Papa Francesco ci ha lasciato. L’annuncio del cardinale Farrell è un colpo al cuore per chi lo ha amato in questi anni. Tante le reazioni alla scomparsa del sommo pontefice.
“Grande dolore per la morte di Papa Francesco. Aveva con Napoli un rapporto straordinario, per le sue origini culturali e per la sua vicinanza alle sofferenze e alle speranze del nostro territorio”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
“Bergoglio è stato testimone di pace, la sua lezione serva ancora di più oggi a trovare la strada giusta per ricostruire una nuova prospettiva di pace e di giustizia sociale in un’era così delicata e instabile”, ha sottolineato.
“La morte di Papa Francesco ci addolora profondamente. Si è spenta la voce che in questi anni, con più forza, si è levata a difesa della pace, contro la barbarie della guerra; la voce che con più coerenza ha difeso le ragioni degli emarginati, dei malati, degli ultimi”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. “Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli. Il mondo intero è oggi più povero”, ha sottolineato.
Appresa l’improvvisa e triste notizia della salita al Cielo di Papa Francesco, l’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi, il Vescovo Ausiliare, S.E. Monsignor Alfonso Raimo, e tutta la Chiesa di Salerno-Campagna-Acerno, nella fede del Cristo Risorto, elevano a Dio preghiere di suffragio al grande Pastore che, in questi anni, ha guidato con lungimiranza la Chiesa sui sentieri della missione e del dialogo.
Tra i primi anche il consigliere provinciale e sindaco di Pellezzano, Francesco Morra che con la vicesindaco di Salerno Paki Memoli lo aveva recentemente incontrato in occasione della giornata internazionale del diabete ha ricordato il suo incontro istituzionale nel corso del quale ci fu un omaggio per Alessandro, il nipote del sindaco morto per un presunto caso di mala sanità legato proprio ad una mancata diagnosi del diabete. “In quell’occasione regalò a mia sorella, conoscendo la storia di mia nipote, il suo zucchetto papale che conservo io”.“Papa Francesco ha raggiunto la casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente. Roma, l’Italia e il mondo piangono un uomo straordinario, un pastore umile e tenace che ha saputo parlare al cuore di tutti. È stato un grande esempio di semplicità, di impegno instancabile per la pace, di amore verso gli ultimi. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità. Ci manchera’”. Lo dichiara, in una nota, il deputato salernitano di Fratelli d’Italia Imma Vietri.
“Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. È stato un Pontefice che ha dedicato la sua vita agli ultimi, ai poveri, ai dimenticati di tutto il mondo. Fino agli ultimi istanti della sua vita terrena si è prodigato per la Pace. Il suo insegnamento guiderà il nostro cammino”. È quanto dichiara Michele Schiano Di Visconti, deputato e coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia a Napoli.
“Papa Francesco non è stato solo un capo spirituale ma anche una presenza capace di parlare con il cuore alle persone. A Napoli lo fece come nessun altro: con parole semplici, forti, vere. La città non lo ha dimenticato”. Lo afferma Fulvio Martusciello, coordinatore regionale di Forza Italia in Campania. “La sua visita del 21 marzo 2015 resta una pagina indelebile per Napoli – continua -. A Scampia, tra le famiglie e i giovani, parlò di lavoro, diritti, corruzione. Poi l’incontro con i detenuti di Poggioreale, l’abbraccio con i poveri nella mensa del Gesù Nuovo, la Messa in Piazza del Plebiscito davanti a un popolo intero. In ogni gesto, Napoli si è sentita vista, riconosciuta, amata”. “Nel giorno della sua scomparsa – conclude Martusciello – la Campania si unisce al cordoglio della Chiesa universale. Il messaggio di Papa Francesco resta vivo, soprattutto qui, dove seppe parlare non alla folla, ma a ciascuno”.
“Papa Francesco ha saputo parlare al cuore dell’umanità intera. Durante l’Anno Santo del Giubileo, il suo messaggio continua a risuonare forte: accoglienza, giustizia, pace. Primo Papa gesuita, scelse il nome di Francesco come una promessa: essere vicino agli ultimi, custodire il Creato, ripudiare ogni guerra. Ha saputo portare la parola di Dio anche a chi non crede, con la forza dell’esempio e la dolcezza del Vangelo. Grazie, Santo Padre”. Lo scrive sui social Pino Bicchielli, vicepresidente del gruppo Noi Moderati alla Camera.
“Ritornano spesso alla mente i tanti ricordi della visita al Santuario di Pompei, il 21 marzo 2015. Si fermò dinanzi alla Cappella delle Confessioni e mi esortò a dire ai sacerdoti di essere sempre misericordiosi nell’amministrare il sacramento. Era uno dei suoi molteplici modi per esprimere vicinanza alla gente. Né posso dimenticare la premura paterna per i poveri. A lui è dedicata la Mensa dei poveri del Santuario. Che possiamo fare ora se non pregare per lui? Lo faremo oggi e continueremo a farlo. Aveva una devozione tenera e profonda per la Madonna. L’accolga Lei in paradiso. Nel nostro cuore resterà poi indelebile una gratitudine speciale per Papa Francesco che, il 25 febbraio scorso, pur ricoverato in ospedale, ha voluto concederci la gioia dell’annuncio della canonizzazione del fondatore il Beato Bartolo Longo. Il suo nome resterà indelebile nella storia di Pompei e della casa di Maria”, conclude.























