Le notizie principali in Campania di ieri, mercoledì 9 luglio 2025
Avellino – Avellino risponde presente. È ufficialmente partita la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026, e l’effetto “branco” si è fatto subito sentire. Dopo le 9115 tessere di fidelizzazione sottoscritte nelle scorse settimane, l’apertura del botteghino allo stadio “Partenio-Lombardi” ha confermato la voglia di calcio e appartenenza che anima il popolo biancoverde. (LEGGI QUI)
Benevento – C’è anche Benevento, la città delle streghe e dei due patrimoni Unesco, tra le 25 aspiranti al titolo di Capitale italiana della Cultura 2028. Il capoluogo sannita, si candida con l’ambizione di rappresentare l’anima delle aree interne del Mezzogiorno, così anche l’Unione dei Comuni della Città Caudina. (LEGGI QUI)
Caserta – Sono stati rinviati tutti a giudizio, e dovranno comparire al dibattimento il prossimo 17 novembre, le ventidue persone coinvolte nell’inchiesta della procura di Santa Maria Capua Vetere sugli appalti del verde pubblico dei Comuni di Caserta e San Nicola la Strada, che sarebbero stati pilotati facendoli confluire allo stesso cartello d’imprese grazie a un vero e proprio accordo illecito tra funzionari pubblici ed imprenditori. La pronuncia è stata emessa al termine dell’udienza preliminare dal gup Pasqualina Gaudiano, che ha accolto la richiesta del pm. (LEGGI QUI)
Napoli – Presentava lesioni riconducibili a un’aggressione, il 53enne del quartiere Posillipo, già noto alle forze dell’ordine, deceduto nell’ospedale San Paolo di Napoli dove ieri è stato trasportato da un’ambulanza e ricoverato dai sanitari in prognosi riservata. (LEGGI QUI)
Salerno – C’è l’ok della regione Campania sul nome del nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centrale, Eliseo Cuccaro. sarà lui a guidare l’ente dopo Andrea Annunziata. Ieri con una lettera il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato l’iter conclusivo per la nomina del nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, che comprende gli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. (LEGGI QUI)