Home Blog Pagina 1493

Dopo il tunnel, riparte la sfida della metro leggera: le verifiche

Tempo di lettura: 2 minuti

Non solo il tunnel la cui inaugurazione ufficiale è prevista per venerdì 6 Dicembre alle ore 11:30,  l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Laura Nargi è al lavoro anche per cercare di trovare una funzionalità degna del suo nome alla metropolitana leggera.

Dopo il primo, fallimentare, tentativo di messa su strada, il prossimo step è quello dell’allungamento del percorso ai comuni contermini di Mercogliano ed Atripalda: in ballo 7.700.000,00  Euro di finanziamento attraverso il Pnrr che, chiaramente, vanno spesi e rendicontati. l’Amministrazione, relativamente al predetto progetto, ha stipulato l’atto d’obbligo per l’attuazione dell’intervento che fissa scadenze temporali cogenti, a pena di decadenza del finanziamento sottoscrivendo con il Ministero l’atto d’obbligo per la concessione nell’ambito della quale sono state stabilite le tempistiche di esecuzione dell’intervento con scadenza finale entro il 31/03/2026.

Proprio nelle scorse settimane nel corso in un confronto tecnico sono stati definiti alcuni dettagli e novità per il sistema a basso impatto ambientale, ora Palazzo di città ha affidato l’incarico per le verifiche finali sulla progettazione affidata, previo bando di gara alla ditta romana Fullsystem S.r.l.

“Ai fini dell’approvazione del progetto definitivo-esecutivo, dell’intervento Sistema di trasporto a basso impatto ambientale “metro-leggera” – estensione del percorso verso i comuni confinanti di Mercogliano e Atripalda- si legge nel dispositivo- è necessario procedere all’affidamento dell’attività di verifica preliminare della progettazione.

Non essendo disponibile una short list presso il Comune di Avellino è stato individuato, sulla piattaforma MePa nell’elenco dei Servizi professionali di verifica della progettazione di opere di ingegneria civile e industriale, lo Studio Tecnico Sciaraffa Associati dell’ing. Romualdo Sciaraffa, con sede in Salerno”.

Al professionista salernitano, dunque, il compito di avviare le verifiche, poi potranno cominicare i lavori veri e propri per l’estensione del percorso.

Domani venti forti, scattano le chiusure a Benevento: il comunicato

Tempo di lettura: 2 minuti
Con un’ordinanza urgente il sindaco di Benevento Clemente Mastella ha disposto per la giornata di domani, 5 dicembre 2024,  la chiusura della villa comunale, dei parchi cittadini e del cimitero comunale (restano garantite le attività di accoglienza dei funerali, con presenza di familiari dei defunti e le attività di operatività interna improrogabile da svolgersi con cautela e prudenza da parte degli operatori).
L’atto è motivato dall’allerta della Protezione civile che prevede, quali fenomeni rilevanti, dalle ore 06,00 di domani giovedì 5 dicembre e per le 24 ore successive, venti forti con locali rinforzi e possibili raffiche.
Il Sindaco invita poi la cittadinanza: 
  • a prestare attenzione in prossimità di strutture esposte alle sollecitazioni del vento (pali, linee aeree elettriche e telefoniche, ponteggi, alberi, cartelloni pubblicitari, gru, tettoie, ecc.) e, in ogni caso, a segnalare l’eventuale stabilità precaria di tali elementi anche in situazioni ordinarie, dandone comunicazione ai numeri di emergenza 112, 113, 115;
  • ad assicurare stabilmente o rimuovere da finestre e balconi elementi mobili quali piante, coperture, strutture provvisorie o qualsiasi oggetto che possa essere trasportato via dal vento;
  • ad osservare particolare prudenza negli spostamenti limitandoli a quanto strettamente necessario; invita altresì
  • gli studenti e il personale scolastico a prestare particolare prudenza, soprattutto negli spazi esterni e prossimi agli edifici scolastici, evitando di sostare nella zone di possibile caduta di elementi mobili, quali cornicioni, tegole etc…, ed anche di rami di alberi;

La Turris rischia il ritiro dal campionato: le parole del presidente Vigorito

Tempo di lettura: < 1 minuto

A margine dell’incontro ‘Lavoro, sport, territorio’, che lo ha visto protagonista con una testimonianza diretta, il presidente del Benevento calcio, Oreste Vigorito, è intervenuto sulla questione extra campo che rischia di alterare la classifica del girone C di Serie C con una possibile penalizzazione alla Turris. 

“Purtroppo è una piaga della terza serie e non solo. Il problema – ha dichiarato Vigoritosono le regole del calcio, io non credo che la Turris verrebbe esclusa per dei peccati commessi dopo l’iscrizione. Manca un organo di vigilanza che, a priori, possa controllare prima che inizino i giochi. La Turris, poi il Taranto, poi il Catania: evidentemente quando il fenomeno coinvolge più squadre subiamo le vicende senza conoscerne le cause”.

Procura di Salerno, ad Unisa la presentazione del primo Bilancio di responsabilità sociale

Tempo di lettura: < 1 minuto

La presentazione ufficiale ci sarà il 12 dicembre alla cittadella giudiziaria, ma stamani il capo della procura di Salerno, Giuseppe Borrelli ha voluto anticipare alla stampa i punti salienti racchiusi nel primo Bilancio di Responsabilità Sociale della sua  Procura.

Una sorta di rendiconto, ma anche di impegni assunti e realizzati, una trama sulla quale ordire il percorso e la riorganizzazione degli uffici che sotto l’impulso di Giuseppe Borrelli hanno recuperato ritardi.

E’ stato lo stesso Procuratore a rimarcare alcune cifre: l’abbattimento del carico con una selezione dei processi sui quali lavorare ed intervenire, la volontà di ridurre il numero dei processi e la durata dei procedimenti, per evitare che i procedimenti più complessi vengono accantonati. Dal 2018 al 2024 la spesa per le intercettazioni telefoniche è diminuita di 200 mila euro. 

Anci Campania, il sindaco Montanaro unico irpino in Esecutivo

Montanaro
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Sindaco di Baiano, Enrico Montanaro, è stato eletto componente del Comitato esecutivo dell’ANCI Campania. Il direttivo dell’Associazione nazionale comuni italiani, con delibera del 15 novembre, ha votato il suo ingresso nell’organismo. Una nomina particolarmente significativa trattandosi, insieme alla Presidenza, dell’organo di vertice dell’Associazione del quale fanno parte 11 sindaci. Montanaro sarà l’unico Primo cittadino irpino nel nuovo vertice ANCI.

Insieme a Montanaro, guideranno ANCI Campania: Ilaria Abagnale, Sindaco di Sant’Antonio Abate (Na), Luigi Vicinanza, Sindaco di Castellammare Di Stabia (Na), Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara (SA), Giosi Ferrandino, Sindaco di Casamicciola (Na), Giulio Gerli, Sindaco di Striano (Na), Francesco Morra Sindaco di Pellezzano (Sa), Antonio Pannone, Sindaco di Afragola (Na), Massimo Pelliccia, Sindaco di Casalnuovo Di Napoli (Na), Francesco Pinto, Vicesindaco di Pollena Trocchia (Na), Francesco Squillante, Sindaco di Sarno (Sa).

Il primo cittadino di Baiano, nel commentare la nomina, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’ANCI nel supporto e nella tutela dei comuni, in particolare di quelli più piccoli: “L’ANCI è un organismo fondamentale per il dialogo tra i comuni e le istituzioni regionali e nazionali. In qualità di rappresentante nell’esecutivo, sarò impegnato affinché le istanze dei nostri territori, soprattutto quelle dei piccoli comuni, che spesso faticano a far sentire la propria voce, vengano portate avanti con forza e determinazione. È una grande responsabilità e al tempo stesso un’opportunità per valorizzare le nostre realtà locali.”

Il sindaco Montanaro ha inoltre rivolto un ringraziamento al Presidente dell’ANCI Campania, Carlo Marino, e all’onorevole Enzo Alaia, consigliere regionale di Italia Viva, per il sostegno determinante di quest’ultimo nel garantire al Mandamento baianese e all’Irpinia una rappresentanza significativa in ANCI Campania: “Un sincero ringraziamento va all’on. Enzo Alaia per essersi speso con dedizione affinché il nostro territorio avesse una voce autorevole all’interno di questo prestigioso consesso. La sua attenzione e il suo impegno dimostrano ancora una volta quanto sia importante lavorare in sinergia per il bene delle comunità locali. Questa nomina – ha chiuso Montanaro – rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra le amministrazioni locali e promuovere politiche che rispondano concretamente alle esigenze delle realtà territoriali campane.”

Piastra cade da balcone e ferisce donna, forse è stata lanciata

Tempo di lettura: 2 minuti
Una donna è rimasta gravemente ferita dopo che è stata colpita da una piastra metallica caduta dal secondo piano di un palazzo e, secondo un testimone oculare, forse quell’oggetto non è caduto in maniera accidentale ma qualcuno l’ha buttata giù.
 

Indagini in corso, dunque, per ricostruire quanto è successo in piazza Garibaldi, a Napoli. L’intervento della Polizia locale di Napoli ha garantito la messa in sicurezza dell’area, il soccorso alla vittima e l’avvio immediato delle indagini. A restare ferita una 43enne di nazionalità georgiana: sempre cosciente, è stata trasportata in codice rosso all’ospedale Cardarelli, dove si trova attualmente ricoverata in prognosi riservata. L’oggetto, sequestrato dagli agenti, è stato messo a disposizione dell’Autorità giudiziaria per gli accertamenti tecnici.

Gli agenti della Polizia locale appartenenti all’unità operativa San Lorenzo hanno proceduto all’identificazione dei proprietari e dei gestori delle attività commerciali presenti nell’edificio, nonché dei residenti, acquisendo informazioni utili per individuare le responsabilità. Contestualmente, con il supporto del personale della centrale operativa della Polizia locale, sono state raccolte le immagini delle telecamere di videosorveglianza installate nei pressi dell’incrocio tra piazza Garibaldi e via Milano, per ricostruire con esattezza la dinamica dei fatti. Un testimone oculare ha dichiarato di aver visto una persona sul balcone da cui è precipitato l’elemento metallico, fornendo dettagli che hanno contribuito all’avanzamento delle indagini. Gli accertamenti in corso sembrano indirizzare gli investigatori verso una cittadina di nazionalità ucraina, la cui posizione è al vaglio delle autorità competenti.

Prescrizioni farmaceutiche: sinergia tra Medici di base e Asl

Tempo di lettura: 2 minuti

Stringere un patto tra Azienda Sanitaria Locale e Medici di Medicina Generale sull’appropriatezza prescrittiva dei farmaci. È questo il focus dell’evento formativo “ASL Avellino: appropriatezza prescrizioni farmaceutiche – alleanza ASL/AFT” promosso dall’Azienda Sanitaria Locale di Avellino, diretta dal dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, in programma sabato 7 dicembre, alle ore 8.30, nella Sala Conferenze del Viva Hotel di Avellino.

L’obiettivo è il potenziamento dell’alleanza tra Medici di Medicina Generali appartenenti alle 12 Aggregazioni Funzionali Territoriali, Direttori dei Distretti Sanitari e farmacisti UCAD, migliorando l’appropriatezza prescrittiva, in termini di spesa e consumo, adottando un percorso di analisi delle criticità e individuando le soluzioni idonee che possano portare al miglioramento della performance.
Nella prima parte dell’evento formativo verrà presentata l’esperienza pratica all’interno dell’UCAD del Distretto di Baiano, con gli interventi del Direttore di Distretto, del Coordinatore AFT e del farmacista; nella seconda parte verranno affrontate le criticità riscontrate e le soluzioni individuate anche attraverso la creazione del cruscotto informativo per il monitoraggio della spesa farmaceutica con particolare attenzione all’impatto che questo strumento avrà in termini di analisi farmaceutica e miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva.

Il programma prevede, dopo i saluti del Direttore Generale ASL Avellino Dott. Mario Nicola Vittorio Ferrante, del Direttore Amministrativo Dott. Franco Romano, del Dirigente Staff 93 UOD 06 Regione Campania Dott. Ugo Trama, del Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Avellino Dott. Francesco Sellitto, l’introduzione del Direttore Sanitario ASL Avellino Dott.ssa Maria Concetta Conte e gli interventi del Dirigente Farmacista UOC Farmacia Territoriale ASL Avellino Dott.ssa Ivana Lieto, del Direttore Distretto Sanitario di Baiano Dott.ssa Sabatina D’Andrea, del Referente AFT 02 ASL Avellino Dott. Giuseppe Colucci, del Dirigente Farmacista UOC Farmacia Territoriale ASL Avellino Dott.ssa Francesca Guerriero, del General Manager Net Medica Italia Dott. Rino Moraglia, del Referente AFT 05 ASL Avellino, Dott. Raffaele Piscopo.
La segreteria scientifica dell’evento è affidata al Direttore Sanitario dell’ASL dott.ssa Maria Concetta Conte. Il Corso è accreditato dal Provider ASL Avellino con 5,2 crediti ECM e rivolto a medici (tutte le discipline), infermieri, farmacisti (farmacista pubblico del SSN, farmacia territoriale).

FOTO/ Santa Barbara, riconoscimenti ai Vigili del Fuoco eroi

Tempo di lettura: 2 minuti

Oggi, 4 dicembre, il Comando dei Vigili del Fuoco di Avellino ha celebrato la festività di Santa Barbara, patrona del Corpo, con una solenne cerimonia religiosa e momenti di riconoscimento e condivisione.

La giornata si è aperta alle ore 10:00 con l’accoglienza delle Autorità civili e militari presso il Santuario del SS. Rosario di Avellino. La celebrazione della Santa Messa è stata presieduta da Sua Eccellenza Mons. Arturo Aiello, Vescovo di Avellino, in un’atmosfera di raccoglimento e gratitudine.

Al termine della funzione religiosa, il Comandante, Arch. Maria Angelina D’Agostino, ha rivolto un sentito saluto ai presenti, sottolineando il valore e l’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco. Successivamente, si è proceduto alla consegna delle onorificenze.

Tra i riconoscimenti assegnati, la croce di anzianità è stata conferita al Vigile Coordinatore Michele Doto per i suoi 15 anni di servizio lodevole. Inoltre, sei Benemerenze sono state attribuite al personale recentemente collocato a riposo:

Capo Reparto Sirio Iandolo,

Capo Reparto Guglielmo Landi,

Capo Reparto Valter Schipani,

Capo Reparto Antonio Abbandonato,

Capo Squadra Esperto Carmine Aufiero,

Capo Reparto Pellegrino Iandolo.

A conclusione della cerimonia, il sagrato della Chiesa ha ospitato un’esposizione di automezzi e attrezzature in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, suscitando grande interesse tra i partecipanti.

La giornata si è conclusa in modo solenne, con l’innalzamento del Tricolore sulle note dell’Inno di Mameli, seguito da una spettacolare dimostrazione operativa a cura del personale del nucleo Speleo Alpino Fluviale.

 

Incidente lungo il Raccordo, un ferito: disagi al traffico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Lungo il Raccordo Autostradale 2 “di Avellino” è provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione di Avellino – con uscita obbligatoria allo svincolo di Fisciano – a causa di un sinistro occorso al km 12,500, nel territorio comunale di Montoro (AV).

Un mezzo d’opera in transito lungo il Raccordo – dotato di braccio meccanico – ha urtato contro una trave di un sovrappasso di una strada comunale sovrastante, terminando la propria marcia sul bordo laterale della carreggiata e danneggiando le barriere di sicurezza; nel sinistro l’autista del mezzo è rimasto ferito.

Allo stato attuale è in corso l’intervento dei Vigili del Fuoco finalizzato alla rimozione del mezzo incidentato.

Dalle prime verifiche già effettuate in loco, non risultano danni strutturali al sovrappasso.

Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

FOTO/ L’appello alla pace di Mons. Accrocca nel giorno di Santa Barbara

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 4 dicembre, festività di Santa Barbara, martire cristiana del III secolo, orribilmente torturata e mutilata per non aver voluto abiurare la propria fede, è stato occasione per un accorato appello alla pace da parte dell’Arcivescovo di Benevento mons. Felice Accrocca nel corso dell’Omelia alla Caserma Provinciale dei Vigili del Fuoco, di cui la Santa è Patrona.

Nel corso dei secoli, quasi per un gioco di parole, da “Santa Barbara” si è passati a “santabarbara” ovvero ad un sostantivo indicante ovvero il luogo chiuso che custodisce, nella navi da guerra ad esempio, armi ed esplosivi: e proprio questo passaggio semantico è stato da mons. Accrocca richiamato per ricordare che il mondo tutto è oggi seduto su una immensa “santabarbara” che rischia di esplodere travolgendo tutti. Nel giorno che celebra la Festa dei Vigili del Fuoco, mons. Felice Accrocca ha invocato dunque Santa Barbara, protettrice anche dei minatori, a salvare il mondo dall’esplosione della Terza Guerra Mondiale ed ha auspicato che anche gli esseri umani di buona volontà di rendano conto del punto in cui siamo giunti e di mettere in campo iniziative serie, concrete, efficaci per fare fronte alla catastrofe imminente.

Occorre la rabbia e la determinazione degli uomini” per impedire la guerra globale, ha detto l’Arcivescovo: “per le armi i soldi ci sono sempre; non ci sono invece per la sanità e l’istruzione”. Il Comandante dei Vigili del Fuoco Mario Bellizzi ha accolto i bambini della San Giuseppe Moscati presente nella sede dei caschi rossi questa mattina, il Prefetto Raffaela Moscarella il Procuratore Gianfranco Scarfò,  il Questore Giorgio Trabunella, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Benevento Emanuele Grio, il Comandante della Guardia di Finanza Michelantonio Sportelli e la vice comandante della Polizia Municipale Cristina Parente.

Hanno presenziato il sindaco Di Benevento Clemente Mastella il suo vice Francesco De Pierro l’assessore comunale all’Urbanistica Molly Chiusolo, il Presidente della Provincia Nino Lombardi.

Mons Accrocca ha sottolineato: “Nel mondo i soldi per le armi purtroppo si trovano sempre, per la scuola per la sanità per le carceri nulla. Il mondo sta per davvero per saltare. Credo che occorra uno sdegno da parte degli uomini di pace che a questo gioco non vogliono starci. Dobbiamo reagire e Santa Barbara deve illuminarci in questo“.

Un pensiero ai caschi rossi sempre impegnati quotidianamente  per salvare vita umane: “Auguro ai Vigili del Fuoco che Santa Barbara li aiuti in tutte le situazioni in cui siete chiamati a intervenire. Un ringraziamento da parte della cittadinanza per quello che siete e per quello che fate”.

Il Comandante  Bellizzi ha snocciolato alcuni dati per l’intenso lavoro svolto in quest’ anno: “Sono stati volti 4900 interventi e la metà dalla sede centrale, il resto nei distaccamenti  Telese San Marco Bonea e Vitulano. Abbiamo effettuato 1000 interventi per la prevenzione incendio, 63 attività di polizia giudiziaria”.

Il Comandante ha tenuto a rassicurare: ” La natura ci ha aiutato. Non abbiamo avuto nulla di particolare. La macchina del soccorso ha funzionato”  

Bellizzi ha quindi rimarcato: ” La nostra è un’attività di squadra. Non ci sono prime donne e solisti. L’attività dei Vigili del Fuoco è sempre rischiosa. Santa Barba deve illuminarci e abbiamo il bisogno della protezione di Santa Barbara”.

 

- Pubblicità -



ARTICOLI IN PRIMO PIANO

ULTIMI VIDEO-ARTICOLI