, il merito e la dedizione di chi contribuisce concretamente al progresso e al benessere della società. L’Avv. Armando Rocco ha ringraziato gli organizzatori e la giuria per il riconoscimento, ribadendo l’importanza della cultura della legalità come fondamento di una società più giusta, sicura e consapevole.

La Caritas diocesiana apre un centro di ascolta in periferia

Tempo di lettura: 2 minuti

Un nuovo luogo di prossimità, accoglienza e orientamento al servizio delle persone più fragili del territorio, con particolare attenzione ai giovani: sarà inaugurato venerdì 18 luglio 2025 alle ore 19.00 il Centro di Ascolto “Casa Betania”, promosso dalla Caritas Diocesana di Avellino in collaborazione con la parrocchia San Francesco d’Assisi di Borgo Ferrovia.

Il centro nasce per offrire ascolto, supporto e accompagnamento a quanti vivono situazioni di disagio sociale, economico o relazionale, in un’area della città che da tempo manifesta bisogni profondi e spesso sommersi.

In particolare, il centro di ascolto vuole tendere una mano ai giovani nell’ambito del progetto Caritas “Giovani e Fragilità”  attraverso laboratori (teatro, musica, arte) ma anche con un centro gestito da giovani che ascoltano altri giovani. Un punto di orientamento allo studio, al lavoro, di confronto su tutte quelle che possono essere le fragilità legate all’età.

Grazie alla presenza di una equipe socio-sanitaria, poi, Casa Betania sarà anche un luogo di accoglienza per ragazzi con problematiche psicologiche.

All’inaugurazione ufficiale, che si terrà nei locali adiacenti alla parrocchia nel cuore di Borgo Ferrovia, interverranno:

·        Antonio D’Orta, direttore della Caritas Diocesana di Avellino

·        Costantino Del Gaudio, vicedirettore Caritas

·        don Michele Ciccarelli, parroco di Borgo Ferrovia

·        don Carmine Della Puzza, diacono permanente

L’evento rappresenta una nuova tappa del percorso che la Caritas sta portando avanti per potenziare i centri di ascolto decentrati, strumenti fondamentali per rispondere ai bisogni del territorio attraverso un lavoro capillare e integrato.

«Casa Betania – spiega il direttore D’Orta – vuole essere una “casa dell’ascolto” in cui nessuno si senta escluso o abbandonato. Il nostro obiettivo è restituire dignità, fiducia e relazioni a chi vive momenti di fatica e solitudine, lavorando in sinergia con le parrocchie, le istituzioni e il tessuto sociale della città».

In vista dell’inaugurazione ufficiale, è previsto un momento dedicato esclusivamente agli operatori dell’informazione che si terrà giovedì 17 luglio alle ore 9.30, sempre presso il Centro di Ascolto “Casa Betania”. Sarà l’occasione per incontrare i referenti del progetto, visitare gli spazi, conoscere le finalità del centro e raccogliere testimonianze dirette .

Impianti pubblicitari abusivi, Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento del Tar di natura provvisoria, convinti della correttezza del nostro operato”

Tempo di lettura: 1 minuto

Stamane in Commissione Urbanistica l’assessore Molly Chiusolo e il presidente Alfredo Martignetti hanno illustrato il recente provvedimento del Tar Campania riguardo gli interventi di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi: “Il decreto del TAR Campania, che ha disposto la sospensione urgente dell’esecuzione dei provvedimenti comunali di rimozione degli impianti pubblicitari abusivi esistenti nella città di Benevento, è una misura di natura assolutamente provvisoria adottata in attesa della discussione sulle richieste cautelari fissata per il prossimo 11 settembre. Siamo, quindi, al cospetto di una decisione che di prassi viene normalmente accordata al privato senza che ciò possa significare un’anticipazione dell’esito della questione che, circostanza non di poco conto, avverrà a contradditorio integro, ovvero a seguito della possibilità per il Comune di produrre le proprie argomentazione e le proprie difese dinanzi al Tribunale Amministrativo. E’ evidente, pertanto, che il decreto non rappresenta alcuna censura rispetto all’operato del Comune di Benevento: abbiamo spiegato che l’Amministrazione resta fermamente convinta della correttezza del proprio operato e della validità di questa operazione di ripristino della legalità. In Commissione abbiamo registrato un clima di cordiale condivisione. Siamo altresì sicuri di poter approvare entro il mese di settembre il nuovo Regolamento per gli impianti pubblicitari”, chiudono Chiusolo e Martignetti.

VIDEO/ Scafati, De Luca avvia il collettore e… i controlli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Non basta essere quasi arrivati al completamento del programma per il risanamento del fiume Sarno, ora occorre uno sforzo congiunto di tutti per fermare chi continua ad inquinare. Ad annunciare i controlli rigidi è stato questa mattina direttamente il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca che ha partecipato alla cerimonia attraverso la quale a Scafati è stato premuto per la prima volta il bottone che attiva un nuovo impianto di sollevamento Che consente di collettore i reflui di 36.400 abitanti al depuratore di Scafati. Una vera e propria svolta ambientale per il Comune guidato dal sindaco Pasquale Aliberti presente all’iniziativa che ha illustrato gli ulteriori passi del programma energie per il Sarno frutto della sinergia tra regione Campania, ente idrico Campano e Gori. L’intervento di Scafati è stato reso particolarmente complicato dalla realizzazione di un attraversamento ferroviario e un ponte tubo sul fiume Sarno lungo 30 mentre. 

Tentato femmicidio, coniugi nello stesso ospedale in prognosi riservata

Tempo di lettura: 2 minuti

“Profonda vicinanza alla donna vittima del tentato femminicidio a Cava de’ Tirreni, un fatto che, ancora una volta, ci ricorda quanto sia urgente un impegno concreto nel contrasto alla violenza sulle donne”. A dirlo è la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, componente della Commissione bicamerale d’inchiesta sul femminicidio e la violenza di genere, il giorno dopo quanto accaduto nella frazione Santa Lucia. Oggi i contorni della vicenda sono più chiari. Vincenzo Romano, impiegato nel settore edile ha colpito con sette fendenti la moglie Veronica Casaburi 34 anni. La donna è stata ferita all’addome e al torace  al culmine di una lite. I rapporti tra i due si erano incrinati e la separazione era imminente: la gelosia ha fatto perdere la testa a Vincenzo che dopo aver aggredito Veronica ha tentato di togliersi la vita tagliandosi la gola.

Sono entrambi ricoverati all’ospedale di Cava de’ Tirreni sotto le cure del dottor Andrea Loffredo che ieri ha dovuto chiedere l’intervento dei chirurghi vascolari ed  un otorino da Salerno per salvare Vincenzo le cui condizioni si erano aggravate. Ora i coniugi sono entrambi in prognosi riservata. In casa dal momento della tragedia anche i due figli di 10 e 2 anni. “Di fronte a episodi di violenza maschile sulle donne – ribadisce la parlamentare salernitana – non si può e non si deve parlare di “raptus”. Le donne subiscono violenza o, peggio, vengono uccise in quanto donne. Non esistono i raptus, ma si tratta di atti di violenza frutto di una cultura patriarcale. Il contrasto alla violenza di genere si attua anche con un cambio di linguaggio”. “Solo così potremo camminare nella direzione di uno sradicamento di quegli stereotipi di cui la nostra società è ancora, profondamente, intrisa”, conclude Bilotti. 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI