Tempo di lettura: 3 minuti

In uno spazio di lavoro, grande o piccolo che sia, va progettata anche una zona ristoro. In questa guida, vediamo di che cosa si tratta nel dettaglio, alcuni consigli per allestirla correttamente e perché è così importante.

Che cos’è una zona ristoro

In tutti i luoghi di lavoro non dovrebbe mai mancare un’area ristoro, cioè una zona adibita ad hoc per concedersi una meritata pausa dal lavoro. Non importa quale sia l’attività svolta poiché sia negli uffici sia nelle industrie dovrebbe esserci uno spazio allestito con una macchinetta del caffè o un distributore automatico.

Può anche trattasi di una piccola cucina con forno a microonde e bollitore che permetta di consumare un veloce pranzo portato da casa o addirittura cucinato sul posto; basti pensare a prodotti istantanei. In questo caso, è bene che nella credenza ci siano alcuni prodotti basilari come cialde per il caffè, zucchero, cucchiai, tazze, forchette, bevande ed infusi di tanti tipi per ogni tipo di esigenza. Le posate possono essere usa e getta ma sarebbe meglio adottare quelle riutilizzabili contando sulla buona volontà degli utilizzatori a lavare quello che è stato usato.

In ambo i casi, nell’area ristoro dovrebbero esserci alcune sedie, poltrone, tavoli che rendano lo spazio più accogliente, comodo e fruibile. Alcune grandi compagnie hanno investito molto nelle aree ristoro rendendole davvero un’oasi di piacere e benessere; le più belle al mondo sembrano delle giungle, dei piccoli giardini, degli stabilimenti balneari che fanno la felicità di tutti i lavoratori.

Perché è importante allestire un’area ristoro al lavoro

L’area ristoro gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione di uffici e luoghi di lavoro, anzi più d’uno a dire il vero.

Riposare

Concedere e agevolare le pause dal lavoro per i dipendenti allevia lo stress e la fatica, sia fisica che mentale. La pausa caffè non va vista come tempo non produttivo perché bere un caffè e consumare uno snack aiuta a ristabilire le energie e riprendere il lavoro con la giusta carica.

Aumentare la creatività

Quando la zona ristoro è curata nel design, accogliente e allestita con diverse sedute potrebbe addirittura essere usata come luogo per riunioni dove è richiesta un po’ di creatività. Ad esempio, può essere adatta a sessioni di brainstorming o di team building. In alcune aziende sono previsti anche dei giochi come quelli da tavolo ma non solo; il calcetto e il ping pong sono tra gli arredi “fun” migliori per le aree dedicate alle pause. Inoltre, ci sono company che mettono a disposizione videogiochi: dalle consolle più recenti fino ai flipper retrò in stile arcade che sono ottimi pezzi di arredo.

Fare squadra

Ritrovarsi in una piccola area ristoro aiuta a fare team, appianare le divergenze, trovare soluzioni creative perché davanti a un buon caffè o a stomaco pieno, si ragiona meglio.

Staccare gli occhi dallo schermo, anche se per poco tempo come quello necessario per un caffè, aiuta ad avere una prospettiva diversa e guardare i problemi da lontano nel loro complesso, trovando soluzioni alternative e creative che alla scrivania non sarebbero mai venute in mente.