Coldiretti, maxi bruschetta da record in piazza Dante a Napoli

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it
Tempo di lettura: 3 minuti

Record centrato e assalto dei turisti per la maxi bruschetta “dop” con prodotti 100% da filiera agricola. Questa mattina Coldiretti Campania e Campagna Amica hanno realizzato in piazza Dante a Napoli il bruschettone con eccellenze a denominazione di origine più grande del mondo. Una prelibatezza da guinness che, a differenza di altri tentativi, è  stata realizzata solo con prodotti di alta qualità da aziende agricole. La lunghezza totale è stata di 52,5 metri. La farina utilizzata per la bruschetta è ricavata dal grano antico “Risciola“, prodotto e lavorato dall’azienda agricola Dolcezze del Sannio di Paduli, Benevento.

L’olio extravergine utilizzato per condire è stato quello delle cinque Dop della Campania, una ogni dieci metri: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia – Colline dell’Ufita, Penisola Sorrentina, Terre Aurunche, fornito da Aprol Campania, organizzazione che conta 12 mila produttori olivicoli. Il pomodoro utilizzato è stato il re dei pomodori, il San Marzano Dop della cooperativa agricola Danicoop di Sarno, Salerno. Per dare sapore anche origano e aglio, tutti rigorosamente da filiera agricola, sempre dai contadini cooperatori dell’agro sarnese nocerino. La cucchiaiata finale alla maxi bruschetta è stata messa dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris, insieme al direttore di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda. Da record anche la velocità con cui il bruschettone dop è stato degustato. I tantissimi turisti e cittadini che affollavano piazza Dante hanno consumato i cinquanta metri di bruschetta in meno di un quarto d’ora.

Fino a domani prosegue in piazza Dante la terza edizione del Cerasa Fest, la festa del km zero stagionale, con i contadini in vendita diretta. Una kermesse con il frutto simbolo del passaggio tra la primavera e l’estate, che tuttavia sarà presente in quantità ridotte a causa del maltempo che ha falcidiato le campagne nel mese di maggio più piovoso e freddo che si ricordi. A colorare la grande piazza nel cuore storico della città ci saranno, comunque, tutte le eccellenze agroalimentari da filiera agricola della Campania. L’appello della Coldiretti Campania ai cittadini è di partecipare al Cerasa Fest sostenendo gli agricoltori in difficoltà e acquistando le ciliegie sopravvissute alla furia del clima impazzito, brutte ma buone. L’evento ha ancora una volta il patrocinio del Comune di Napoli. È l’occasione per offrire ai cittadini e ai turisti, oltre alla possibilità di comprare direttamente dai produttori agricoli e di assaggiare lo street food contadino, anche momenti di approfondimento dedicati all’educazione alimentare e alla biodiversità con lo spazio “Agriasilo” dedicato ai bambini, a cura di Coldiretti Giovani Impresa e Coldiretti Donne Impresa. Tutti i pomeriggi c’è lo spettacolo dei burattini del maestro Giò Ferraiolo, dal titolo “Pulcinella custode dei sapori”.

 

ATTENZIONE!
Stai navigando all'interno del nostro sito web archivio che comprende gli articoli dal 2017 a fine 2021.
Per le notizie in tempo reale ti invitiamo a visitare Anteprima24.it