Tempo di lettura: < 1 minuto

Con 80 milioni di euro spesi in consulti e il record di ricerche online per “portafortuna” e “malocchio”, la regione domina l’Indice di Superstizione Regionale di Casinos.com. La Campania si conferma la terra dove la fortuna non si lascia al caso. Secondo l’Indice di Superstizione Regionale (ISR) elaborato da Casinos.com in vista del nuovo venerdì 17 di ottobre, la regione conquista il primo posto assoluto con 81,9 punti su 100, grazie a un mix di 2.200 veggenti attivi, 80 milioni di euro di spesa annua nei consulti in presenza e un’attenzione digitale ai massimi livelli.

Le ricerche Google su “portafortuna” (100/100) e “malocchio” (81/100) sono tra le più alte d’Italia, a conferma di una tradizione che resiste ai tempi e continua a rinnovarsi anche online. A Napoli, dove il Report Antiplagio 2025 dell’Osservatorio Antiplagio stima circa 54.000 truffe legate all’occulto ogni anno, la scaramanzia resta un linguaggio quotidiano: un corno appeso allo specchietto, un gesto rapido per “togliere il malocchio”, una battuta al momento giusto. Qui la fortuna non si aspetta, ma si invoca.